Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Sarà Capannori ad ospitare, martedì 17 ottobre con inizio alle ore 10.30 nella sala consiliare del comune, la premiazione della VIII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia 'Narrating Equality' che vede vincitore il libro "La fata Rosa" di cui è autrice la spagnola Susana Torrubiano, illustrato da Giulia Orecchia ed edito da NubeOcho edizioni.
Il Premio Internazionale di Letteratura per l'Infanzia è nato nel 2012 con la dicitura 'Narrare la parità' ed è stato ideato dall'Associazione italiana di promozione sociale 'Woman to be', di cui è presidente Maria Grazia Anatra, grazie ad un contributo, su bando vinto, da parte della Regione Toscana. Dalla sesta edizione la denominazione del premio si è trasformata nella dicitura in lingua inglese 'Narrating Equality' a sottolinearne la dimensione internazionale.
L'intento del premio è quello di selezionare storie libere da stereotipi sessisti rivolte a bambini e bambine dai 3 agli 8 anni, per favorire una cultura della parità sin dalla più tenera età. Altro obiettivo è quello di far circolare le opere premiate in continenti diversi, nelle lingue più diffuse: inglese, spagnolo, italiano ed altre.
Il libro vincitore parla di una fata, la fata Rosa che non vuole essere secondo gli stereotipi bella e leggiadra, ma che ha un sogno nel cassetto, quello di diventare un'orchessa che spaventa i bambini.
Il premio consiste in un riconoscimento in denaro e nella pubblicazione in tre lingue, italiano, spagnolo e inglese del testo vincitore che sarà distribuito in Europa, Stati Uniti, Canada e nei paesi di lingua spagnola.
La premiazione avrà inizio con i saluti del sindaco Luca Menesini, dell'assessore alle Pari Opportunità Serena Frediani e di Teresa Leone, consigliera del Presidente della Provincia di Lucca per le Pari Opportunità, e vedrà la partecipazione dei rappresentanti della Commissione Pari Opportunità di Capannori, della Regione Toscana, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di altri enti. Ad introdurre la premiazione sarà poi Maria Grazia Anatra presidente dell'Associazione 'Woman to be', ideatrice e organizzatrice del Premio, che presenterà il testo vincitore e intervisterà l'autrice e l'illustratrice. Ci sarà poi spazio per eventuali domande del pubblico.
"Il nostro Premio propone messaggi di parità che oltrepassano le frontiere per cercare di trasformare la mentalità dei bambini e delle bambine per una cultura della parità fin dalla più tenera età- spiega Maria Grazia Anatra ideatrice del premio- . I testi vincitori vengono infatti distribuiti in Europa, Stati Uniti, nei paesi di lingua spagnola e il testo vincitore dell'ultima edizione anche in Corea. Ringrazio innanzitutto il Comune di Capannori per l'importante sostegno dato al premio, la Regione Toscana che per prima ha dato fiducia al premio dieci anni fa auspicando che rafforzi ulteriormente la sua collaborazione e le Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Del Monte di Lucca senza le quali il Premio non sarebbe arrivato alla VIII edizione".
"E' un onore per Capannori ospitare la premiazione di questo premio internazionale per l'infanzia, perché le sue finalità sono molto importanti - spiega l'assessore alle Pari Opportunità . Serena Frediani-. Il premio infatti svolge una preziosa attività educativa sulla parità di genere, tema a noi molto caro, nei confronti dei più piccoli a livello internazionale contribuendo a promuovere una cultura della parità tra le nuove generazioni. Ringrazio Maria Grazia Anatra per l'impegno e la passione con cui porta avanti questa iniziativa e la presidente della Commissione Pari Opportunità Alida Bondanelli per la collaborazione data alla realizzazione dell'evento della premiazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
È iniziata la stagione per la raccolta dei funghi a Villa Basilica, un momento amato da molti appassionati che richiede, però, il rispetto scrupoloso delle regole e tanta attenzione.
"Come ogni anno - spiegano dall'amministrazione - vogliamo riepilogare le norme e le modalità per la raccolta dei funghi. La Cooperativa VI.BO.PA.CO. è incaricata della gestione delle aree boschive del territorio, per il quale è stato previsto un regolamento specifico e una serie di buone pratiche che garantiscono la sicurezza dei cittadini nei boschi e la tutela dell'ambiente".
LE REGOLE. Il tesserino regionale non è valido sul territorio di Villa Basilica per espressa previsione normativa. Per procedere alla raccolta è necessario munirsi dunque del tesserino individuale (giornaliero o stagionale) rilasciato dalla cooperativa. Il permesso può essere acquistato anche dai non residenti nei punti vendita a Ponte a Villa, a Villa Basilica e a Boveglio, oppure online sul sito www.geoticket.it.
Possono essere raccolti fino a 3 kg di funghi a persona al giorno e non possono essere colti funghi con un cappello dal diametro inferiore a 4 cm.
È vietato danneggiare il manto vegetale del terreno con attrezzi quali rastrelli, falci e uncini ed è proibito calpestare, manomettere o danneggiare le specie di funghi non commestibili. In caso di dubbio sulla commestibilità o meno dei funghi trovati, è preferibile non raccoglierli.
Per tutelare il territorio e regolamentare i flussi di persone nei boschi, nei giorni di lunedì e mercoledì la raccolta è proibita per i non residenti.
L'amministrazione comunale e la VI.BO.PA.CO. raccomandano di indossare abbigliamento e scarpe adatti e l'utilizzo di ceste di vimini, o di altro materiale non plastico, idonee alla raccolta.
Si suggerisce di tenere sempre comportamenti prudenti ed è sconsigliabile recarsi nei boschi nelle ore di scarsa visibilità, in condizioni meteo avverse e o in zone non conosciute o impervie.
I Carabinieri del Nucleo forestale garantiscono la sicurezza dei territori di Villa Basilica e la corretta applicazione del regolamento per la raccolta dei funghi.
Per le emergenze è attivo il numero della Cooperativa VI.BO.PA.CO. 347.9564124.


