Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 767
A Capannori saranno realizzati una piattaforma di riciclo dei prodotti assorbenti (pannolini, assorbenti igienici, pannoloni) e un centro di selezione di rifiuti tessili. I relativi due progetti presentati al Ministero della Transizione Ecologica da RetiAmbiente e Ato Toscana Costa e messi a punto insieme all'amministrazione Menesini sono stati infatti finanziati da un bando Pnrr con circa 15 milioni di euro complessivi: 10 milioni di euro per la piattaforma di riciclo dei rifiuti assorbenti e 5 milioni e 400 mila euro per il centro di selezione di rifiuti tessili. Adesso quindi può partire l'iter per la realizzazione dei due stabilimenti a partire dall'individuazione dei siti più idonei ad ospitarli.
"Siamo molto soddisfatti per l'ottenimento di questi importanti finanziamenti, grazie ai quali potremo compiere un ulteriore salto di qualità nella gestione dei rifiuti sul territorio di Capannori e nella direzione verso il traguardo Rifiuti Zero – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il nostro obiettivo è quello di avviare al riuso, attraverso adeguati trattamenti che avverranno all'interno dei due stabilimenti che saranno realizzati sul nostro territorio, i prodotti assorbenti e i rifiuti tessili che recenti indagini hanno dimostrato essere una frazione significativa di rifiuto che ancora oggi finisce in discarica. Pannolini e pannoloni costituiscono infatti oggi circa il 45% del rifiuto indifferenziato raccolto da Ascit, mentre i rifiuti tessili, attualmente rappresentano il 15% della frazione indifferenziata. Per quest'ultimi ad inizio 2023 partirà il nuovo servizio di raccolta porta a porta, adesso sperimentale, che sarà propedeutico all'attività del futuro centro di selezione. Avviare a riciclo questi materiali per Capannori significa recuperare tra i 5 e gli 8 punti percentuali di raccolta differenziata e andare oltre il 95% di raccolta differenziata. Questa rappresenta anche una delle principali finalità del protocollo d'intesa recentemente siglato da Comune di Capannori, Centro di Ricerca Rifiuti Zero, RetiAmbiente e Ascit per rendere Capannori città-capitale del riuso, del riciclo e dell'economia circolare in Italia ed Europa, per contribuire alla salvaguardia ambientale del Pianeta, al contrasto del cambiamento climatico, alla creazione di filiere di prodotti e di occupazione locali e sostenibili. In questo percorso è preziosa la collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, coordinato da Rossano Ercolini, che ringrazio".
"Con il finanziamento di questi due progetti abbiamo ottenuto un grande risultato, perché ci consentirà di realizzare a Capannori, ma a servizio di tutta l'area dell'Ato Costa, due strutture di fondamentale importanza per il riciclo dei rifiuti assorbenti e dei rifiuti tessili che rappresentano ancora una quota piuttosto alta della frazione indifferenziata - dichiarano il presidente di RetiAmbiente Daniele Fortini e il presidente di Ascit Ugo Salvoni -. Queste due piattaforme saranno infatti strategiche per fare un balzo in avanti significativo per la riduzione del rifiuto indifferenziato e lo sviluppo del riciclo dei materiali nell'ottica di dar vita sempre più ad un'economia circolare".
La piattaforma di riciclo dei prodotti assorbenti avrà la funzione di avviare a riciclo pannolini, assorbenti igienici e pannoloni separando carta, plastica e Sap (prodotto assorbente) evitando così che finiscano in discarica. La piattaforma che avrà una capacità di trattamento di 10 mila tonnellate l'anno, sarà realizzata con una innovativa tecnologia, che consentirà di trattare questi materiali, totalmente all'interno dello stabilimento di circa 2.500 metri quadrati, senza alcuna emissione e senza alcuna produzione odorigena. Una volta sottoposti a lavaggio e sterilizzazione dentro una grande lavatrice, questi materiali potranno essere trasformati in plastica e cellulosa da riutilizzare come materie prime seconde, in piena linea con la strategia rifiuti zero.
