Piana
'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Il neo-consigliere comunale Marco Baccini, subentrato per il gruppo di maggioranza Viviamo Porcari dopo le dimissioni di Franco Fanucchi, ha ricevuto questa mattina (29 giugno) dal sindaco Leonardo Fornaciari le deleghe all'archeologia e alla valorizzazione dell'archivio storico.
Impiegato in una società di assicurazioni a Lucca, Baccini ha 46 anni ed è alla prima esperienza diretta nella politica locale. Spetterà a lui adesso seguire, tra le altre, la partita di valorizzazione dell'area di Fossa Nera, che conserva resti di due complessi rurali di età romana, le ville, edificate nel II secolo a. C. e occupate fino all'età tardoantica.
"Un Comune come Porcari, sebbene locomotiva industriale della Piana – ha detto il sindaco Fornaciari – non può e non deve dimenticarsi della sua storia. Questo territorio infatti ospita la venticinquesima stazione della via Francigena, ma anche reperti documentali di ogni età, siti storici e archeologici, così come un nutrito archivio che disegna la parabola nel tempo di Porcari. Questi sono i delicati e importanti settori affidati a Marco Baccini. A lui adesso il compito di valorizzarli e promuoverli come caratteristiche peculiari della nostra Porcari. Non ho dubbi che Marco, al quale rivolgo il mio migliore in bocca al lupo, con la sua sensibilità e impegno, potrà fare un buon lavoro per la nostra comunità".
Commenta Marco Baccini: "Con piena soddisfazione accolgo il conferimento degli incarichi da parte del sindaco. Ho avuto una formazione prettamente umanistica, con particolare riguardo alle lingue e le letterature straniere (francesistica e polonistica). Sensibile all'approccio storico e alla filosofia, sono grande appassionato di filatelia, cantautori francesi e studi genealogici. Pur avendo da sempre respirato aria politica, è la prima volta che mi presento da protagonista e, nei limiti del fatto che ho ancora moltissimo da apprendere, mi metto a disposizione della mia comunità con le mie risorse, le mie energie e la mia passione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Prende il via domenica prossima, 2 luglio, l'edizione 2023 della rassegna "L'altro scrigno di Pandora" organizzata, sin dall'inaugurazione del parco Pandora nel 2017, dalla filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte con il patrocinio del Comune, che quest'anno è dedicata ai giovani.
Il programma infatti è composto da 4 serate nelle quali i protagonisti saranno proprio i giovani. Si parte con il primo appuntamento (2 luglio ore 21.15) "fuori sede" sul piazzale della chiesa di San Pietro a Marcigliano con una serata dedicata alle favole per i bambini ed in particolare alla celebre 'Biancaneve ed i sette nani' a cura dell'associazione PerSanPietro.
Si arriva quindi al week end clou del 28 luglio quando venerdì, al Parco Pandora, sarà la volta dei giovani della Compagnia de' Sonati che proporranno lo spettacolo in vernacolo "Meglio un morto in corte che un ameriano all'uscio". Sabato 29 luglio, sempre al parco Pandora, è in programma la 'Rassegna delle bande giovanili': la banda giovanile di Segromigno e la banda giovanile di Torre del Lago daranno vita ad un concerto fatto dai ragazzi e dedicato ai ragazzi. La rassegna si concluderà domenica 30 luglio, sempre al parco Pandora, con lo spettacolo di magia "Il vaso magico" del duo di maghi AlQuadro, uno spettacolo per bambini ,ma che divertirà senz'altro anche i più grandi data la grande capacità dei due giovani maghi di intrattenere il pubblico.
'Questa bella manifestazione culturale sta crescendo valorizzando non solo il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della rassegna mette al centro i giovani e questo ci sembra un aspetto bello e importante. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa che offre occasioni cultura e intrattenimento".
"Per noi della Filarmonica di Segromigno la rassegna di Pandora è diventata una parte fondamentale della nostra programmazione annuale – spiega Andrea Petretti, presidente della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-. Quest'anno abbiamo deciso di rendere protagonisti della rassegna i giovani per dar loro la possibilità di esibirsi e mostrare quindi i propri talenti. Un grazie all'associazione PerSanPietro e al CCN 'Indiana e dintorni' che ci danno un grande aiuto nell'organizzazione e all'amministrazione comunale che collabora a queste iniziative che valorizzano le nostre frazioni e le nostre associazioni".
La rassegna vede la collaborazione del Centro commerciale Naturale 'Indiana e dintorni' di Segromigno in Monte e dell'associazione PerSanPietro. Le iniziative sono ad ingresso libero e inizieranno alle ore 21.15.
Ca


