Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Anche per le prime due settimane di settembre ad Altopascio lo sport si fa nel parco, tutti insieme e gratuitamente. Prosegue l'iniziativa "Palestra a cielo aperto", nel parco Aldo Moro, proposta dall'amministrazione comunale e realizzata grazie alla collaborazione con l'ASD Tau Calcio Altopascio.
Sono quattro gli appuntamenti per le prime due settimane di settembre, i giorni fissati sono il lunedì e mercoledì. L'iniziativa, infatti, parte lunedì 4 e si ripete mercoledì 6 e per gli stessi giorni della settimana successiva (lunedì 11 e mercoledì 13), sempre dalle 18 alle 19 al parco Aldo Moro. Il corso prevede sessioni di ginnastica dolce rivolte a tutti i cittadini interessati, senza limiti di età: un'occasione per continuare a prendersi cura del proprio corpo e dello spirito grazie agli istruttori del Tau Calcio e per stare insieme e vivere, sempre di più, il territorio.
«Dopo il successo dei primi mesi estivi – spiega l'assessore allo sport Valentina Bernardini – siamo fieri di proseguire con questo progetto condiviso. Offrire gratuitamente questo servizio ai cittadini ci riempie il cuore di orgoglio, è il modo migliore per creare gruppo, fare attività fisica tutti insieme senza limiti di età. Siamo sempre in prima linea quando si parla di salute, sviluppo e aggregazione. Il progetto "Palestra a cielo aperto" quest'anno si è potuto svolgere grazie alla presenza di istruttori esperti dell'ASD Tau Calcio Altopascio, che ringrazio per aver contribuito all'ottima riuscita».
La partecipazione al corso è gratuita. È necessario portare il proprio tappetino. Per partecipare occorre presentarsi direttamente al parco Aldo Moro. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0583.216353.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Serena Toschi è la nuova presidente del consiglio comunale di Porcari. È stata eletta nel tardo pomeriggio di ieri (29 agosto) e succede al neo-assessore Simone Giannini.
"Sto vivendo un momento intenso della mia vita – ha detto Toschi – faticoso ma ricco di soddisfazioni. Dopo l'elezione di ieri sera so che il mio ruolo di consigliera sarà ancora più complesso. Cercherò di essere una buona presidente del consiglio comunale, precisa, corretta ed efficiente, e di non deludere la fiducia che mi è stata dimostrata. Invito tutti i consiglieri e le consigliere a portare avanti, insieme, con maturità e senso delle istituzioni rappresentate, l'impegno comune per Porcari".
Laureata in economia e commercio, coniugata e madre di un bimbo, la consigliera ha 49 anni ed è impiegata nell'ufficio acquisti di una multinazionale metalmeccanica con sede a Porcari.
Dedita al volontariato da circa 20 anni con Admo (associazione donatori di midollo osseo), Toschi è stata impegnata anche nel consiglio di istituto del comprensivo di Porcari e oggi ricopre il ruolo di rappresentante di classe.
Eletta consigliera comunale nel giugno 2022, ha ricevuto dal sindaco Leonardo Fornaciari la delega al volontariato e all'associazionismo, centrando l'obiettivo dell'istituzione de La Piazza, il gruppo comunale che riunisce le realtà di terzo settore che operano sul territorio. Serena Toschi ha inoltre organizzato un percorso di formazione per il volontariato, che si concluderà a novembre, e ha coinvolto le scuole nel concorso artistico Un logo per La Piazza.
Forte, inoltre, la spinta civile di Toschi per restituire alla comunità di Porcari la memoria delle tappe fondamentali della Resistenza con la collaborazione di Liberation Route: lo scorso 25 aprile è stato installato sulla facciata del palazzo comunale il primo di cinque Vectors of memory progettati dallo studio dell'architetto Daniel Libeskind, segnavia accompagnati da un Qr code che permetteranno, grazie allo smartphone, di conoscere i fatti che accompagnarono la Liberazione di Porcari. Il prossimo vector verrà installato domenica (3 settembre) all'Angiolini.
"Altri eventi mi aspettano per concludere questo percorso – commenta la neo-presidente del consiglio comunale di Porcari – e ho in programma di realizzare anche altri progetti per il volontariato insieme a La Piazza, che verranno vagliati nei prossimi incontri. Il lavoro di squadra porta sempre buoni risultati: insieme ai miei colleghi sto lavorando per la Festa dello Sport, in programma per il 17 settembre. Il confronto con gli altri consiglieri è vitale per la buona riuscita dell'amministrazione del paese e per mantenere la buona collaborazione che si è creata. È questo affiatamento che mi dà forza, energia e sicurezza in questo incarico da consigliere che non è semplice, specialmente quando si hanno già una famiglia e un lavoro da portare avanti".
Serena Toschi ha anche la delega ai gemellaggi e agli scambi culturali. "Una delega bellissima – dice – perché tutto ciò che riguarda i ragazzi e la loro cultura e formazione mi stimola e mi ripaga sempre delle fatiche spese per loro. Sto lavorando a un progetto ambizioso che riguarda proprio questo ambito e spero vivamente di riuscire a realizzarlo".