Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 665
Grande appuntamento con il cibo della tradizione Capannorese: si terrà domenica 17 settembre la "Sagra delle Sagre", in occasione dei festeggiamenti per il Bicentenario del comune di Capannori.
Un evento nuovo messo in campo dall'amminsitrazione Menesini per raccontare i valori del territorio attraverso la valorizzazione dei piatti tipici, che saranno preparati dalle sagre capannoresi, tutte coinvolte nell'inziativa.
"Siamo molto contenti di poter annunciare questo appuntamento del Bicentenario – dice la consigliera comunale con delega al Bicentenario, Silvana Pisani – che rappresenta un momento importante del percorso fatto per il duecentesimo compleanno del Comune. Il buon cibo e la bellezza delle nostre sagre, infatti, sono elementi riconosciuti e apprezzati che caratterizzano il vivere in comunità. Sarà quindi un'occasione piacevole, in cui degustare i piatti preparati dai sagristi e trascorrere una serata in relax. Ringrazio di cuore tutte la sagre e tutti i volontari che con passione, professionalità e talento ci consentono la realizzazione di questo evento, che consideriamo uno dei momenti clou dei festeggiamenti".
La Sagra delle Sagre si svolgerà in piazza Aldo Moro (di fronte al municipio), nel tardo pomergiggio (dalle 19:00) di domenica 17 settembre. Dalle ore 21:00 è prevista musica dal vivo con 'Morena e L'Eco del Serchio'.
Questi i piatti che saranno proposti per l'occasione: faglilo all'uccelletto e tagliarino a cura della sagra del tagliarino di Paganico; stinco al barolo e trippa a cura della Festa Arca di Noè di Camigliano; tordelli a cura della sagra del tordello casalingo di Segromigno in Monte; todelli e zuppa alla frantoiana a cura della sagra paesana San Jacopo; funghi con polenta e pappa al pomodoro a cura della sagra del fungo porcino con polenta di Massa Macinaia; farro in brodo con fagioli e cinghiale a cura della sagra dell'oliva dolce di Matraia; zuppa alla frantoiana e piselli con salsiccia a cura della sagra della zuppa alla frantoiana di Segromigno in Piano; spezzatino di maiale con olive e lasagne a cura dei Donatori Frates di Lunata; porchetta e arrosticini a cura della sagra de 'La Corte' di Marlia.
Costo di ciascun piatto 5 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 472
Giovedì pomeriggio la squadra mobile ha tratto in arresto, in Altopascio, E.K.A. cittadino marocchino di 32 anni, che si era sottratto all’esecuzione della misura cautelare in data primo agosto quanto furono arrestati sei suoi connazionali tutti destinatari della misura cautelare della custodia in carcere.
Gli investigatori della squadra mobile hanno lavorato un intero mese per individuare il luogo dove questi si nascondeva e monitorarne i movimenti; nella giornata di ieri, avuta la certezza che la persona osservata fosse il ricercato, la polizia ha proceduto all’arresto.
E.K.A., nonostante fosse a conoscenza del fatto che i suoi complici fossero stati arrestati il primo di agosto e che lui stesso fosse destinatario della misura cautelare della custodia in carcere, era rimasto ad Altopascio e stava cercando di riorganizzare la piazza di spaccio con dei suoi connazionali che nell’occasione sono stati identificati dalla polizia di stato.
All’atto della cattura il 32enne ha cercato di darsi alla fuga, ma è stato bloccato e tratto in arresto.