Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 471
Partiranno entro la fine del 2023 i lavori per costruire la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti proceduto con l'aggiudicazione definitiva alla ditta che condurrà il cantiere. Un'opera importante è necessaria, attesa dalla frazione della cittadina del Tau da molti anni, da 2.8 milioni di euro per la quale il Comune di Altopascio ha stanziato ulteriori 650 mila euro rispetto al budget iniziale per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. Una scuola che contribuirà a cambiare in meglio il volto di Badia Pozzeveri e di Altopascio, consentendo alle nuove generazioni di poter contare su una struttura all'avanguardia, pensata per il benessere e la crescita dei bambini, degli insegnanti e del personale scolastico e concepita anche per diventare un luogo di aggregazione per la comunità stessa.
"Una risultato al quale abbiamo lavorato molto per mesi, dopo tutte le difficoltà incontrate, tra ricorsi e rincari delle materie prime - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei -. Dopo l'avvio del cantiere per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta a Spianate, partiranno i lavori a Badia e ci sono importanti novità in arrivo anche per la scuola di Marginone. Investire nelle scuole, nei giovani e nella crescita della comunità è sempre stato il nostro obiettivo primario: stiamo continuando a farlo, perché da qui passa il presente e il futuro di Altopascio".
LA NUOVA SCUOLA. La nuova scuola sarà composta da grandi classi da 70 metri quadrati l'una, capaci di accogliere attività didattiche diverse. Al centro dell'edificio sorgerà uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, mentre il patio esterno sarà utilizzato per gli orti didattici. Spazio anche all'attività motoria e alla vita all'aperto. La scuola sarà sostenibile al 100 per 100 grazie all'architettura che permette di sfruttare la luce esterna e alla scelta di utilizzare materiali e modalità di costruzione d'avanguardia. L'opera è finanziata con fondi provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Conto alla rovescia per il 'Festival della natura', in programma sabato 14 ottobre al Lago della Gherardesca a Colle di Compito , l'iniziativa con cui l'amministrazione Menesini festeggia l'acquisizione da parte del Comune dell'Oasi Naturale della Gherardesca che così è divenuta patrimonio della comunità. Una giornata aperta a tutta la cittadinanza che prevede varie iniziative.
Il 'Festival della Natura' inizierà alle ore 9.30 con l'iniziativa 'Puliamo il mondo' a cura delle associazioni Legambiente Capannori e Piana Lucchese e Donkey Ranch, che prevede la pulizia e la raccolta dei rifiuti con la partecipazione speciale degli asini. Alle ore 11.00 e alle ore 14.00 sono in programma visite guidate all'area su un percorso di circa 4 chilometri adatto a tutti (durata 1 ora e 30 minuti) organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria (via whatsapp al numero 329 5636336, via email all'indirizzo:
Alle 15.30 sono in programma i saluti del sindaco Luca Menesini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e di Padre Guidalberto Bormolini, monaco e antropologo. A prendere la parola sarà poi la biologa Arianna Chines che farà un intervento sull'importanza dell'area umida del Lago della Gherardesca.
I partecipanti potranno anche ammirare la mostra fotografica collettiva a cura del Gruppo Fotografico Compitese intitolata 'Oltre il lago, la bellezza-
Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca'. Autori delle foto sono Mario Battaglia, Teresa Del Chierico, Alessandra Fava, Ugo Favilla, Walter Francesconi, Giorgio Giannini, Valentino Giannini, Bruno Mancini, Roberto Micheli, Leone Nottoli, Lori Orsi, Stefano Orsi, Lido Scarpellini, Moreno Verdigi
Il 'Festival della Natura' si concluderà con un concerto acustico del famoso cantautore e polistrumentista Giovanni Caccamo "Parole e musica. Note di cambiamento" in programma alle 16.15.
Nel rispetto del contesto naturalistico sono previste solo sedute a terra. Chi lo desidera può portare in autonomia, un cuscino o un telo, per una maggiore comodità. Si consigliano scarpe e abiti comodi. L'iniziativa è ad ingresso libero. Unico accesso al parcheggio da via del Porto. Per raggiungere il luogo è necessaria una camminata di 15 minuti.


