Piana
In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
È di nuovo tempo di "De-scritti d'autore", la rassegna altopascese che promuove la letteratura e gli autori del territorio, attraverso un ciclo di incontri e presentazioni che sta accogliendo curiosi e appassionati portando all'attenzione diverse tematiche culturali.
Il nuovo appuntamento in programma è domani, mercoledì 12 aprile alle 18.30 in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri), con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" di Paolo Miniati. Un libro di ricordi e di storie passate, di memorie lontane che si riferiscono al periodo dell'infanzia dell'autore e ai fatti avvenuti dalla metà degli anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta. L'autore, con il tipico sguardo malinconico e nostalgico con cui si guarda al passato, si cimenta in una narrazione autobiografica degli anni in cui era bambino: un periodo caratterizzato, e condizionato, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.
Un libro che riporta con la mente agli anni passati e che, pagina dopo pagina, immerge i lettori nelle indimenticabili sensazioni tipiche dell'infanzia: anni fatti di avventure, fantasie e di nuove scoperte.
L'incontro è a ingresso libero. Maggiori info su: www.ioscelgoaltopascio.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 875
"Che fine ha fatto il progetto di fattibilità del terzo lotto della circonvallazione di Altopascio? Il presidente della provincia di Lucca, Luca Menesini, aveva dichiarato che il progetto sarebbe stato pronto a fine febbraio, siamo a metà aprile e la Provincia di Lucca non ha ancora fatto sapere niente: così non va". A dirlo è il consigliere provinciale e segretario regionale di Azione, Marco Remaschi, che punta il dito contro Luca Menesini in merito ai ritardi che sta accumulando l'ente di Palazzo Ducale rispetto ai tanti cantieri aperti o da aprire sul territorio provinciale.
"Mentre il presidente Menesini annuncia con toni trionfalistici l'apertura del cantiere del nuovo ponte sul Serchio, minimizzando il fatto che quel cantiere parte con un ritardo importante, oppure nel frattempo che è riuscito a far perdere altro tempo al territorio provinciale per la sua posizione poco chiara in merito agli Assi Viari, tutto continua a tacere, invece, da Palazzo Ducale, per quanto riguarda altre opere strategiche della Piana, su tutte il progetto di fattibilità del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio", prosegue Remaschi.
"Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - continua - ha dichiarato pubblicamente di voler sostenere la realizzazione dell'opera, che avrà il grande merito di eliminare il traffico pesante dal centro abitato della cittadina del Tau, creando quindi un collegamento migliore e più diretto, anche per le imprese, tra via Bientinese e via Romana. L'amministrazione guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio è stata capace, in questi anni, di aver portato al centro dell'agenda politica la realizzazione di questa opera, che per decenni è rimasta nel dimenticatoio; ora, però, serve il progetto di fattibilità tecnica-economica per conoscere l'effettivo importo dell'infrastruttura, così da poter strutturare un accordo di programma tra i tre enti interessati Comune - Provincia - Regione Toscana. Progetto di fattibilità che, come annunciato dallo stesso Menesini, doveva essere pronto per la fine di febbraio (l'opera, infatti, è in capo alla Provincia). Siamo a metà aprile e il presidente della Provincia ancora non ne ha dato notizia: né agli enti coinvolti, né alla cittadinanza. Dovrebbe essere anche interesse di Menesini avanzare in questo percorso, visto che, dopo aver ottenuto i finanziamenti dalla Regione Toscana per il progetto di fattibilità (200mila euro) e dopo quanto fatto dal suo predecessore Stefano Baccelli quando era presidente, ora avrebbe lui l'occasione di essere ricordato come il presidente provinciale che ha concretamente risolto il problema annoso che riguarda Altopascio e l'intero sistema viario della Piana di Lucca. A questo punto ci auguriamo che la situazione si sblocchi quanto prima: il tempo ci dirà se il presidente Menesini sarà capace di aiutare il sindaco D'Ambrosio a chiudere l'accordo di programma, oppure se il suo sarà il solito giochetto per tenere in scacco qualcuno in vista delle elezioni provinciali del 2024" conclude Remaschi.