Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 710
L'ospite del nuovo appuntamento di A colpi di Pennarello, questa volta, sarà il disegnatore di Don Zauker: Daniele Caluri. L'evento si terrà venerdì 24 giugno, dalle ore 19.30 in poi, a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio, in provincia di Lucca.
Daniele Caluri ha iniziato a pubblicare a 14 anni per Il Vernacoliere, per il quale ha creato le serie umoristiche di Fava di Lesso, Luana la Bebisìtter e Nedo. Con Emiliano Pagani ai testi, ha dato vita a Don Zauker, serie pluripremiata, pubblicata anche in Francia, Belgio, Spagna e Canada, e in Italia, dal 2019, da Feltrinelli Comics. Collabora anche con Sergio Bonelli Editore come disegnatore di Martin Mystère e Dylan Dog, ed è co-creatore, insieme a Pagani, della miniserie da edicola Nirvana, per PaniniComics.
Durante l'evento, dall'aperitivo fino al dopocena, gli avventori de La Magione del Tau potranno assistere alla realizzazione dei personaggi di Caluri, oppure, se lo desiderano, portarsi a casa un disegno autografato. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione consigliata al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/3sZPdtomU
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lamagione/?fref=ts
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 728
Più di 50 persone hanno preso parte all’evento. A seguito del restauro di un antico orologio solare a Badia di Cantignano, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tullio Della Togna ha proposto questa passeggiata per far conoscere e valorizzare gli apparati presenti sul territorio, che sono ben dodici.
L’appuntamento era in piazza Guami a Guamo, dove i partecipanti hanno disegnato con dei gessetti un quadrante solare sulla pavimentazione, il funzionamento è semplice: l’ombra proiettata da una persona che sta in piedi su un punto ben definito, indica l’ora sul quadrante disegnato in precedenza. Auspichiamo che il quadrante possa essere realizzato in maniera permanente, per arricchire ancora di più il parco giochi adiacente
La tappa successiva è stata l’acquedotto del Nottolini, vicino al tempietto di Guamo, perché questa imponente costruzione può essere considerata una meridiana. Infatti è perfettamente rettilineo dalle pendici delle colline fino al tempietto nei pressi della stazione di Lucca, quindi quando il sole è perfettamente allineato al manufatto è un’ora ben precisa che può essere calcolata. Sul posto è stato collocato un pannello che la indica per i vari periodi dell’anno e ne illustra il funzionamento.
Bisogna precisare che le meridiane orizzontali classiche usano un allineamento Nord-Sud mentre l’acquedotto non ha questa direzione quindi lo possiamo considerare “sui generis”. Con i suoi 3200 metri di lunghezza è sicuramente una delle meridiane più lunghe del mondo.
Questa è stata soprattutto l’occasione per celebrare il duecentesimo anniversario del decreto di costruzione firmato da Maria Luisa di Borbone Il 7 ottobre 2022, dopo due secoli la costruzione è ancora perfettamente allineata dimostrando la maestria e la competenza del Regio Architetto Lorenzo Nottolini.
Poi è stata la volta di un orologio solare nuovissimo realizzato nel dicembre 2021 in via di Pettinaglio a Guamo che è anche servito per spiegare un minimo di teoria.
Andando verso Badia di Cantignano s’incontra un bel quadrante rimasto incompiuto ma piacevole a vedersi.
La parte del leone l’hanno fatta i ben otto quadranti solari che sono situati nel palazzo delle cento finestre, molto probabilmente sono della metà del 1700, quando il palazzo era una delle ville della potente famiglia dei Buonvisi. Questo insieme è un vero e proprio museo della misurazione del tempo infatti ci sono quattro sistemi di misura diversi che vanno da quello greco-romano fino a quello attuale.
Proprio qui è stato restaurato, con il finanziamento della Fondazione Banca del Monte, un rarissimo orologio solare che segna l’ora “babilonica”, ora tornato perfettamente funzionante.
Con l’occasione è stata visitata l’affascinante chiesa di Badia di Cantignano, costruita con i materiali di una villa romana preesistente.
Il percorso si è concluso a Coselli dove si trova una villa abbellita da un prezioso quadrante solare in marmo.
Il precorso è descritto sul sito dell’associazione “La Sorgente” questo il link http://www.lasorgenteguamo.it/pagine/i_borghi_delle_meridiane.html così chi è interessato può fare il percorso in maniera autonoma. Le otto meridiane del palazzo delle cento finestre sono in proprietà privata, quindi per accedere bisogna chiedere il permesso ai proprietari.
- Galleria:


