Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1300
Dopo un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia tornano le tradizionali sagre eno-gastronomiche sul territorio comunale.
Per coordinare e promuovere la ripartenza di queste feste paesane che si basano esclusivamente sul volontariato, nei giorni scorsi l'assessore Davide Del Carlo ha incontrato i rappresentanti delle varie associazioni organizzatrici, anche al fine di stilare un calendario delle sagre capannoresi.
"Le sagre rappresentano una vera ricchezza per il nostro territorio – afferma l'assessore Davide Del Carlo –, perché valorizzano i piatti tipici della nostra ricca tradizione gastronomica contribuendo a farli conoscere anche ad un pubblico più vasto ed inoltre rappresentano un'occasione per la socialità e per l'aggregazione. Sono insomma occasioni di comunità importanti che dopo due anni di pandemia diventano ancora più significativi. Come amministrazione oggi più che ieri teniamo molto a supportare il tessuto associativo del territorio che dà vita ad eventi che permettono a tutti di stare insieme e condividere una bella serata e divertirsi. In questa stagione di ripartenza siamo quindi al fianco delle associazioni che organizzano le sagre, dando supporto al coordinamento e soprattutto alla loro promozione affinché possano attrarre tante persone".
Il calendario delle sagre 2022:
34a Sagra del Tordello (Parrocchia di Segromigno in Monte)- Segromigno in Monte, area sagra :4-5, 11-12, 25-26 giugno, 2-3 luglio; Sagra dell'oliva dolce (Gruppo sagra dell'oliva dolce)- Matraia, area verde: 1-2-3, 8-9-10, 15-16-17 luglio; Sagra Paesana di San Jacopo (Circolo parrocchiale San Jacopo)-Lammari, circolo San Jacopo: 2-3, 9-10, 16-17, 23-24 luglio; Sagra della zuppa alla frantoiana (Usd Folgore Segromigno in Piano)- Segromigno in Piano, campo sportivo : 2-3, 9-10, 16-17, 23-24 luglio; Sagra del fungo porcino con polenta (Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito)- Massa Macinaia, area verde adiacente al piazzale Monica Del Grande: 2-3, 9-10, 16-17, 23-24, 30-31 luglio; Sagra de La Corte (associazione La Corte)- Marlia, all'interno del mercato: 30-31 luglio, 5-6-7, 12-13-14-15 agosto; Festa Arca di Noè (Parrocchia di Camigliano), Segromigno in Monte, area sagra: 6-7,13-14-15, 20-21, 27-28 agosto.
A partire dal fine settimana del 6-7 agosto, inoltre, il Gruppo donatori di sangue 'Fratres' di Paganico e la Parrocchia di Paganico organizzeranno alcune iniziative in occasione della 'Festa triennale dell'Assunzione di Maria', tra cui alcune serate eno-gastronomiche con prodotti tipici.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Questa mattina (giovedì) alla palestra della scuola secondaria di primo grado 'L. Nottolini' di Lammari si è svolta un'iniziativa per celebrare i 20 anni di gemellaggio tra la scuola media di Lammari e il Collège des Baous (Saint Jeannet), scuola che si trova nel comprensorio di Le Gaude, la cittadina francese gemellata con il comune di Capannori. All'iniziativa che ha visto la presenza del dirigente scolastico Nicola Preziuso, dei docenti e degli studenti del corso di francese e di studenti e docenti dell'istituto scolastico francese, è intervenuto anche il sindaco Luca Menesini che ha sottolineato l'importanza dello scambio culturale tra gli studenti, e più in generale tra le due realtà scolastiche, attuato grazie al gemellaggio.Nell'occasione si è esibita l'orchestra 'Nottolini' composta dagli studenti dell'istituto lammarese.