Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 577
Calati nelle fosse o nei boschetti, le mani in mezzo alle sterpaglie, il freddo dell'inverno che si fa sentire sulle guance, ma una forza di volontà che supera ogni barriera, ogni impedimento: loro sono le donne e gli uomini di SostenibiliAMO, il progetto dell'associazione di promozione sociale Live Bitter-Vivi Meglio che, insieme all'amministrazione comunale e con il supporto di Ascit Servizi Ambientali, libera dai rifiuti abbandonati, settimana dopo settimana, intere porzioni di territorio comunale.
Televisori, cannocchiali, lettini, sacchi di vario genere, divani, giocattoli, attrezzi da lavoro, biciclette: è la rassegna dell'inciviltà di coloro che - fortunatamente non la maggior parte dei cittadini - si ostinano a non voler conferire correttamente i rifiuti, preferendo abbandonarli a bordo strada, nelle fosse, nei parchi, nei luoghi che appartengono a tutti. Più forte dell'inciviltà è, però, l'amore per la cosa pubblica dimostrato dai tanti cittadini che, ogni sabato mattina, adottano porzioni di territorio e, così facendo, si mettono al servizio della comunità.
A farlo sono gli altopascesi, gli amministratori comunali, tra assessori e consiglieri di maggioranza, i volontari e le persone che devono svolgere lavori socialmente. È iniziato a settembre 2022 SostenibiliAMO, coordinato da Elena Viscusi, e, mese dopo mese, è riuscito a unire la coesione sociale con la sostenibilità ambientale, la riqualificazione urbana al coinvolgimento della popolazione, a partire da coloro che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena.
"Il bilancio di questi primi mesi di uscite è più che positivo. - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore all'ambiente Daniel Toci e la coordinatrice del progetto Elena Viscusi – La partecipazione è buona, il lavoro è tanto, in certe zone tantissimo, ma la passione e la dedizione dei cittadini e di tutti i partecipanti è ancora di più. Sabato scorso è stata ripulita via provinciale dei Biagioni, che ha impegnato i volontari per diverse uscite. Chiunque si può unire a questa speciale squadra di guardiani dell'ambiente: anzi, più siamo, più facciamo compiere al nostro paese un salto in avanti importante".
Per prendere parte alle iniziative basta iscriversi sul sito dell'associazione www.live-better.it, oppure contattare l'associazione scrivendo a
Nelle giornate di pioggia l'appuntamento si trasforma anche in un momento di condivisione di buone pratiche e consigli per introdurre nella propria quotidianità uno stile di vita maggiormente rispettoso e attento alla causa ambientale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 505
"Come spesso succede a Capannori e anche in altri comuni della zona, si usano argomenti nazionali e parole d'ordine per mascherare grandi problemi. E' il caso della mozione che la maggioranza ha portato nell'ultimo consiglio comunale con la quale si impegna l'amministrazione a efficientare gli edifici pubblici del nostro territorio - esordisce così Matteo Petrini, capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia a Capannori -. Un tema importante, ma come è stato declinato, mi è subito sembrata, per certi versi, la solita mossa di propaganda utile per fare bella figura con il comunicato da inviare alla stampa con tanto di fotografia a pieni sorrisi.
Non c'è voluto molto a capire che la mia sensazione era giusta - prosegue -. Infatti, dopo il caso del dicembre scorso a Marlia, molti cittadini, in queste ore, mi stanno segnalando un caso analogo a Lammari, con delle analogie inquietanti perché coinvolgono anche la struttura di intervento di un comune sempre meno vicino alle vere esigenze dei cittadini. A fine 2022 la scuola di Marlia rimase, sostanzialmente, al freddo. Colpa di un impianto vetusto, vecchio, indecente a quanto pare. Che andava riparato, con un pezzo di ricambio che tardava ad arrivare.
Un caso isolato, poteva sembrare in quel momento, da accettare perché rientra nella normale gestione di qualunque impianto. Cose che capitano, insomma.
E invece no. Non è un caso isolato. E sono cose che sicuramente possono capitare, ma se capitano troppo spesso e per i soliti motivi allora è necessario approfondire le cause .
Lo stesso succede alla scuola di Lammari - precisa - , come segnalato dai genitori. Molte classi sono fredde. I termosifoni funzionano a singhiozzo. Su 4, magari, ne funziona uno e mezzo. Il motivo? Quello di Marlia, impianti vetusti, vecchi, indecenti. Lavori fatti male.
Problemi strutturali, dunque, da risolvere alla radice, ma il comune di Capannori non riesce a intervenire tempestivamente perché il personale è poco. Mi riferiscono di 2 persone che si devono occupare, sostanzialmente, di tutte le scuole, un difetto di organico non da poco.
Ecco allora che si materializza il paradosso di una amministrazione comunale che racconta una realtà fatta di grandi concetti e principi e che poi lascia i ragazzi al freddo perché incapace di intervenire.
Va bene parlare di efficientamento energetico, ma prima sistemiamo quello che c'è e che serve ogni giorno, che incide sulla vita dei nostri figli e che rappresenta il primo, più importante impegno di un amministratore comunale" conclude.


