Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Sabato 7 maggio, dopo due anni di stop a causa della pandemia, si svolgerà la nona edizione della 'Marcia di Santa Gemma' unitamente alla sesta 'Passeggiata per Giulia', promosse dalla Misericordia di Santa Gemma Galgani in collaborazione con il Comune, i Grupppi dei donatori di sangue 'Fratres' del territorio e il Trofeo Podistico Lucchese.
La marcia, valevole per il 'Sabato si vince'- Trofeo Podistico Lucchese prenderà il via alle ore 16.00 dalla sede della Misericordia, in via Stradone 47-51 a Camigliano. I partecipanti potranno scegliere tra 3 percorsi: 2, 6 e 11 chilometri attraverso i quali ammirare splendidi scorci collinari.
La 'Passeggiata per Giulia', giunta alla sesta edizione, ha come obiettivo quello di coinvolgere i bambini con i loro genitori per ricordare la piccola Giulia, prematuramente scomparsa. L'idea di ricordarla attraverso una passeggiata, unendosi alla Marcia di Santa Gemma, è nata dagli amici della famiglia di Giulia che hanno pensato che una passeggiata all'aria aperta con tanti bambini potesse essere un bel modo per mantenere vivo il ricordo. Parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto all'ospedale pediatrico 'Meyer' a favore del progetto 'Neuro oncologia'.
Sono previste attività di animazione per i più piccoli.
La quota di iscrizione è di 3,50 euro per i singoli e di 3 euro per i gruppi. Per informazioni tel 0583 936392 e Moreno 348 4058373.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 762
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento a firma di un gruppo di genitori degli alunni della scuola prmaria di Lunata a Capannori i quali non ci stanno - e hanno un miliardo di ragioni - a vedere i propri figli a fare attività sportiva con la mascherina:
Nella scuola primaria di Lunata, dell’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori, da ormai due anni i bambini svolgono l’ora di ginnastica con la mascherina sul volto. Un gruppo di genitori ha più volte segnalato il problema, al dirigente e agli insegnanti, non ricevendo mai una risposta.
Ricordiamo che dal 2020 ad oggi, su tutti i DPCM, ed i DL, è stato ben specificato che l’attività sportiva si pratica senza mascherina, mantenendo 2 metri di distanza dalle altre persone, ciò nonostante, i bambini sono stati costretti a correre e saltare con naso e bocca coperti, impedendo loro una corretta respirazione, e li mette in una situazione di rischio per la salute. Proprio per questo il Governo ha escluso dall’obbligo di indossare la mascherina, le persone che svolgono attività fisica. Si badi bene che nella scuola di Lunata, c’è una palestra realizzata pochi anni fa, con numerose aperture (per una perfetta aerazione del locale), ed un grande giardino, oltre ad un cortile, che consente di svolgere attività a ben oltre i 2 metri di distanza…
Successivamente alle disposizioni governative del mese di marzo, il Dirigente ha scritto una circolare, la n. 303, datata 31 marzo 2022, dove, in seguito alla cessazione dello stato di emergenza, vengono specificate le nuove regole covid, e sul documento è evidenziato, in grassetto, che “la mascherina non va indossata durante le attività sportive”, citazione testuale.
Purtroppo anche dopo la circolare del dirigente, in questo mese di aprile, le attività ginniche si sono svolte con la mascherina sul volto, sia al chiuso che all’aperto nel giardino, come se la circolare non esistesse, o non fosse stata letta, per questo è stata inviata una lettera al dirigente, tre settimane fa, senza ricevere alcuna risposta.
In data 2 maggio è uscita un’ulteriore circolare, dove viene indicato che continua l’uso a scuola della mascherina, fino alla fine dell’anno scolastico, “...eccezione fatta….per i soggetti che svolgono attività sportive”.
Non bastavano le disposizioni governative, che impongono, ancora, l’uso dei dispositivi a scuola, a differenza dei luoghi di lavoro, dove sono solamente raccomandati, ed i numerosi luoghi anche al chiuso ove non è più necessario coprirsi naso e bocca, invece la Scuola continua, nonostante abbia scritto il contrario, ad imporre ai nostri bimbi di far attività fisica con la mascherina.
Ora, ci chiediamo, quando l’Istituto Comprensivo C. Piaggia intenda rispettare le regole che si è dato.
Commento di Aldo Grandi: condivido totalmente la protesta e la richiesta dei genitori della scuola. Non è una vergogna, è uno schifo.