Piana
Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Dopo il successo della festa della chitarra flamenca a Tofori, nuovo importante spettacolo a Capannori per la 12^ edizione del Francigena International Arts Festival diretto da Marco Lardieri e Rosella Isola.
Il prossimo appuntamento riguarderà S.Ginese di Compito, il 27 Luglio 2023, alle ore 21,15, a ingresso libero, con un ensemble di fisarmonicisti di assoluto livello mondiale che proporrà un programma dedicato al grande musicista argentino Astor Piazzolla, che fra l'altro aveva parenti e legami con la provincia di Lucca.
Il quintetto Italiano di fisarmoniche, Ivano Battiston, Riccardo Centazzo, Endrio Luti, Antonio Saulo e Massimo Signorini, sono un grande ensemble di fisarmoniche, in grado di evocare le migliori atmosfere da questo storico ma attualissimo strumento. Tutti docenti dello strumento nei vari Conservatori, sviluppano una particolare combinazione delle sonorità della fisarmonica. Il Quintetto ha partecipato recentemente alla premiere mondiale , presso il Conservatorio "Cherubini" di Firenze , della presentazione in anteprima del libro del centenario "Astor Piazzolla, una vita per la musica" alla presenza di Daniel Hugo Piazzolla.
Molto curato e bello il programma che verrà eseguito a S.Ginese : Lo que vendrà, Tzigane Tango, S.V.P., Ballet Tango (Introduction, la Citè, l'Amour, Cabaret, Solitude, Finale, Gran Finale), Escualo, Concierto Para Quinteto, Vaiamos al Diablo, Adiòs Nonino, Oblivion e Libertango.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 758
Circa cento dipendenti, di cui 25 stabilizzati a seguito dell'esperienza formativa fatta in azienda grazie al progetto di inserimento lavorativo 'Just in Time' curato da Copernico, agenzia formativa di Cna. Questa è la storia di Cecchini Design, azienda del Segromignese facente parte della rete del Calzaturiero nata nel 2020 grazie alla sinergia fra imprese, Comune di Capannori e Camera di Commercio, che sta puntando a diventare la prima azienda della zona a produrre prodotti di pelletteria. Nei giorni scorsi il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera con delega alla rete del calzaturiero Lia Miccichè e al coordinatore della rete 'Tuscany4Shoes' Roberto Lenci, sono andati a far visita all'azienda, guidata da Serena Cecchini.
"Ho visitato con piacere questa ditta che ha sede nel Capannorese - dice il primo cittadino Menesini - perché è importante da un lato verificare che i progetti di inserimento lavorativo siano utili al lavoratore e alle imprese, dall'altro per comprendere sempre di più come supportare le aziende del nostro territorio che, con coraggio, stanno interpretando il cambiamento dei tempi. Cecchini Design dimostra che i percorsi formativi messi in campo da Cna sono positivi e dall'altro che con passione, professionalità e coraggio si possono superare le difficoltà di questo periodo storico. La rete del calzaturiero che abbiamo contribuito a far nascere durante la pandemia punta proprio a questo: aiutare le aziende del calzaturiero a fare quel salto di qualità che siamo tutti sicuri che, ben supportati, potranno fare. Intanto grazie alla rete c'è più attenzione alle opportunità che dà l'Europa alle imprese. A livello locale, invece, pensiamo al coinvolgimento della Regione Toscana per una valorizzazione di 'Tuscany4Shoes', rete nata al parco scientifico di Segromigno in Monte e che può costituire un nuovo polo all'avanguardia a livello toscano. Competenze e capacità ci sono. Il gioco di squadra potrà fare il resto".
Durante la visita, il sindaco e la consigliera Miccichè hanno potuto vedere le varie fasi del lavoro e parlare con un rappresentante dei giovani lavoratori assunti a seguito del progetto formativo 'Just in Time', per ascoltare anche il loro punto di vista, che ha confermato l'utilità del percorso e la sua valenza per l'inserimento di giovani nel mondo del lavoro.


