Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
In occasione della Giornata internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna rossa, che si è tenuta ieri, lunedì 8 maggio, i rappresentanti dell'associazione hanno donato al sindaco Elisa Anelli e al vice sindaco Giordano Ballini la loro bandiera.
Il vice presidente Francesco Tolomei, insieme al tenente Maurizio Lucchesi del Nucleo arruolamento e attività promozionale del corpo militare e a due volontarie, oltre alla bandiera, ha donato agli amministratori anche la carta dei servizi della Croce Rossa e un piccolo sasso, decorato dai partecipanti al progetto "Art therapy", rivolto alle persone disabili e agli ospiti di RSA.
"Sono molto lieta di aver accolto una rappresentanza della Croce Rossa di Bagni di Lucca – commenta il sindaco Anelli – che presidia anche il nostro territorio. Sono stata una volontaria anch'io in passato e so bene quanto sia prezioso il lavoro che fanno in Italia e nel mondo: è stata un'esperienza di cui faccio tesoro e che mi ha dato davvero molto".
L'iniziativa è volta alla sensibilizzazione dei cittadini sull'importanza della Croce Rossa e dei suoi volontari: la bandiera è stata appesa fuori dal palazzo comunale e vi rimarrà per una settimana.
L'amministrazione comunale installerà sul territorio 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
L'amministrazione Menesini installerà sul territorio comunale 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico grazie ad un accordo stipulato con la Società Consortile Energia Toscana (C.E.T. Scrl) avendo partecipato ad una gara europea indetta dalla stessa società, aggiudicandosi il finanziamento necessario alla realizzazione di questa infrastruttura elettrica. Le colonnine di ricarica saranno quindi installate a costo zero per il Comune a partire dall'estate lungo viabilità comunali e parcheggi pubblici dalla C.E.T. che si occuperà anche della loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
"Dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di punti di ricarica di autoveicoli elettrici accessibili al pubblico è un'azione molto importante, perché ha l'obiettivo di favorire gli spostamenti di coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre di più, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questa tipologia di mezzi – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. La presenza di una infrastruttura di questo tipo diffusa sul territorio agevolerà quindi chi ha un'auto elettrica o ha intenzione di acquistarla rendendo più semplice ed agevole la ricarica del mezzo e quindi il suo utilizzo. Più in generale, il nostro fine è sostenere concretamente lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e ridurre le emissioni di inquinanti, in particolare le PM 10, per migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio".
Di seguito l'ubicazione delle 29 postazioni di ricarica elettrica: Matraia: parcheggio presso Le Colonne; Marlia: piazza del Mercato, nuovo parco di via della Chiesa, parcheggio scuola primaria via della Rimembranza; Segromigno in Monte Parco Lazzareschi, Parco Pandora; Segromigno in Piano: piazza Michela Fanini; Lappato: parcheggio via Pesciatina; Lammari: piazza Caduti di Nassiryia, parcheggio campo sportivo; Lunata: parcheggio via della Chiesa; Borgonuovo: parcheggio; Capannori: piazza Aldo Moro, parcheggio della piscina, parcheggio parco pubblico; Tassignano: stazione ferroviaria, Polo culturale Artèmisia; Pieve San Paolo: via del Corpus Domini; Santa Margherita: parcheggio del cimitero; Carraia: PIP di Carraia (2 colonnine); Frizzone: uscita autostrada; Guamo: parcheggio via di Vorno, parcheggio via di Sottopoggio; Massa Macinaia: parcheggio del cimitero; San Leonardo in Treponzio: parcheggio scuole secondarie di primo grado; Sant'Andrea di Compito: parcheggio via della Torre; Colle di Compito: parcheggio di via Nuova; Castelvecchio di Compito: parcheggio piazza Signorina Gina.