Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2933
Si è spento ieri mattina alle 6.45 Loris Tocchini, noto commerciante che gestiva l'azienda di bevande Isotta di Porcari.
L'imprenditore aveva accusato un malore appena arrivato, come faceva di solito, molto presto la mattina sul posto di lavoro, accasciandosi poi al suolo per morte cardiaca improvvisa.
Rilevò l'azienda assieme a sua moglie Renza Collodi nel 1978, dopo esservi entrato a lavorare quando aveva appena 16 anni.
Pochi anni fa fu premiato dalla Camera di Commercio di Lucca con il Premio Fedeltà e Lavoro per la lunga anzianità di servizio. A consegnargli l'attestato era stato proprio l'attuale sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. Illuminato e sempre intraprendente Loris Tocchini era diventato nel tempo un pilastro dell'imprenditoria cittadina.
La sua voglia di sperimentare l'aveva portato ad essere un commerciante di grande valore. Anche a livello sportivo si è distinto come presidente del Porcari Calcio, assumendo le sue funzioni verso la fine degli anni 80, occupandosi successivamente del settore giovanile fino al 1993. La sua è sempre stata una famiglia appassionata di sport.
Suo figlio Roy è presidente del Porcari Volley che nella prossima stagione disputerà i campionati femminili di serie C e D. Loris Tocchini lascia la moglie Renza ed i figli Roy e Andrea.
Molti gli amici che esprimono il proprio cordoglio per la sua scomparsa e si raccolgono intorno alla famiglia, ancora increduli per quanto avvenuto in maniera così improvvisa e fra questi anche La Gazzetta di Lucca.
I funerali si svolgono oggi alle ore 15 presso la Chiesa di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1009
Inaugurata a Marlia, lo scorso 20 maggio, la nuova sede de ‘Il Sorriso di Stefano - Associazione Odv (organizzazione di volontariato) Onlus’, un evento molto importante per il gruppo a cui hanno partecipato veramente in tanti. L’inaugurazione della sede che si trova in via Paolinelli 71, praticamente di fronte al bar Olimpia, è stata molto emozionante, con la partecipazione di cittadini e associazioni del territorio. È stato un momento di unione e di condivisione di quei valori fondamentali come la solidarietà, socializzazione e la generosità. La presenza di così tante persone ha dimostrato quanto sia importante e apprezzato il lavoro svolto da Il Sorriso di Stefano e da tutte le persone coinvolte nel progetto.
“Desidero soprattutto ringraziare chi ci ha dato questa possibilità di avere una sede, - chiosa Raffaele Antonetti coordinatore del gruppo - realizzando così una meta importante per noi e per coloro che ci seguono. Vorrei ringraziare: Fabrizio Baroncelli proprietario dell’immobile concesso all’associazione in comodato d’uso gratuito, il geometra Stefano Davini, Manuel Guidotti, Paolo Biagini, Edilmonte di Giuseppe Mormile, Elettromeccanica Pieretti di Nicola Pieretti, Angelo Ricci, Stefano Melani, Virgilio Guidotti, Pasticceria Filippo Landucci. Un grazie alle varie associazioni con cui collaboriamo intervenute per l’occasione: L’Allegra Brigata Special Olympic Lucca, Fasm, Mirko Ungaretti, Asd Canapino, Marciatori Marliesi, Marco Vannucchi Sinergest, Circolo El Nino, Amici del Perù, Scuola Isi Pertini Lucca, Scuola Alberghiera di Barga. Ed infine un ringraziamento al Comune di Capannori presente con l’assessore Serena Frediani i e l’assessore Giordano Del Chiaro che hanno tagliato il nastro tricolore”.
La sede marliese de ‘Il Sorriso di Stefano’ diverrà uno spazio dedicato sia alle riunioni dell'associazione, ma anche una realtà in cui si potranno condividere idee, pianificare progetti ed elaborare nuove iniziative.


