Piana
Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Furti di orologi in pieno centro, scorribande di ladri nel territorio comunale, episodi di violenza nei confronti degli autisti dei mezzi pubblici e danni alle attività commerciali: la lista di situazioni critiche avvenute a Capannori e nelle frazioni ha fatto scattare l’allarme nella popolazione e in una buona fetta della politica locale (in particolar modo quella di opposizione), e non è un caso che il gruppo capannorese della Lega affermi come il problema della sicurezza non debba essere assolutamente sminuito o sottovalutato.
Per mezzo di un comunicato, i consiglieri comunali del Carroccio Salvatore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro e Domenico Caruso hanno ufficialmente richiesto al sindaco Luca Menesini l’ampliamento dei controlli sul territorio e il potenziamento del servizio notturno svolto dalla polizia municipale.
“Invitiamo il sindaco Menesini – si legge nella nota – a sollecitare controlli del territorio rafforzati e più capillari anche per impedire anche i bivacchi con consumo di alcol e le attività di spaccio che si verificano in alcune attività commerciali. In quest’ottica, giudichiamo inadeguato e insufficiente il periodo di servizio notturno della polizia municipale, limitato al solo fine settimana e fino all’una di notte, e chiediamo il prolungamento dell’orario di servizio oltre all’estensione a tutti i giorni della settimana. La sicurezza è un’esigenza particolarmente sentita dai cittadini, che si aspettano risposte concrete da parte delle istituzioni: noi siamo dalla loro parte a sostenere le loro richieste”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 524
“Geografia di un dolore perfetto”. È questo il nuovo romanzo di Enrico Galiano, scrittore e insegnante, che dà il titolo all’incontro con l’autore che si svolgerà lunedì 24 luglio alle ore 21.30 nell’area verde di piazza Aldo Moro a Capannori nell’ambito della rassegna “Percorsi di Pedagogia Globale - Nuove Consapevolezze” promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Consulenza per la Famiglia. L’evento è inserito nel programma della manifestazione “...Ma la notte sì!” organizzata da LEG Live Emotion Group.
Enrico Galiano in “Geografia di un dolore perfetto” (Garzanti) apre la sua anima ai lettori in un romanzo che indaga il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Il libro pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli? C’è un giorno, un momento, una linea che si supera e poi non si è più figlio di qualcuno, ma solo un uomo o una donna? Con la delicatezza che lo contraddistingue, l’autore regala ai lettori una storia che, pagina dopo pagina, diventa sempre più la storia di tutti.
A seguire si svolgerà un firmacopie con l’autore.
Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie “Cose da prof”, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Con Garzanti ha pubblicato, tra gli altri, i romanzi “Eppure cadiamo felici” (2021) e “Felici contro il mondo” (2021) e il saggio “Scuola di felicità per eterni ripetenti” (2022). Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it.


