claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
porcari
03 Febbraio 2023

Visite: 397

L'apprendimento della lingua italiana come veicolo di conoscenza reciproca, scambio e incontro. È partito con questa consapevolezza, lo scorso novembre, il corso gratuito patrocinato dal Comune di Porcari rivolto a donne adulte senza la cittadinanza italiana. A condurlo sono le volontarie della sezione locale del Cif, il centro italiano femminile: sei insegnanti in pensione che, per due mattine a settimana, hanno scelto di dedicare il loro tempo e le loro competenze a questo progetto di inclusione intitolato 'Linguaggi per raccontare'.

Ne hanno beneficiato, inizialmente, trenta partecipanti, suddivise in due classi da quindici. Da poco, a grande richiesta, si è aggiunta una terza classe di ulteriori quindici persone. In totale sono quindi quarantacinque le donne inserite nel percorso che andrà avanti fino al mese di maggio nei locali offerti dall'Istituto Santo Nome di Gesù di Porcari.

"Questo corso, molto partecipato – dicono l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, e Serena Toschi, consigliera con delega al volontariato – ha l'obiettivo di incentivare la socializzazione e di ampliare la cerchia delle conoscenze, di rendere più autonome le donne che hanno scelto Porcari come luogo per vivere. Non secondaria, inoltre, l'importanza della conoscenza della lingua italiana per un sempre più attivo coinvolgimento nell'educazione scolastica dei figli".

Le lezioni sono preparate con cura dalle volontarie e le partecipanti sono agevolate a partecipare grazie al servizio di baby-sitting offerto gratuitamente dal Cif: mentre le madri imparano la lingua italiana, i bambini e le bambine giocano con la supervisione di studentesse e volontarie che contribuiscono, così, alla riuscita del progetto.

"Grazie al Cif – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – per l'impegno che da molti anni dedica al territorio di Porcari, supportando le famiglie in difficoltà, favorendo l'inclusione e accrescendo la qualità di vita della terza età. Grazie, in particolare, alla presidente dell'associazione, Grazia Mara, per questo instancabile lavoro".









Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie