Piana
Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 465
Intervento di ristrutturazione del ponte stradale di Ponte all'Abate: il Comune di Villa Basilica chiede soluzioni alla Provincia di Pistoia per impedire la chiusura totale della strada.
"Poche settimane fa – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – ci è stato comunicato l'avvio del progetto di ristrutturazione del ponte stradale di Ponte all'Abate. La situazione che ci è stata descritta rischia di avere conseguenze drammatiche per il nostro territorio: il ponte, infatti, dovrà restare chiuso dai 9 ai 12 mesi. Si tratta di un arco temporale troppo grande e troppo gravoso per le attività economiche locali. La viabilità alternativa proposta non è minimamente condivisibile perché è insostenibile dalle aziende, anche del settore cartario, dalle attività commerciali, dai residenti e da tutti coloro che si recano a Villa Basilica e in Valdinievole".
"Siamo quindi a chiedere alla Provincia di Pistoia - proseguono gli amministratori - soluzioni alternative alla chiusura totale del ponte e misure compensative per le attività economiche. La chiusura alternata dei versanti del ponte potrebbe essere una di queste: in questo modo la circolazione non sarebbe interrotta e garantirebbe, seppur con qualche naturale rallentamento, lo scorrimento del traffico, pesante e non. In questo modo, inoltre, i lavori di ristrutturazione potrebbero proseguire senza intralcio o ritardi. Si tratta di un provvedimento giusto che speriamo sia accolto dall'amministrazione provinciale, che garantirebbe a tutto il territorio di Villa Basilica e della Valdinievole maggiore serenità e tutele".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
Disturbi cognitivi e demenze: terapie a confronto e ruolo del centro diurno. È questo il titolo del seminario conclusivo della prima edizione del progetto Caffè Alzheimer in programma per venerdì (26 maggio) dalle 15,30 alla Fondazione Lazzareschi di Porcari.
Organizzato dalla cooperativa sociale Iris, il convegno mette al centro l'esperienza attivata quest'anno al centro diurno Il Girasole, divenuto dallo scorso ottobre vero e proprio punto di riferimento territoriale a sostegno dei nuovi bisogni che pazienti e famiglie manifestano all'insorgere di disturbi cognitive e demenze senili, anche attraverso terapie non farmacologiche.
"È stato condotto un lavoro di grande qualità e umanità – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari – che conferma il valore espresso dalle realtà che offrono servizi sul nostro territorio. L'esperienza del Caffè Alzheimer, per la quale ringrazio la cooperativa Iris, ha dato l'opportunità alle famiglie di confrontarsi, informarsi e formarsi, condividendo emozioni, paure e dubbi con operatori che hanno saputo rassicurare e fornire risposte utili. Rafforzare queste opportunità, renderle stabili e capillari, è un modo efficace per rispondere ai bisogni espressi da una società che invecchia sempre di più in un contesto relazionale sempre più fragile".
Dopo i saluti del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e l'introduzione della presidente della cooperativa Iris, Silvia Magnani, alle 15,45 entreranno nel vivo gli interventi in programma per il pomeriggio di approfondimento moderato da Luca Cinquini, vicepresidente della commissione di vigilanza e controllo delle strutture socio-assistenziali dell'Asl Toscana nord ovest.
Il primo a parlare sarà Leonardo Massoni, medico chirurgo specializzando in psichiatria, che relazionerà sul progetto Caffè Alzheimer finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Seguirà l'intervento di Elisa Gandini, ingegnera progettista, che farà il punto sul ruolo terapeutico dell'ambiente nel centro diurno e a casa. La responsabile della comunicazione e dell'amministrazione di Generali Arredamenti, Ambra Bonacchi, parlerà dell'innovativa terapia non farmacologica della bambola Gully, pensata per migliorare le capacità di relazione delle persone malate di Alzheimer, ridurre insonnia, apatia, aggressività o wandering. La parola passerà quindi al paesaggista Andrea Mati, che si concentrerà sul verde terapeutico per la comunità e per le strutture residenziali diurne. Il presidente dell'associazione Challenge Care, Gian Paolo Bucchioni, dedicherà il suo intervento al ruolo delle comunità amiche delle persone con Alzheimer all'interno della rete dei servizi. Infine Veronica Marianelli, presidente dell'associazione di familiari Magica Versilia, condividerà l'esperienza del gruppo come risorsa di supporto del territorio.
Alle 17,15 inizierà la tavola rotonda con l'assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari, Michele Adorni, l'assessora alle politiche sociali del Comune di Viareggio, Sara Grilli, la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca, Eluisa Lo Presti, il direttore dell'unità di neurologia di Lucca, Marco Vista, e la responsabile dell'unità funzionale servizi sociali per la non autosufficienza e la disabilità della Zona distretto Piana di Lucca, Fabiana Orsi. Il seminario si concluderà intorno alle 19 con un aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
L'iscrizione, da effettuarsi entro mercoledì (24 maggio), è gratuita. Si può telefonare al numero 353.4329600 o inviare un'email all'indirizzo