Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Manca solo una settimana al Giorno del ricordo, ma secondo la Lega il comune di Capannori non ha ancora dato informazioni sulle iniziative programmate per celebrarne la ricorrenza.
La data, scelta per commemorare l’eccidio delle foibe, è per il Carroccio un momento di unione e raccoglimento nazionale a dispetto di presunti pregiudizi ideologici e meschini calcoli politici, ed è per questo necessario dare la giusta importanza al ricordo delle sofferenze patite dai più di 350mila italiani che furono costretti in fretta e furia ad abbandonare per sempre la propria terra. Tutti al monumento dei caduti, dunque, il 10 febbraio alle ore 11: un invito che la Lega manda a tutto il consiglio comunale e alla cittadinanza.
“La ricorrenza è utile per avere memoria di quanto accaduto – affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso – per cui ignorarla o mostrare indifferenza sono atteggiamenti che ostacolano il sofferto percorso verso una memoria condivisa capace di superare contrapposizioni e ipocriti distinguo nel segno dell’unità nazionale. Come ha affermato il presidente Mattarella a proposito delle foibe “il vero avversario da battere, più forte e insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza che si nutrono della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi”. Per queste ragioni, invitiamo i cittadini e tutti i gruppi presenti in consiglio ad unirsi a noi per un momento di riflessione condivisa davanti al monumento ai Caduti di Via Carlo Piaggia alle ore 11”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Realizzare un piano per l’efficientamento energetico del Comune di Capannori a partire dall’innovazione della pubblica illuminazione e dalla riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici. Questa, in sintesi, la richiesta della mozione presentata ieri (mercoledì) in consiglio comunale dal consigliere comunale Gianni Campioni (Luca Menesini Sindaco) e dal capoguppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, + Capannori, Sinistra con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto- Pisani) ed approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario della Lega e l’astensione del Movimento 5 Stelle.
“Dal febbraio 2022 abbiamo assistito ad un drastico aumento dei costi di tutte le materie prime ed in particolare dell’energia elettrica, metano e carburanti. La commissione europea in risposta alle difficoltà del mercato energetico mondiale ha presentato il piano RePowerEu. Il progetto della Commissione europea ha l’obiettivo di rendere l'Europa indipendente dai combustibili fossili ben prima del 2030. Il piano prevede di diversificare le forniture energetiche, incentivare cittadini, imprese e organizzazioni a risparmiare ed accelerare verso un'energia pulita con finanziamenti mirati. In questi giorni la Commissione europea ha portato all’attenzione degli stati membri una proposta ancora in discussione, per stabilire dei prezzi massimi sul costo dell’energia elettrica e rafforzare acquisti congiunti di gas tra gli stati membri. In questo contesto anche gli enti pubblici locali sono stati fortemente colpiti da aumenti dei costi nella gestione corrente per il mantenimento della pubblica illuminazione e del riscaldamento e raffrescamento degli edifici pubblici’- si legge nella premessa della mozione.
Passando ad analizzare quanto fatto finora dall’amministrazione comunale per il miglioramento energetico il documento evidenzia che sono state adottate misure strutturali per efficientare gli edifici pubblici in particolare con la riqualificazione di diverse scuole pubbliche e l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle palestre scolastiche e sono già finanziati e programmati ulteriori interventi significativi di efficientamento su altre scuole del nostro territorio utilizzando fondi Pnrr.
“I fondi del bando di rigenerazione urbana PIU hanno permesso di riqualificare energeticamente edifici pubblici quali la caserma dei carabinieri e prossimamente il teatro Artè dove sono in corso lavori di riqualificazione, oltre alla sostituzione di tutta l’illuminazione pubblica con impianti a led per tutto il tratto interessato dalla sede comunale fino a Tassignano –spiega la mozione-. Altri interventi che prenderanno il via a breve riguardano l'efficientamento energetico di alcuni impianti di pubblica illuminazione situati sulle strade comunali, nonché per l’installazione di nuovi punti luce finanziati per 130mila euro con fondi Pnrr, oltre i bandi vinti per 260mila euro nel 2021 e 130mila euro nel 2020. I lavori prevedono la sostituzione di vecchie lampade con corpi illuminanti a led. Questi interventi sono i primi che utilizzeranno risorse del Pnrr. Tra le opere finanziate nel 2020 e 2021 realizzate pochi mesi fa e di cui possiamo già vedere i benefici ci sono la sostituzione dei corpi illuminanti in via dei Bocchi-via di Piaggiori e via Delle Selvette tra Segromigno in Piano e Segromigno in Monte. In questo tratto si prevede di ottenere un risparmio medio annuo di quasi 20mila euro sul costo dell’energia elettrica. Questa è una riprova di come interventi di efficientamento energetico permettono una significativa riduzione dei costi. In un contesto estremamente difficile in cui ci troviamo oggi è necessario proporre soluzioni innovative. In contesti in cui una riqualificazione strutturale non è possibile la tecnologia potrebbe aiutarci a gestire meglio i consumi negli edifici, per questo risulta necessario provare ad utilizzare soluzioni innovative in ogni campo, come la gestione remota centralizzata degli impianti di riscaldamento e raffrescamento di tutti gli edifici pubblici”.
La mozione impegna il sindaco e la giunta a proseguire e potenziare la ricerca di risorse esterne per interventi di efficientamento, utilizzando tutte le fonti di finanziamento presenti; a realizzare un piano organico per il risparmio, l'efficientamento e l'innovazione della pubblica illuminazione e per ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici ad iniziare dalle scuole, palestre, sede comunali e campi sportivi presenti sul nostro territorio. Il piano dovrà essere pluriennale con la suddivisione degli interventi secondo priorità iniziando dagli edifici più energivori; a proseguire ed ottimizzare il monitoraggio di tutti gli edifici pubblici per comprendere le maggiori criticità ed individuare le strutture più energivore; ad elaborare un progetto pilota replicabile per la realizzazione della prima Comunità Energetica Territoriale che comprenda i principali edifici pubblici del centro di Capannori.


