Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli, presidente della commissione consiliare “partecipate“, interviene in merito alla ripubblicizzazione del servizio idrico integrato ed il connesso superamento della SpA Aquapur.
"Bene ha fatto il Consiglio Comunale di Capannori - esordisce -ad approvare, con il voto favorevole compatto della maggioranza, la deliberazione che dà inizio al percorso per la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato (acquedotti e fognature), da oltre 20 anni affidato a società miste pubblico-private. L’intenzione, è quella di riaffidare ai Comuni la gestione di un bene primario dell’umanità come l’acqua, per garantire al meglio il diritto della collettività ad usufruirne".
"Ma va detto chiaramente - sottolinea -, siamo all’inizio di un procedimento che prevede anche il superamento della storica società Aquapur partecipata dai Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo in quota maggioritaria nonché dall’Associazione Industriali ed altri privati, con i quali gli Enti Locali soci di Aquapur collaborano proficuamente da lungo tempo, soprattutto nella gestione della depurazione dei reflui. Proprio per questo, é ora necessario procedere con convinzione nella direzione stabilita ma in un dialogo costruttivo con la predetta componente privata, per condividere insieme i prossimi passaggi amministrativi che interessano pure la SpA Aquapur. Inoltre è sostanziale, che Capannori e i ricordati Comuni della Piana, siano fin d’ora impegnati a definire il nuovo modello gestionale rafforzando possibilmente il loro ruolo, anche per tutelare al meglio la risorsa idrica di cui é ricco il nostro territorio, peraltro destinata ad approvvigionare un ambito molto più vasto della Piana lucchese".
"Infine - conclude - va ribadito, la procedura avviata è aperta al contributo di tutte quelle Forze Politiche che condividono il ricordato indirizzo attinente la gestione futura dell’acqua, poiché le tecnicalità del complesso procedimento avviato sono suscettibili di modifiche, ove si rendessero necessarie per ragioni di interesse pubblico e di natura normativa, amministrativa o fiscale, come già ben evidenziato nella relativa deliberazione approvata dal Consiglio Comunale di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Al via lunedì i lavori di ampliamento della scuola primaria “A. Del Fiorentino” di Capannori.
Sono terminati in questi giorni, infatti, gli scavi per l'indagine archeologica preliminare ai lavori veri e propri, indispensabile per essere sicuri che sotto il terreno non ci fossero reperti d'interesse storico-archeologico.
Lunedì, quindi, parte ilprimo step dell’intervento per un investimento complessivo di 2 milioni e 340 mila euro, finanziato in parte con risorse interne, in parte con fondi Miur e in parte con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Questo step prevede l’ampliamento della scuola con la costruzione di un nuovo edificio sul lato est del complesso, ovvero sul lato di via dei Babbi. La nuova ala scolastica sarà su due piani ed ospiterà in totale 10 classi, 5 al piano terra e 5 al primo piano. Sarà collegata alla parte più recente dell’attuale sede scolastica per consentire un utilizzo unitario e contemporaneo di tutti gli edifici da parte di studenti e docenti.
Al termine delle opere di ampliamento, con un secondo step di lavori, la parte più vecchia della scuola sarà ristrutturata e migliorata dal punto di vista energetico ed impiantistico e sarà sede di un centro civico integrato scuola-cultura.
La terza ‘tranche’ di lavori, infine, prevede la ristrutturazione del corpo più recente dell’attuale sede.
“L’obiettivo di questo intervento è rendere la scuola primaria di Capannori più funzionale, bella, moderna e rispondente alle attuali esigenze didattiche – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Francesco Cecchetti-. In un primo tempo andremo ad ampliare la sede scolastica, e successivamente, con ulteriori due step interverremo sulla parte più vecchia della scuola risalente anni anni ’30, che affaccia su via Carlo Piaggia e poi sul corpo più recente realizzato negli anni ’80. I lavori di ampliamento non interferiranno con le lezioni, trattandosi della realizzazione di una nuova ala scolastica. Chiederemo in ogni caso alla ditta di fare un programma dei lavori, al momento della ripresa delle lezioni, in grado di ridurre il più possibile eventuali situazioni di disagio. La scuola primaria di Capannori, con questi interventi, diventerà ancora più punto di riferimento nella Piana diventando, anche dal punto di vista strutturale, una scuola aperta, legata alla cultura del proprio territorio”.
L'amministrazione Menesini, infine, sta già lavorando anche all'ampliamento del giardino della scuola: poiché la nuova aula scolastica occuperà una fetta dello spazio esterno della scuola, l'amministrazione acquisirà dei terreni limitrofi alla scuola stessa con l'obiettivo di ampliare rispetto alla situazione attuale o spazio all'aria aperta a disposizione dei bambini, esattamente come fatto alla scuola primaria di Lunata.