Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 865
Dopo le sferzate alla giunta Menesini sulla presunta incompetenza nella gestione della cosa pubblica, il consigliere comunale del gruppo misto Bruno Zappia volge lo sguardo verso il mondo naturale, in particolar modo verso la problematica convivenza tra animali e uomo, sempre più a contatto negli spazi sociali e selvatici.
Zappia ha deciso di presentare una mozione in consiglio atta a sensibilizzare su questo tema, concentrandosi maggiormente sulla figura del cane: da millenni animale domestico, ma considerato da una buona parte della popolazione sempre più un “membro di famiglia”.
Le incomprensioni tra i possessori di cani e coloro che non hanno animali domestici, o decidono semplicemente di non portarli ovunque, sta diventando una problematica significativa, ed è per questo che il consigliere del GM vorrebbe sviluppare progetti per migliorare e “demilitarizzare” una convivenza molto spesso non facile.
“L'idea del progetto di sensibilizzazione al problema di convivenza tra cane e uomo. Ho presentato una mozione in merito ad un progetto che nasce sempre di più dall'esigenza di far coesistere possessori di cani e non. Come sempre la mancanza di conoscenza porta ad incomprensioni. Oggi – spiega Zappia – in una civiltà moderna dove gli spazi sono sempre più restrittivi e condivisi, una giusta conoscenza del mondo cinofilo è quasi d'obbligo, sia per chi ha il cane, sia per chi non lo ha. Condividere gli spazi comuni spesso è difficile, vuoi per la mancanza di gestione corretta di chi ha il cane, vuoi per l'intolleranza di chi non lo ha; sta di fatto che spesso ciò crea polemiche e divisioni. Sollecito l'amministrazione ad attivarsi e a destinare le risorse necessarie ad assicurare il progetto. Inoltre, chiedo reperire dei terreni per fare i cimiteri per questi animali, dove i cittadini possono fare una sepoltura dignitosa”.