Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Grande partecipazione alle assemblee sulla sicurezza urbana che l'amministrazione comunale ha realizzato nelle varie frazioni del territorio tra aprile e maggio. Sono infatti circa 120 i cittadini che hanno preso parte agli incontri pubblici, in totale 7, ai quali sono intervenuti l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli, la Comandante della polizia municipale, Debora Arrighi e i rappresentanti delle forze dell'ordine con l'obiettivo principale di diffondere consigli utili per prevenire le truffe agli anziani e per condividere strategie per un controllo partecipato delle varie zone del territorio. Durante le assemblee sono state ricordate le azioni cardine che il Comune realizza per garantire una sempre migliore sicurezza del territorio e dei cittadini, ovvero l'installazione di telecamere di sicurezza, il servizio notturno della polizia municipale durante la stagione estiva, che quest'anno prenderà il via la prossima settimana e il servizio 'Whatsappiamo sicurezza'. L'assessore Lucia Micheli ha rilanciato in particolare quest'ultimo servizio pensato 5 anni fa per creare un filo diretto tra cittadini e Comune, in risposta al bisogno di canalizzare correttamente le segnalazioni, soprattutto sui social, oggi molto utilizzati per qualsiasi cosa. In seguito alle assemblee gli iscritti a 'Whatsappiamo sicurezza' sono aumentati di circa il 26% ed hanno raggiunto quota 839.
"Sono molto soddisfatta dell'esito delle assemblee pubbliche realizzate nelle settimane scorse sul territorio per creare un contatto diretto con i cittadini, che hanno partecipato davvero numerosi, sui temi della sicurezza e in particolare sulla prevenzione di eventi di microcriminalità che spesso interessano gli anziani- dichiara l'assessore Lucia Micheli-. E' stato un modo anche per ricordare alla cittadinanza quelli che sono i principali pilastri su cui basiamo i nostri interventi in questo ambito, come le numerose telecamere di videosorveglianza dislocate sul territorio, il servizio notturno della polizia municipale di prossima partenza e 'Whatsappiamo sicurezza'. Una comunicazione che ha già dato i suoi frutti, visto che gli iscritti a questo servizio in seguito agli incontri sono considerevolmente aumentati".
Le telecamere di videosorveglianza sono presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede del Comune, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana', in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito. Entro fine giugno altre telecamere saranno installate al Parco Pandora di Segromigno in Monte e in Piazza Guami a Guamo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 5680
Un programma che vive grazie all'impegno, al lavoro e alle proposte delle tante realtà culturali, sportive, commerciali, ricreative e del terzo settore del territorio altopascese: anche da qui passa il Luglio altopascese 2023, il ricco calendario di eventi, spettacoli, festival e notti speciali che per un intero mese animerà Altopascio, centro e frazioni. Le iniziative proposte tramite la manifestazione d'interesse che aveva pubblicato settimane fa l'amministrazione comunale sono state presentate oggi dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna e dai referenti delle realtà coinvolte: Marco Lardieri e Rosella Isola per l'Accademia Geminiani e il Francigena International Arts Festival, Ilenia Vettori per Avis Altopascio, Francesco Domenichini per Fratres Altopascio, Luciano Ortu per Misericordia Altopascio, Federica Biagetti per il Centro commerciale naturale di Spianate e Federica Benedetti Stefanini per il Centro commerciale naturale di Altopascio.
"L'estate di Altopascio non finisce mai - spiegano gli amministratori - un'estate da vivere, un paese da vivere, ogni giorno, tutti i giorni. Quella presentata oggi è solo una prima parte dei tanti eventi che ci aspetteranno nelle prossime settimane e conferma la vitalità del nostro territorio, dove decine di associazioni ogni anno propongono iniziative ed eventi per la collettività. Ringrazio tutti loro, perché rendono davvero Altopascio un paese da vivere, un paese dove ogni giorno è un buon giorno per venire, stare e restare".
Torna il Francigena International Arts Festival - dodicesima edizione -, organizzato dall'Accademia Geminiani, che porta in piazza Ospitalieri quattro serate: la prima, il 17 luglio, con il Concerto pianistico di Ashkenazy, poi di nuovo il 20 luglio con lo spettacolo "Prima che si alzi il vento" con Laura de Luca Quartet e infine il 26 luglio con il concerto dedicato alla chitarra flamenca. Sempre il Fiaf sarà poi impegnato sabato 29 luglio in piazza Ricasoli con Avis Altopascio per l'evento Altopascio Anime Night, la serata interamente dedicata al mondo dei cartoni e del fantasy, che porterà allegria, musica dal vivo e tanto divertimento per adulti e bambini con i grandi classici dell'animazione. Per restare nell'ambito della donazione, per il secondo anno i Fratres Altopascio propongono un evento capace di unire musica, valorizzazione dei talenti del territorio e sensibilizzazione rispetto all'importanza della donazione: l'appuntamento è domenica 30 luglio, sempre in piazza Ricasoli, con AreaLive - Una notte a Broadway. Anche nell'estate 2023 non mancheranno gli eventi a cura del Ccn di Altopascio: si parte l'8 luglio con la sfilata di trattori d'epoca in centro. Sabato 15 luglio, invece, Altopascio si catapulterà negli anni '20 con la seconda edizione del Grande Gatsby, mentre venerdì 21 luglio spazio al divertimento con la Notte Blu, con musica sotto le stelle in paese e la magica follia del tour del Mamamia. Il 23 luglio tornerà anche l'attesa festa in centro a Spianate a cura del Centro commerciale naturale della frazione, tra cibo, sfilata, musica, ballo e artisti di strada. Quest'anno la festa sarà a tema green e si punterà, ancora una volta, alla valorizzazione della filiera corta, delle eccellenze del territorio e delle associazioni locali. Grande attesa, infine, venerdì 28 luglio per la nuova edizione dell'iniziativa "A tavola sulla Francigena" curata dalla Misericordia di Altopascio che chiamerà centinaia di cittadini in via Cavour per una cena sotto le stelle. A seguire, poi, come ogni anno ci sarà lo spettacolo pirotecnico.
Anche per l'estate 2023 sarà possibile prendere parte alle visite guidate alla Raccolta storica di Altopascio, al patrimonio storico-culturale altopascese, agli scavi archeologici di Badia Pozzeveri e nella Riserva naturale del Lago di Sibolla, organizzate dalle associazioni Amici del Padule di Fucecchio e Natura di Mezzo. Torneranno anche le serate pedagogiche curate dallo Spazio Giovani e dal Settore servizi educativi Altopascio e le serate con i volontari di Nati per leggere e la Biblioteca comunale "A. Carrara" Altopascio per scoprire libri e storie affascinanti.
Nel piazzale Aldo Moro, invece, per buona parte del mese di luglio ci sarà il luna park pensato per i più piccoli e per le famiglie.
Ulteriori info su: www.ioscelgoaltopascio.it.