Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
L'amministrazione Menesini chiede a Poste Italiane di riaprire quanto prima l'ufficio postale di Pieve San Paolo che nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi è stato preso d'assalto da malviventi che hanno fatto esplodere lo sportello Postamat e da allora non è stato più riaperto. Il vice sindaco Matteo Francesconi, anche alla luce delle tante segnalazioni pervenute dai cittadini circa il disagio di doversi recare all'ufficio postale di Guamo indicato da Poste come ufficio sostituto ufficiale di quello di Pieve San Paolo, peraltro non raggiungibile con mezzi pubblici, ha inviato una lettera a Poste Italiane con cui chiede quali siano le tempistiche di riapertura dell'ufficio e sollecitando che torni quanto prima alla sua completa funzionalità.
"L'ufficio postale di Pieve San Paolo serve un bacino di oltre 3.000 persone che abitano nelle frazioni della zona centrale del territorio, principalmente Pieve San Paolo, Santa Margherita e Toringo, sia perché si trova su una viabilità molto transitata, la Statale Sarzanese Valdera, che attraversa la zona sud del territorio fino ad arrivare a Lucca, sia perché dotato di Postamat – spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e la consigliera comunale Roberta Sbrana-. Pur essendo consapevoli che l'episodio criminoso abbia causato danni all'edificio e alle dotazioni di Poste Italiane e che si siano rese necessarie indagini accurate da parte delle Forze dell'Ordine, comprendiamo il disagio della popolazione e chiediamo che dopo circa 4 mesi di chiusura l'ufficio venga riaperto al pubblico quanto prima per ripristinare un rilevante presidio di servizi al cittadino".
Poste Italiane ha risposto alla missiva dell'amministrazione comunale comunicando che in seguito all'evento criminoso ha dovuto procedere alla chiusura dell'ufficio postale e permettere la valutazione dei danni che in seguito al sopralluogo effettuato comporta tempi non brevi di ripristino e che, salvo ritardi dovuti all'approvvigionamento dei materiali, l'ufficio postale di Pieve San Paolo riaprirà entro il mese di giugno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503
Prevenzione e servizi per promuovere il benessere delle persone anziane e delle loro famiglie, ma anche attività di supporto fisico e psicologico che incidano sulla quotidianità e rafforzino il mantenimento dell'autonomia nei processi di invecchiamento. Questi, in sintesi, gli obiettivi del progetto 4You – Salute smart presentato dal Comune di Porcari alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il bando Welfare e comunità 2023 e ammesso a un finanziamento di 50mila euro.
I risultati attesi e le azioni previste sono state presentate questa mattina dal sindaco del Comune di Porcari, Leonardo Fornaciari, dall'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, dalla presidente della cooperativa Iris, Silvia Magnani, e da Elena Baroni della Croce Verde di Porcari.
"Porcari ha le giuste dimensioni e il giusto spirito – osservano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessore Michele Adorni – per sperimentare sistemi nuovi e azioni di cura sempre più personalizzate, per rispondere con puntualità ai bisogni di una popolazione che, come confermano i dati, sta divenendo sempre più anziana. Questo progetto mette al centro il benessere della persona con attività specifiche per preservarne a lungo l'autosufficienza nel proprio ambiente domestico e offrire così sollievo anche ai familiari. Una presa in carico integrata delle situazioni di necessità, un lavoro di équipe che punta sulla prevenzione e sulle politiche dell'invecchiamento attivo. Siamo felici della fiducia ricevuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ringraziamo per aver creduto nella sostenibilità di un progetto che potrà divenire opportunità stabile per i porcaresi e un modello per gli altri Comuni. Ringraziamo – concludono Fornaciari e Adorni – la dottoressa Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona distretto Piana di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest, per l'ottima collaborazione nel costruire politiche di salute per il nostro territorio".
