Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
In Afghanistan, ormai preda dei talebani, è già iniziata la caccia ai cristiani.
L'Ordine Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis - V. E. O. S. P. S. S. condanna fermamente l'atteggiamento persecutorio, antidemocratico, incivile e retrogrado dei tagliagole terroristi Talebani.
È dovere di tutto l'Occidente intervenire immediatamente e fermare questa strage che sarà solo la prima di numerosi futuri attacchi terroristici nel mondo.
L'Ordine condanna anche tutti coloro che stanno permettendo questa "caccia al cristiano" e che accettano passivamente che uno Stato come l'Afghanistan piombi nuovamente nel terrore.
Donne e bambini, ma anche uomini afghani illuminati, temono un ritorno oscurantista e dittatoriale, che renda la vita in Afghanistan impossibile. Non meno colpa hanno tutti coloro che tacciono, per interesse o per mera vigliaccheria, e che non fanno sentire la loro voce di protesta. Una ragazza afghana ha postato un accorato appello video su Twitter dicendo : <<A nessuno importa di noi, spariremo lentamente dalla storia>>.
No, non possiamo e non dobbiamo permetterlo. L'Ordine non si arrenderà e farà tutto quanto è nelle sue possibilità per fermare questo scempio. Proprio in queste il Gran Consiglio si è già attivato concretamente inviando due lettere ufficiali all'EEAS - European External Action Service e all'Onu.
Risponde Aldo Grandi: caro Emuanele concordo pienamente con il vostro documento e resto sgomento nel vedere come quel presunto papa che risponde, purtroppo, a tale Bergoglio, non abbia manifestato alcun tipo di reazione. La Chiesa è, ormai, scomparsa e resta solo nelle persone che hanno oltre 80 anni se va bene. Incapace di educare alla difesa dei propri principi, con la scusa della opposizione ad ogni guerra si prepara al martirio. E la stessa cosa vale per il presidente della Repubblica Mattarella. E' facile dire che non si vuole a nessun costo la guerra come risoluzione dei rapporti tra le nazioni. Il problema è che la guerra c'è e, talvolta, è necessaria se non, addirittura, giusta. Ma cosa vuoi andare a spiegare agli eunuchi? Il cappio del secondo conflitto mondiale e la tragedia degli ebrei sono il paravento dietro cui nascondere la propria vigliaccheria e la propria incapacità ad assumersi responsabilità. Come ce la caviamo? All'italiana ovviamente, importando altre decine di migliaia di profughi, magari, ai quali non sapremo cosa offrire e che verranno a incrementare la precarietà già esasperata di questo paese. In sostanza, caro Pellicci, accadrà che l'Islam si estenderà sempre di più e l'Occidente, invece di ribellarsi e combattere, diventerà il rifugio di tutti coloro che non sapranno difendere il proprio paese e vorranno fuggire. Ma non è fuggendo e chiudendo gli occhi che si difende la libertà.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Sarà un week-end all'insegna del buon vino quello del 21 e 22 agosto a Capannori. Si terrà infatti, l'iniziativa "Calici in piazza", promossa dal comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia, con degustazioni a cura della Fisar delegazione di Lucca.
Ancora una volta, quindi, piazza Aldo Moro (la piazza di fronte al municipio), dalle 19 fino alle 24, si trasforma in una location pronta a ospitare eventi di rilievo, volti a far trascorrere ore in relax e compagnia ai cittadini del territorio e non solo.
Oltre alla possibilità di degustare e scoprire i vini di ben 20 aziende agricole, con le loro particolarità e caratteristiche che svelano anche tipicità dei luoghi in cui vengono prodotti, le persone che parteciperanno all'evento potranno ammirare l'artigianato locale prodotto dagli Artigiani di Pandora, già presente alcuni fine settimana in piazza riscuotendo un grande successo.
"E' con grande piacere che abbiamo lavorato insieme alla Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia e alla Fisar per realizzare questo appuntamento – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune di Capannori –. Creare occasioni in cui far conoscere i nostri vini e le aziende agricole del territorio è fondamentale, oggi più che mai, perché il Covid ha inevitabilmente messo a dura prova anche questo settore produttivo, che in un territorio come il nostro rappresenta anche un settore culturale. Attraverso il vino, infatti, si raccontano i posti: chi vuole conoscere Capannori, ma in generale la Lucchesia, spesso lo fa anche attraverso i sapori del suo vino, del suo olio e dei suoi piatti. Sono quindi sicura che l'iniziativa sarà un successo e che in tanti parteciperanno per scoprire vini nuovi o per riassaporare il loro vino preferito".
I partecipanti potranno contare anche sui palati esperti e sulle conoscenze del prodotto dei sommelier della Fisar delegazione di Lucca.
"Siamo molto contenti che Capannori ospiti questo appuntamento – afferma Piero Giampaoli, delegato Fisar Lucca e Garfagnana –. E' un'occasione di promozione del buon vino e del nostro territorio, che è decisamente unico. Metteremo come sempre la nostra esperienza al servizio dei partecipanti. Siamo sicuri che le persone trascorreranno una bella serata".
Le 20 aziende della Strada dell'Olio e del Vino Lucca, Montecarlo e Versilia che saranno presenti sono: Tenuta Adamo, Azienda Agricola Colle di Bordocheo, Fattoria di Colleverde, Tenuta Sardi, Tenuta dello Scompiglio, Fattoria del Teso, Villa Santo Stefano, Fattoria Maionchi, Fattoria Valdrighi, Tenuta del Buonamico, Fattoria di Fubbiano, E. Carmignani, Tenuta Maria Teresa, Fattoria La Torre, Pieve Santo Stefano, Tenuta Lenzini, Azienda Agricola Valle del Sole, Tenuta Mareli, Tenuta Mariani, Cantina Biagiotti.
Per partecipare a "Calici in piazza" è necessario avere il green pass (che si ottiene con vaccinazione, con tampone negativo eseguito entro le 48 ore o con certificato di avvenuta guarigione da Covid).