Piana
A Marlia torna la tradizionale Mondina della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia
A Marlia, questa domenica 23 novembre dalle ore 14:30 in poi, torna l'annuale "Mondina" della Protezione Civile e Fraternita di Misericordia. L'evento si terrà presso la struttura del…

Caruso (Noi Moderati): "Contesto la replica del consorzio di bonifica, i contributi sono una patrimoniale occulta"
Il comunicato stampa con il quale il Consorzio di Bonifica ha replicato alla mia richiesta di una esaustiva motivazione degli avvisi di pagamento rafforza sempre di più la…

Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
C'è tempo fino al 15 luglio per i cittadini altopascesi in difficoltà per richiedere le agevolazioni per il pagamento Tari previste dall'amministrazione D'Ambrosio. L'amministrazione comunale ha infatti stanziato un fondo straordinario da 55 mila euro per andare incontro alle esigenze delle famiglie e per ammortizzare, almeno per quanto riguarda la spazzatura, le tante spese che i cittadini devono sostenere quotidianamente.
La modulistica deve essere consegnata all'ufficio tributi del Comune di Altopascio.
«Come sempre siamo al fianco dei cittadini, delle famiglie - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi -. Non possiamo materialmente intervenire sulle tariffe, ma possiamo mettere in campo tutte le nostre forze ed energie per rendere la Tari più leggera e gestibile per il bilancio familiare. Per questo abbiamo deciso di stanziare una cifra considerevole che servirà a coprire o ridurre le spese di quelle famiglie maggiormente in difficoltà».
LE MISURE. In particolare l'amministrazione comunale prevede 55 mila euro per le utenze domestiche (domanda da presentare entro il 15 luglio 2022), da distribuire attraverso diverse modalità: riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, posseggano un Isee non superiore a 8.323,00 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8500 euro. L'altra misura previste è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.763,00 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8500 euro, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
Accanto a questo ci sono altri 219mila euro di fondo di sostegno per le utenze non domestiche: le agevolazioni saranno inserite direttamente in bolletta a tutti.
Tutte le informazioni consultabili qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/tributi/tari/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 439
Torna con un calendario particolarmente ricco di eventi la manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora', giunta alla quinta edizione, promossa dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte con il patrocinio del comune e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e dell'Associazione 'Per San Pietro'.
Non solo il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte, ma anche altri luoghi significativi del territorio a partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio saranno teatro di eventi musicali con bande, gruppi jazz, blues e funky, rappresentazioni teatrali e serate dedicate alle fiabe.
La rassegna inizierà venerdì' 24 giugno alle ore 21.15 con 'La banda nelle corti' in programma in corte Lencioni a San Colombano.Una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
'Questa bella manifestazione culturale sta crescendo valorizzando non solo il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della rassegna è particolarmente ricco, proponendo nell'arco di oltre un mese, tanti appuntamenti musicali di vario genere e iniziative rivolte anche ai più piccoli. Occasioni di cultura e intrattenimento certamente da non perdere. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa"
"Per noi della Filarmonica di Segromigno la rassegna di Pandora è diventata una parte fondamentale della nostra programmazione annuale – spiega Andrea Petretti, presidente della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-. Ogni anno bastano veramente pochi giorni per individuare, fra le tante opportunità, le associazioni con cui collaborare e le splendide location del nostro paese (e non solo). Un grazie particolare lo voglio esprimere per l'associazione per San Pietro ed il CCN Indiana e dintorni che ci danno una grossa mano nell' organizzazione ed un grande plauso va all'amministrazione comunale che collabora a queste iniziative che valorizzano le nostre frazioni e le nostre associazioni".
Il programma completo della manifestazione:
venerdì' 24 giugno 'La banda nelle corti' - Corte Lencioni , San Colombano:una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
sabato 16 luglio 'Canzoni in piazza!'- Piazzale della Pieve di S.Lorenzo, Segromigno in Monte: concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-Soprano Mirella di Vita, tenore Enrico Nenci, Maestro Carlo Bardi; domenica 17 luglio 'Le fiabe sul piazzale'-Piazzale della chiesa di San Pietro a Marcigliano: riscoperta delle vecchie favole per bambini e non, in collaborazione con l'associazione Per San Pietro; sabato 23 luglio 'Che spettacolo di banda!- Piazza Lazzareschi, Segromigno in Monte: spettacolo di musica e majorettes con la Banda spettacolo 'La Campagnola' di Marlia; domenica 24 luglio 'Metti una sera...la banda a Pandora'- Parco Pandora, Segromigno in Monte:concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte; Venerdì 29 luglio 'L'importanza d'esse sonati'-Parco Pandora, Segromigno in Monte: commedia originale scritta e interpretata da 'La Compagnia de Sonati', sabato 30 luglio 'Cartoline e polaroid' - Parco Pandora, Segromigno in Monte: concerto del gruppo musicale 'Baldacci'; domenica 31 luglio 'One-two-three (Make it funky) parco Pandora, Segromigno in Monte: viaggio fra la musica jazz, blues e funky con la 'O.S.Jazz Band' diretta dal Maestro Roberto Lucarini.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.15. Ingresso libero.


