Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Pieno sostegno al progetto 'Rete di impresa' del comparto calzaturiero e appello congiunto alla Regione Toscana perchè metta a disposizione risorse per lo sviluppo del settore. Questo quanto emerso dall'incontro tenutosi nei giorni scorsi tra la neonata Rete di Imprese delle Calzature, il Comune di Capannori e la CNA di Lucca.
Presenti, tra gli altri, l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico del Comune, Lucia Micheli, la consigliera comunale delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè, il direttore di CNA Lucca Stephano Tesi, oltre ai rappresentanti della Rete di Impresa Tuscany4Shoes.
L'incontro, chiesto da CNA e nato con l'obiettivo di rappresentare il sostegno da parte dell'associazione di categoria all'iniziativa e per mettere a disposizione le competenze e la rete di relazioni e servizi del sistema toscano di CNA, è stata una importante occasione per approfondire i temi e le problematiche del distretto e per condividere un duplice appello alla Regione Toscana. Appello con cui si chiede all'ente regionale di sostenere le imprese del distretto in questa fase di crisi e di mettere a disposizione del sistema dei distretti adeguate risorse per costruire progetti per lo sviluppo e il rilancio, in particolare per quanto riguarda i temi della digitalizzazione, dell'innovazione di processo, della commercializzazione e della formazione.
Un appello che Comune, CNA e Rete di Impresa lanciano al Presidente della Regione in modo unitario.
“Il calzaturiero è un comparto produttivo molto significativo per Capannori che da tempo mostra segnali di crisi e con l’arrivo del Covid, questo settore ha dovuto fronteggiare nuove e ulteriori difficoltà - affermano l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico, Lucia Micheli e la consigliera delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè -. Come amministrazione abbiamo agevolato l'incontro fra i titolari dei calzaturifici, affinchè potessero unirsi per affrontare con più forza le difficoltà dovute alla difficile congiuntura economica e tornare ad essere competitivi. Insieme alla Camera di Commercio di Lucca abbiamo stanziato 100 mila euro per sostenere concretamente la nascita della rete della calzatura e come Comune metteremo inoltre a disposizione della rete di impresa uno spazio di circa 50 metri quadri al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Per consentire una efficace ripresa del settore riteniamo fondamentale che siano messi in campo 'ristori' a livello nazionale e che la Regione Toscana metta a disposizione del distretto calzaturiero tramite appositi bandi adeguate risorse per consentire investimenti che mirano allo sviluppo e alla crescita”.
“Diamo tutto il nostro pieno sostegno al progetto della rete di impresa del comparto calzaturiero per il quale mettiamo a disposizione le nostre competenze e la rete regionale della nostra associazione, perché siamo convinti che il gioco di squadra sia fondamentale per far tornare competitivo questo settore - afferma Stephano Tesi, direttore di CNA Lucca -. Per dar vita a processi di rilancio sono però necessarie risorse. Per questo chiediamo alla Regione di prevedere misure di sostegno al sistema dei distretti che consenta alle imprese di investire nello sviluppo e nell'innovazione”.
“Esprimo soddisfazione per l'allargamento della rete di supporto al distretto calzaturiero che auspico possa ancora crescere – dichiara Roberto Scaramucci, presidente della Rete di impresa del comparto calzaturiero-. Mi unisco al Comune e alla Cna nel chiedere alla Regione di finanziare i distretti, tenendo conto delle progettualità sostenibili, innovative e di qualità. Solo così anche il nostro settore potrà essere messo in grado di fare investimenti, innovarsi, tornare competitivo e guardare con maggiore
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
“Ancora una volta l’amministrazione comunale di Altopascio raccoglie le richieste di sostegno concreto da parte degli ambulanti, allungando fino al 30 giugno la gratuità del suolo pubblico”.
La soddisfazione di Confesercenti Toscana Nord, nelle parole del suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, dopo l’annuncio del sindaco D’Ambrosio e dell’assessore La Vigna di allungare di altri tre mesi la sospensione della tassa del suolo pubblico la cui gratuità scadeva il prossimo 31 marzo.
“Un provvedimento tutt’altro che scontato – dice ancora Benvenuti – e che raccoglie le richieste della categoria. Fino a marzo ci aveva pensato il governo a garantire la sospensione del canone, ma avvicinandosi alla scadenza è da apprezzare l’intervento del Comune di Altopascio di concedere ulteriori tre mesi prima ancora di capire cosa avrebbe fatto Roma. Una dimostrazione di vicinanza ad un settore, quello ambulante, che sta accusando pesanti conseguenze dalle nuove restrizioni e per il quale ringraziamo pubblicamente l’amministrazione”. Un provvedimento che riguarda ovviamente anche le attività a posto fisso.
Conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Augurandoci che a primavera ci possa essere una iniziale ripartenza, è importante che possa essere esteso gratuitamente il suolo pubblico per coloro che hanno già il suolo pubblico oppure occupare una nuova area per chi non lo ha. Provvedimento valido non solo per gli esercizi di somministrazione, ma anche i negozi di vendita al dettaglio”.