Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 610
Procede l'iter per la realizzazione della doppia rotatoria all'incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e via dell'Ave Maria a Lunata. Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha infatti approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione, l'adozione della nuova variante al Regolamento Urbanistico relativa al progetto, dopo che l'amministrazione comunale ha accolto alcune osservazioni presentate da cittadini le cui proprietà sono interessate dall'importante opera. A partire dall'inizio di gennaio, dopo la pubblicazione del documento sulla Gazzetta Ufficiale, ci saranno 30 giorni di tempo per la presentazione di eventuali osservazioni, dopodichè la variante urbanistica tornerà sui banchi del consiglio comunale per la sua approvazione. Contestualmente l'assemblea consiliare ha approvato anche le conseguenti modifiche al "Progetto di fattibilità tecnico-economica' delle due rotatorie sulla via Pesciatina per la cui realizzazione l'amministrazione Menesini prevede di investire complessivamente 530 mila euro.
"Con l'adozione della nuova variante urbanistica da parte del consiglio comunale prosegue l'iter per la realizzazione di un'opera molto attesa e strategica per il nostro territorio, che rappresenta l'ultima tappa del progetto generale finalizzato all'eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina – dichiarano l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo e l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro-. L'incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata e per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell'Ave Maria. Un intervento di grande rilevanza, che intendiamo realizzare entro il 2023 con l'obiettivo di rendere il transito più fluido, migliorare la sicurezza stradale e, più in generale, riqualificare quest'area. Le due nuove rotonde consentiranno infatti di smaltire in modo più veloce una consistente mole di traffico e di diminuire i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano gli incroci a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada, come pedoni e ciclisti. Nell'ambito del progetto si prevede anche di trasformare in parcheggio pubblico l'attuale parcheggio privato dell'istituto di credito, garantendo così più posti auto a servizio delle attività della zona. Inoltre sarà realizzato il collegamento fra la pista ciclabile di via della Madonnina e via dell'Ave Maria.Per realizzare questa nuova infrastruttura stradale, con cui sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao servono importanti risorse e per questo stiamo partecipando ad alcuni bandi per reperirle".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Sono già più di 2 mila 500 gli spettatori che, da novembre, hanno assistito ad almeno uno degli undici spettacoli e appuntamenti della stagione del Teatro Giacomo Puccini di Altopascio: un inizio eccellente per un cartellone doppio, quello di prosa, proposto in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, e quello off, che offre alle associazioni, alle compagnie e agli artisti del territorio un luogo in cui portare la propria arte.
Un percorso che dai primi di novembre alla fine di dicembre ha già attirato in paese grandi nomi dello spettacolo, come Marina Massironi, Max Pisu e Maria Amelia Monti, e che porterà nel 2023 sul palcoscenico del Puccini artisti di altrettanta fama, come Geppi Cucciari, Gioele Dix, Giampaolo Morelli e tanti altri. Tante, inoltre, anche le serate organizzate con la collaborazione delle associazioni del territorio, in un percorso partecipato e condiviso di talento e aggregazione, solidarietà e divertimento.
Una vitalità che bene si sposa con la volontà, da parte dell'amministrazione comunale, di sostenere il commercio attraverso la cultura: da qui, infatti, grazie ai centri commerciali naturali di Altopascio e Spianate e ai commercianti di Badia e Marginone, è nata l'iniziativa "La cultura unisce": ogni abbonato - oltre 130 - ha diritto -, fino a settembre 2023, a circa 300 sconti (del 20 per cento l'uno) in una delle tante attività commerciali aderenti; inoltre per ogni biglietto singolo acquistato, lo spettatore può godere di uno sconto del 10% in una delle attività commerciali di centro e frazioni. Un'occasione in più, dunque, per unire l'utile al dilettevole, il piacere della cultura con lo shopping, una cena fuori, un regalo. Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative di saldi.
"L'iniziativa "La cultura unisce" - spiega l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - rappresenta uno stimolo in più per attrarre persone in paese e sostenere il commercio locale attraverso la cultura, il teatro. Un'iniziativa che sta piacendo ai cittadini e che vogliamo continuare a sostenere e a diffondere. Per noi rappresenta un modo intelligente e sinergico di vivere il territorio, in un momento difficile. Gli aumenti dei costi della vita quotidiana, la progressiva perdita di potere d'acquisto delle famiglie, la necessità di scegliere con attenzione gli acquisti da fare genera inevitabilmente un raffreddamento e si è portati a spendere meno. Unendo teatro e commercio, si può valorizzare la cultura e sostenere l'acquisto, rendendo più accessibili i prezzi. Vi aspettiamo ad Altopascio, dove la prossima settimana partiranno anche i saldi".
"I numeri di questa prima parte di stagione teatrale - aggiunge l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - testimoniano che il teatro è ancora un elemento attraente, capace di portare in città anche tante persone che non vivono nel nostro comune. A partire dai primi giorni del 2023 riparte anche la stagione OFF, il cartellone "parallelo" che valorizza i talenti locali e non solo. Il primo appuntamento è il 4 gennaio con il concerto del Corpo Musicale G.Zei. La stagione di prosa invece riprende con "Battiato Libero" il 19 gennaio. Chiunque abbia piacere di presentare un suo spettacolo o una sua iniziativa da inserire nel circuito OFF può inviare una mail all'indirizzo
GLI SPETTACOLI. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21. I biglietti per i singoli spettacoli potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema Teatro Giacomo Puccini nei tre giorni precedenti lo spettacolo, in orario di apertura del cinema, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio.
LE ATTIVITÀ CHE ADERISCONO ALLA CULTURA UNISCE. Ecco i negozi che aderiscono all'iniziativa. A Spianate: Alimentari Megaro; Patrizia parrucchiera; L'angolo della pizza; Macelleria Le Spianate; Panificio Colletti; Abbigliamento I.ELLE; Calzature Roberta. A Marginone: Mimosa; Mami's. A Badia Pozzeveri: Immagine Donna. Ad Altopascio: Crazy Sport; Buti Macelleria; Gioielleria Del Sarto; Ottica Bonini; Ki come te; Montanelli; Millevoglie: Carpe Diem; Idee Fiorite; Fashion abbigliamento; CaffitalyShop; Pizzeria L'Oliva; Zoofollia; La Cicala; Gioielleria Reggiani; Reggiani Fashion; La Dogana; Mimì&Cocò; Centro cialde Sb2; Osteria del Pirata; Parrucchiera Fabiola; Pieretti Alessandro: All'Angolo.
Per eventuali ulteriori informazioni: Biblioteca Comunale "A.Carrara", piazza Vittorio Emanuele, 23; 0583.216280; www.ioscelgoaltopascio.it.