"La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – dice il vicepresidente Raffaele Domenici – sostiene con convinzione i progetti che dimostrano capacità di lavorare insieme. La sinergia tra i diversi attori territoriali è alla base di azioni efficaci di welfare. 4You – Salute smart si concentra sui servizi a una fascia di età sempre più numerosa, quella delle persone anziane, e lo fa con grande attenzione alle storie individuali della persona. A Porcari si ha la volontà di costruire percorsi di salute pubblica che puntano sull'autonomia, il sollievo e il mantenimento delle capacità cognitive, e questo ci ha persuasi a offrire il nostro appoggio al progetto".
Cuore innovativo dell'intero progetto costruito con il supporto di Soecoforma sarà l'esperienza pilota di domotica assistenziale, che prevede per gli anziani parzialmente autosufficienti una rete domestica sempre connessa a internet, dispositivi per la telemedicina di base e un insieme di soluzioni per contrastare la solitudine e monitorare la persona della terza età all'interno della propria abitazione. Il Comune metterà a disposizione una sala operativa alla Croce Verde e Pando, azienda che realizza il sistema smart, si occuperà di formare e offrire supporto tecnico sia ai beneficiari diretti del progetto (anziani e familiari), sia ai volontari stessi. I dispositivi non prevedono installazioni invasive e includono sensori di presenza e movimento, di apertura porte e finestre, di rilevazione perdite di gas, incendio o allagamento: da una parte, quindi, migliorano la sicurezza quotidiana delle persone, dall'altra comunicano i cambiamenti in atto nella routine dell'anziano e permettono alla rete territoriale di intervenire e prevenire, per esempio attivando opportune sedute di fisioterapia quando la mobilità si riduce.
Il progetto 4You – Salute smart prevede anche il potenziamento dell'assistenza domiciliare e del servizio prestato dall'infermiere di famiglia e di comunità. Grazie alle sinergie attivate con l'Asl Toscana nord ovest, infatti, gli anziani che ne avranno necessità, individuati dai servizi sociali territoriali, potranno beneficiare della disponibilità di un infermiere per cinque giorni la settimana. In un secondo momento verrà anche attivato un numero di telefono dedicato a urgenze e imprevisti.
Tra le attività previste per preservare l'autonomia della persona anziana ci sono la fisioterapia riabilitativa e la palestra leggera negli spazi del centro diurno Il Girasole gestito dalla cooperativa Iris. Un professionista, per tre volte la settimana, si renderà disponibile per sessioni di due ore aperte sia agli utenti del centro, sia agli anziani segnalati dai servizi sociali. Su richiesta, inoltre, il percorso di fisioterapia potrà iniziare con sedute a domicilio, per poi proseguire, una volta migliorata la mobilità, negli spazi della palestra.
È prevista anche la figura di uno psicologo che, sempre al centro diurno di Rughi, dedicherà alle persone anziane tempo e ascolto: un servizio volto a combattere possibili paure e ansie sopraggiunte, per esempio, dopo un trauma fisico, ma anche a prevenire la demenza senile e garantire una generalizzata condizione di benessere psico-fisico. Il servizio sarà disponibile tre volte la settimana per due ore e potrà essere fruito sia in piccoli gruppi, sia in incontri individuali.
La Croce Verde di Porcari, con mezzi e volontari, permetterà al maggior numero possibile di anziani di partecipare alle attività del progetto 4You – Salute smart grazie al servizio di trasporto.
Due i servizi plus della proposta progettuale, che potranno essere attivati in un secondo momento: l'attivazione di uno sportello OrientaMente, un luogo dedicato ai familiari che hanno bisogno di indicazioni pratiche, supporto e aiuto per gestire l'anziano; la creazione di un giardino terapeutico, uno spazio all'aria aperta per le attività fisico-riabilitative e per rafforzare e mantenere le capacità cognitive, mnemoniche e psicologiche degli anziani.
4You - Salute smart permetterà anche la raccolta di dati. Attraverso una successiva analisi, le informazioni raccolte forniranno evidenze, stimoli e spunti di riflessioni per orientare le scelte future della rete territoriale.