Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Il consigliere Elisa Montemagni, capogruppo in consiglio regionale della Lega, commenta i dati Arpat sulla qualità dell'aria nella Piana di Lucca.
"I dati comunicati da Arpat per la piana di Lucca - afferma - confermano l'inadeguatezza dell'attuale piano regionale sulla qualità dell'aria."
"La situazione permane molto critica - precisa l'esponente leghista - e non si sono fatti minimamente passi avanti per addivenire ad una soluzione su una tematica rilevante che coinvolge un gran numero di cittadini."
"Infatti, l'Agenzia preposta al rilevamento - prosegue il consigliere - evidenzia, per l'ennesima volta, una criticità assai grave che vede il problema inerente al Pm10, come palesemente irrisolto."
"Siamo più volte intervenuti sul delicato tema - sottolinea il rappresentante della Lega - ma rileviamo come da parte della Regione non ci sia, viceversa, una doverosa attenzione e probabilmente un'effettiva preparazione e cognizione di causa sulla stringente problematica."
"Ricordiamo che respirare un'aria malsana - insiste il consigliere - significa, infatti, mettere costantemente a rischio la salute delle persone."
"E' innegabile, dunque - conclude Elisa Montemagni - che quanto proposto, negli anni, sulla predetta questione, da chi amministra la Toscana non sia, pertanto, utile per fonteggiare una vera e propria calamità che, con troppa e dannosa frequenza, si abbatte sull'area lucchese."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Al via la campagna di sensibilizzazione contro la brutta e inquinante abitudine di gettare i mozziconi di sigaretta a terra promossa dall'amministrazione Menesini. Si chiama 'Grazie dei fiori', perchè il Comune, insieme al Centro interdipartimentale 'Enrico Avanzi' dell' Università di Pisa, al Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e agro-ambientali ed Ascit, con il progetto 'Focus', sta sperimentando la trasformazione dei mozziconi di sigaretta da rifiuto indifferenziato a substrato inerte biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e arbusti.
"Con questa campagna vogliamo invitare tutti i cittadini fumatori a non gettare i mozziconi di sigaretta a terra per un miglior decoro del territorio e, al tempo stesso, a collaborare al progetto 'Focus', gettando le 'cicche' negli appositi contenitori, grazie al quale sarà data nuova vita ad un rifiuto inquinante in un'ottica di economia circolare – afferma il sindaco, Luca Menesini-. 'Focus' è un progetto in cui crediamo molto che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero e che, ricordo, proprio recentemente ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme".
Con la campagna realizzata attraverso l'affissione di manifesti ad alcune pensiline dei bus si invitano i cittadini fumatori, sia a non gettare i mozziconi a terra, sia a gettarli nei cestini, nei posacenere che a breve saranno installati alle pensiline, e negli appositi contenitori situati al municipio di Capannori, alla sede della polizia municipale, ad Artèmisia a Tassignano, allo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio e a quello di Marlia e al parco Pandora di Segromigno in Monte.
A breve i punti di raccolta delle 'cicche' aumenteranno attraverso il coinvolgimento delle attività del territorio.


