Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Due giorni per riflettere e interrogarsi su presente, passato e futuro della danza contemporanea. È questo il significato del convegno 'Il senso del tempo - Danza contemporanea, 40 anni in movimento' organizzato da ALDES | SPAM! in collaborazione con AIDAP, il comparto Danza di AGIS, e con il patrocinio del Comune di Capannori, per il 6 settembre a SPAM!, Porcari, e il 7 settembre alla Fondazione Palazzo Boccella a San Gennaro (Capannori).
Il convegno è aperto al pubblico ed è organizzato alla vigilia dell'assemblea annuale dell'AIDAP. L'obiettivo, dichiarato dagli organizzatori, è quello di ragionare sullo status quo della danza contemporanea. "L'ambizione - si legge nella presentazione del convegno - è quella di iniziare a costruire una prospettiva storica condivisa che possa servire da base per un confronto sul ruolo e sulla funzione sociale che il teatro coreografico potrebbe e dovrebbe ambire a rivestire in futuro".
A spiegare le motivazioni della necessità dell'appuntamento, dal suo punto di vista e in attesa del contributo dei tanti addetti ai lavori che interverranno, è Roberto Castello, direttore artistico di ALDES, premio Ubu 2022 per la danza: "La danza moderna e contemporanea - spiega - nascono nella temperie rivoluzionaria novecentesca, dall'idea che esistesse un'altra linea di pensiero rispetto a quella allora dominante e che ci fosse un'alternativa al balletto nella sua struttura classica. Ancora negli anni Ottanta, quando iniziavano a lavorare gli artisti della mia generazione, generazione iniziatrice della danza contemporanea autoctona italiana, eravamo in una logica sovversiva: cercavamo cioè di trovare dei modi di raccontare quello che succede in questo pianeta con forme diverse. Con gli anni Novanta questo empito si è un po' annacquato fino a far diventare la danza una vera e propria professione. Il convegno, senza porre un limite su cosa sia giusto e cosa sbagliato, vuole ragionare su quali strade sarebbe corretto percorrere in futuro".
Per affrontare il tema sono invitati al convegno relatori di rilevanza nazionale come Elisa Guzzo Vaccarino, Massimo Marino, Dora Levano, Fabio Acca, Gaia Clotilde Chernetich e Rodolfo Sacchettini. I primi due, l'una critica di settore, l'altro critico di teatro, nel momento in cui lo stesso era l'incubatore della nascita della danza contemporanea, si occuperanno, stimolati da Roberto Castello, della parte storica del convegno, in programma mercoledì 6 settembre a partire dalle 15 nella sede di SPAM! in via Don Minzoni a Porcari. Con loro anche Dora Levano, insegnante e autrice di preziosi saggi sulla danza contemporanea.
Giovedì 7 settembre dalle 10 nella sede di Palazzo Boccella a San Gennaro a parlare del 'presente' saranno Fabio Acca e Gaia Clotilde Chernetich, voci autorevoli della critica che si è mossa nel tempo a cavallo fra la danza e la performance art. Nel pomeriggio, a partire dalle 14,30, la discussione aperta tra artisti, operatori e studiosi sul futuro del settore.
A fungere da 'reporter' delle due giornate Rodolfo Sacchettini, giornalista e critico, nonché uno dei conduttori di Radio Toscana Classica.
"I temi che affronteremo - spiega Roberto Castello - possono sembrare settoriali ma riguardano tutta la comunicazione e la produzione artistica".
Le sessioni di lavoro si apriranno con brevi interventi dei relatori per proseguire poi con un dibattito, aperto a tutti. Non è prevista la possibilità di seguire i lavori in streaming. Gli atti del convegno saranno poi raccolti e pubblicati successivamente su 93% - materiali per una politica non verbale (www.novantatrepercento.it).
In occasione del convegno il 6 e 7 si terranno nella sede di SPAM! a Porcari, due serate di spettacoli, performances e un Dance Club per un numero limitato di spettatori (necessaria la prenotazione: info su www.aldesweb.org)
Per partecipare al convegno l'ingresso è libero ma con posti limitati si richiede quindi di segnalarsi a
Tutte le informazioni su www.aldesweb.org.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 559
Si apre una nuova opportunità per i tre borghi di Fornovolasco (ente capofila), Camporgiano e Villa Basilica: l’aver vinto il ‘Bando Borghi’ del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – 2 milioni e mezzo di risorse pubbliche - ha infatti attivato in automatico un ulteriore bando – pari ad 1 milione e 700 mila euro - rivolto stavolta ai privati che vorranno investire sul territorio.
Il nuovo bando permetterà di ricevere un contributo a fondo perduto – dal 90 al 100 per cento – per realizzare attività connesse alla resilienza, alla qualità della vita, al turismo ed al commercio nei tre borghi vincitori del precedente bando. Potranno essere erogate fino a 75 mila euro di risorse complessive su progetti che possono toccare un massimo di 150 mila euro.
L’importo del nuovo bando, inoltre, potrà essere incrementato laddove, a livello nazionale, vi siano – come, al momento, pare verificarsi – meno richieste di risorse messe a disposizione per altri Comuni.
“Queste ulteriori risorse – commenta il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele Giannini – sono importantissime e denotano l’importanza del dialogo tra pubblico e privato. L’aver trovato, a suo tempo, un’elevata partnership al nostro progetto ed essersi aggregati in più Comuni ci ha visto vincenti allora e ci ritrova vincenti oggi per la nostra popolazione. Contributi di questo importo, con copertura anche del 100 per cento, sono estremamente rari e preziosi. Sicuramente porteranno un beneficio a tutto il nostro territorio, ma anche a quello dei Comuni limitrofi perché, ormai, i confini sono limitazioni percepite dagli amministratori e non certo da popolazione, turisti e commercianti”.