Il centro di selezione dei rifiuti tessili avrà una superficie coperta di circa 2 mila metri quadrati. L'impianto di selezione avrà la capacità tecnologica di individuare le diverse fibre e di condurle in linee distinte di trattamento primario che provvederanno ad una prima sanificazione e al successivo imballaggio. Parte del materiale andrà a riciclo e parte sarà reimmesso nel circuito del riuso anche attraverso un lavoro manuale di cernita e divisione. Il centro di selezione, che non produrrà alcun impatto odorigeno esterno, avrà una capacità di trattamento di circa 6.500 tonnellate all'anno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 710
Quarantacinque attività commerciali aderenti, decine e decine di regali sospesi per un Natale meno amaro e più colorato dedicato alle famiglie e ai bambini che vivono situazioni di maggiori difficoltà economica. Questi i numeri dell'edizione 2022 del Regalo sospeso, l'iniziativa promossa per il terzo anno consecutivo dall'amministrazione D'Ambrosio con i Centri commerciali di Altopascio e Spianate e i negozi di Badia Pozzeveri e Marginone e la collaborazione del mondo del volontariato, i gruppi Fratres di Altopascio, Spianate e Marginone, Avis Altopascio, Misericordia Altopascio, Auser Altopascio e i gruppi Caritas del territorio. La rete della solidarietà si è messa in moto anche quest'anno e ha chiamato a raccolta amministrazione comunale, cittadini, associazioni e attività commerciali, tutti uniti per far arrivare il calore del Natale, e qualche pacchettino da scartare, nelle case di tutti gli altopascesi. C'è chi ha lasciato un cuscino sospeso e chi libri e pennarelli. Chi invece ha optato per cose buone da mangiare e chi si è buttato sull'abbigliamento, sui fiori o su accessori per se stessi o per la casa. E poi ancora chi ha deciso di lasciare prodotti per l'igiene e per il benessere personale e chi ha regalato una piega o un taglio dal parrucchiere, qualche giocattolo, una colazione, un pranzo o una cena e chi una pizza. Insomma, ad Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri ce n'è per tutti i gusti e una grande varietà di pacchetti e di regali sospesi hanno già raggiunto, o raggiungeranno in questi giorni, le case di chi ha più bisogno.
"Tradizione rispettata - dicono il sindaco Sara D'Ambrosio e gli assessori Adamo La Vigna e Valentina Bernardini -. Anche quest'anno tanti pacchettini lasciati da cittadini nei tanti negozi aderenti di Altopascio, Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri sono andati a comporre una nuova edizione di successo del regalo sospeso. La solidarietà è questa cosa qui: esserci per chi ha più bisogno. Tanto o poco non importa, ma noi siamo sempre più convinti che ognuno di noi, nel nostro piccolo e nel nostro quotidiano, possa fare la differenza. E quindi il nostro augurio per il 2023 è quello di fare la differenza per essere persone migliori e per rendere questo mondo un posto migliore".
Di seguito le attività commerciali aderenti a cui vanno i ringraziamenti dell'amministrazione comunale e delle associazioni del terzo settore. Altopascio: Crazy sport, Ottica Bonini, Macelleria Buti, Mimì e Cocò Kids, Pizzeria La Cicala, Caffitaly Shop, Du Caffè Store, Pizzeria L'Oliva, Erboristeria il Benessere, Idee Fiorite, Calzature Nincheri, Profumeria La fenice, Casa della lana, Riccardo Corredi, Carta e penna, Parrucchiere Idee per la testa, Bar pasticceria Montanelli, Ottica Vannini, Ki come te abbigliamento per bambini, Farmacia Regoli, Gioielleria Reggiani, Fashion Abbigliamento, All'angolo abbigliamento, Pasticceria Carpe Diem, Zoo Follia, Loft 107, Sisley, Barbiere Alessandro Pieretti, La Dogana, Libreria Daniela. Spianate: Alimentari Megaro, Farmacia Baldacci, Alimentari Mandroni. Marginone: Bar pasticceria Mimosa, Parrucchiera Dettagli, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Pizzeria Ragno d'Oro, Tabaccheria Marchetti, La Bottega del Marginone, Bar Marginone, Garden Cinzia. Badia Pozzeveri: Farmacia comunale, situata sulla via Romana, proprio accanto al supermercato Pam, Parrucchiere Immagine Donna, La Dogana
- Galleria: