Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è sempre più verde: arriva infatti una nuova vettura completamente elettrica nel parco mezzi dell’Ente consortile. Si tratta della quarta automobile di questo tipo, di cui l’Ente consortile procede all’acquisto: e rientra in una strategia mirata e curata, per abbattere le emissioni di anidrite carbonica in atmosfera. Il mezzo sarà a disposizione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori consortili, e sarà di norma parcheggiata alla sede di Capannori.
“L’azione rientra nel piano triennale per la lotta ai cambiamenti climatici e per le energie rinnovabili, che il Consorzio ha adottato come attività conseguente all’approvazione (primo Ente consortile a farlo in Italia) della dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – La scelta, a cui stiamo dando gambe, è chiara: stiamo passando progressivamente all’elettrico per tutti i mezzi aziendali. E la decisione rientra, appunto, in una strategia generale e più ampia: assieme alla sostituzione di tutti i punti luce con i led, alla messa a dimora di alberi, all’adesione al Consorzio A2A per l’approvvigionamento di energia che derivi solo da fonti rinnovabili”.
“La strada intrapresa comporterà anche risparmi per i contribuenti – prosegue Ridolfi - in quanto sarà il sole, attraverso i pannelli fotovoltaici installati presso le sedi consortili di Capannori e di Viareggio, che darà l’energia per la ricarica delle batterie dell’autovettura elettrica. Quindi non più spese per l’acquisto di
carburanti inquinanti”.
La nuova auto elettrica ha preso il posto di un vecchio mezzo a energia fossile e oltretutto la permuta ha consentito l’accesso ai finanziamenti statali previsti dalla normativa vigente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Capannori sempre più verde. Questo l'importante obiettivo del progetto 'Amaca' (Alberi per una Migliore Aria a CApannori) approvato dalla giunta comunale. Il progetto prevede, in questa prima fase, la piantumazione di oltre 1.300 nuove alberature autoctone su 11 aree del territorio comunale di proprietà pubblica e adesso parteciperà ad un bando della Regione Toscana relativo all'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano che può mettere a disposizione fino a 400 mila euro. Tra le nuove alberature che saranno messe a dimora ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi. Il costo complessivo del progetto è di 435 mila euro.
"Si tratta del primo step di un progetto pluriennale di messa a dimora di nuove alberature sul territorio comunale che rappresenta uno degli obiettivi strategici della nostra amministrazione per abbattere gli inquinanti e migliorare la qualità dell'aria. spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. In questa fase la piantumazione interesserà 11 aree di proprietà comunale situate all'interno dei centri urbani che presentiamo al bando regionale per essere ammesse al finanziamento.Nei prossimi mesi avvieremo un percorso di condivisione con la cittadinanza per confrontarci sui progetti previsti per le varie aree di intervento che si prevede possano iniziare a realizzarsi a partire dal prossimo autunno. Il progetto 'Amaca' proseguirà con il coinvolgimento dei privati proprietari di terreni incolti, delle imprese e delle associazioni del territorio disponibili a dare il loro contributo per la messa a dimora di nuove alberature. Vogliamo che Capannori sia sempre più verde e con una migliore qualità dell'aria; per questo la piantumazione di migliaia di nuovi alberi sarà un obiettivo prioritario per i prossimi anni".
Di seguito le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle). Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), via Don Aldo Mei. Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda. Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo, area verde presso piazza Maestri Guami. Colle di Compito: area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova. Marlia: via Puccini e nuovo parco di via della Chiesa nell'ambito del progetto di perequazione urbanistica.