Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Prosegue l'iter per l'importante opera di riqualificazione architettonica e funzionale e per la messa in sicurezza della palestra della scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori, che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 1 milione e 850 mila euro ottenuto dall'amministrazione Menesini partecipando a bandi del Pnrr. La giunta ha approvato il progetto preliminare dell'intervento e la gara per l'affidamento dei lavori sarà pubblicata entro la fine dell'anno.
"La palestra dell'Istituto 'Piaggia' è un impianto sportivo di particolare importanza, sia perché è utilizzata dagli studenti di due scuole, la scuola secondaria di primo grado e il liceo scientifico 'Majorana', sia perché in orario extrascolastico ospita anche le attività di varie società sportive tra cui la Nottolini Volley – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Stiamo quindi portando avanti il più celermente possibile le procedure per dare inizio ai lavori che consentiranno una consistente opera di riqualificazione e di messa in sicurezza della palestra per renderla più fruibile, sicura ed accessibile sia per gli studenti sia per gli atleti delle società sportive che la frequentano per gli allenamenti o la disputa di incontri sportivi. Questi interventi sono finalizzati ad ottenere il permesso per il pubblico spettacolo e l'omologazione CONI".
Il progetto prevede, da un punto di vista strutturale, il rinforzo dei pilastri con placcaggi in acciaio o fibre di carbonio e il rinforzo dei nodi trave per garantire una maggiore sicurezza da punto di vista sismico. Previsto inoltre l'efficientamento energetico dell'intera struttura mediante la sostituzione degli infissi esistenti con infissi a taglio termico, la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi a LED ad alta efficienza, la posa in opera di controsoffitti coibentati e l'installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre si procederà alla riqualificazione e alla riorganizzazione delle distribuzioni interne degli spogliatoi, dei servizi e dei percorsi di accesso, adeguandoli alle normative vigenti per rendere l'intera struttura sportiva più accessibile. Saranno inoltre adeguati l'impianto elettrico e l'impianto termico. La struttura sportiva, infine sarà migliorata anche dal punto di vista della prevenzione incendi mediante la realizzazione di un nuovo impianto idrico antincendio, l'adeguamento delle compartimentazioni, delle vie di fuga e dell'impianto delle luci di emergenza. L'intervento porrà particolare attenzione alla scelta dei materiali, preferendo materiali durevoli, eco-compatibili, locali e realizzati con il minimo utilizzo di energia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 658
Ammonta ad un totale di 23mila 500 euro il finanziamento concesso dalla regione a quattro comuni lucchesi per finanziare i progetti che hanno elaborato per contrastare il fenomeno del cyberbullismo.
Sono il comune di Capannori che ottiene 8mila 500 euro e i comuni di Gallicano, Porcari e Bagni di Lucca ai quali vanno 5mila euro ciascuno.
"Si tratta - spiega il presidente Eugenio Giani - di uno stanziamento importante, attraverso il quale diamo il via alla realizzazione di una serie di progetti mirati a prevenire uno dei fenomeni più odiosi e pericolosi del quale purtroppo cadono troppo spesso vittime i giovani. Grazie a programmi presentati dalle amministrazioni comunali, che hanno ideato interventi di grande qualità e che ringrazio per l'impegno che hanno messo per organizzare piani mirati, sarà possibile educare ad un uso più consapevole e soprattutto responsabile dei mezzi elettronici di cui tutti facciamo largo uso, ma che si prestano ad abusi ed usi assolutamente impropri. Sono certo che un'opera di educazione avrà effetti positivi sulla loro crescita come cittadini responsabili".
Il cyberbullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo simile al bullismo ma è attuato esclusivamente attraverso l'uso di dispositivi elettronici mobili utilizzando alcune applicazioni, in particolare i social media.
Secondo l'Istat in Italia circa il 22 per cento degli episodi di bullismo si sviluppa attraverso il cyberbullismo.
Per il Ministero della salute degli undicenni risultano vittime di ciberbullismo il 17.2 per cento dei maschi e il 21,1 per cento delle femmine; i 13enni coinvolti sono il 12,9 per cento dei ragazzi e il 18,4 per cento delle ragazze; gli adolescenti di 15 anni sono il 9,2 per cento dei maschi e l’11,4 per cento delle femmine.
I finanziamenti concessi dalla regione agli enti locali vanno dai circa 2mila euro destinati ai comuni con un minor numero di abitanti ai 15mila che andranno invece alla città metropolitana di Firenze. Cifre più alte rispetto alla media spettano anche ai comuni capoluogo come Grosseto (8mila 400 euro) e Prato (12mila euro) e alla provincia di Arezzo (7mila 525).
“La Regione Toscana - sottolinea l’assessore all’innovazione digitale e alla sicurezza, Stefano Ciuoffo - ha deciso con questa misura di consolidare il lavoro prezioso che da alcuni anni viene svolto in ambito socio-sanitario, dalle aziende sanitarie e dalle società della salute. Riteniamo che la consapevolezza nell’uso delle nuove tecnologie sia centrale, non solo per le persone adulte, ma anche per le giovani generazioni. I fenomeni di cyber-bullismo a cui assistiamo non possono lasciarci indifferenti”.
L'importo totale dei progetti prevede anche una quota variabile di cofinanziamento a carico degli enti locali beneficiari della quota regionale, che verrà erogata in due tranche, una relativa all'anno in corso, l'altra a valere sul bilancio 2024.


