Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
E' stata scoperta ieri (martedì 5 settembre) la lapide apposta dall'amministrazione comunale in ricordo della Liberazione di Capannori e delle vittime civili e dei membri della Resistenza che dettero la loro vita per amore della libertà e della patria. La lapide in marmo è stata apposta alla scuola primaria di Capannori "Amalia Del Fiorentino", in via Carlo Piaggia, ritenuto luogo idoneo dal punto di vista storico, in quanto all'epoca l'edificio era identificato come 'Casa del Fascio'. L'iniziativa si è svolta il 5 settembre poiché l'amministrazione Menesini, in occasione del Bicentenario del Comune, ha deliberato l'istituzione del 5 settembre 1944 come 'Giorno della Liberazione di Capannori', ricordando la data in cui i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominarono il Repubblicano e Azionista Giulio Mandoli sindaco di Capannori. Una data individuata sulla base di una relazione a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca (Isrec). La cerimonia, ha visto anche la deposizione di una corona d'alloro e dopo l'esecuzione del 'Silenzio' da parte di Marcello Di Vita della Filarmonica 'Luporini' di San Gennaro, è iniziata con l'intervento del sindaco Luca Menesini ed è proseguita con un contributo di Emmanuel Pesi, dell'Isrec. Presenti assessori e consiglieri comunali, la consigliera regionale Valentina Mercanti, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori Andrea Marsili, la comandante della polizia municipale di Capannori Debora Arrighi e alcuni parenti del sindaco Giulio Mandoli: la figlia Ester, Renata Maria Pellegrini, Isabella Mandoli ed Enrica Santucci. Alla cerimonia hanno inoltre partecipato i rappresentanti di numerose associazioni: Associazione Nazionale Alpini-gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Autieri d'Italia, Associazione nazionale combattenti e reduci di Marlia e di Camigliano, Associazione nazionale Bersaglieri, sezione di Lucca, Anpi Capannori, Misericordia di Capannori.
"Festeggiare il Bicentenario del Comune di Capannori significa festeggiare anche i valori fondativi della comunità – dice il sindaco Luca Menesini –. Per questo motivo abbiamo legato l'individuazione del giorno della Liberazione di Capannori con il percorso di comunità che ci porta al 24 settembre 2023, data dell'importante compleanno del nostro Comune. I valori di libertà e solidarietà, così come i valori democratici della Repubblica Italiana, costituiscono i perni su cui poggia la società locale. Con il 5 settembre 2023 andiamo infine ad ampliare la 'Via della Memoria', un percorso sui luoghi della Resistenza che ci dà testimonianza della lotta per la libertà che i capannoresi hanno fatto e supportato".
Emmanuel Pesi ha fatto un excursus sulla 'Via della Memoria' ricordando i principali luoghi del territorio che sono stati teatro di eventi che hanno segnato in profondità la vita delle comunità capannoresi nel corso della seconda guerra mondiale ed anche le persone che hanno lottato per la libertà, in alcuni casi sacrificando la loro vita, in altri salvando la vita di altre persone, in particolare quelle perseguitate a causa delle leggi razziali.
Sulla lapide è scritto il seguente testo: "Il 5 settembre 1944, dopo un inutile cannoneggiamento, le truppe alleate entravano nel capoluogo di Capannori, già evacuato dall'esercito tedesco, assumendo in pochi giorni il controllo dell'intero territorio comunale. Lo stesso giorno, 5 settembre, i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominavano sindaco di Capannori il Repubblicano e Azionista Giulio Mandoli, primo sindaco espressione di forze democratiche dopo il Ventennio. Il popolo di Capannori mantiene vivo il ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza che in quei drammatici giorni dettero la loro vita per amore della Libertà e della Patria" .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 602
Sono stati festeggiati con un brindisi e una pergamena di riconoscimento dell'amministrazione comunale di Porcari i vent'anni di attività commerciale di Grazia Casanova, titolare di Centro Ufficio, il negozio affiliato Buffetti di via Puccini.
Lunedì il sindaco Leonardo Fornaciari, la vicesindaca Roberta Menchetti e l'assessore alle attività produttive Michele Adorni hanno ringraziato personalmente l'imprenditrice per il valore aggiunto che il suo lavoro ha portato sul territorio di Porcari
"Nel fare impresa – dicono il sindaco e la vicesindaca di Porcari – non esiste una pista battuta, o una strada da percorrere: si deve costruire il proprio percorso aggiustando il cammino giorno per giorno, tra entusiasmo e sconforto. Ed è proprio vincendo questa incertezza che i forti e i perseveranti adoperano le proprie capacità e raggiungono la meta. Fare impresa significa trasformare un sogno in un business, in un obiettivo personale che spinge a gettare il cuore oltre l'ostacolo. Se oggi l'azienda di Grazia Casanova è prospera, vivace e propositiva, nonostante abbia attraversato due decenni difficilissimi, è perché ci sono quelle qualità che si richiedono a una imprenditrice di successo. Centro Ufficio ha dato lustro al nostro territorio con la sua importante attività, svolta con determinazione e presenza garbata".
Centro Ufficio offre soluzioni per le aziende e per i privati cittadini, come l'attivazione di Spid o di una piattaforma per la fatturazione elettronica; ha un ampio assortimento di cancelleria e un centro stampa. Con il traguardo dei vent'anni l'attività ha inaugurato anche il suo centro servizi al cittadino, per facilitare e orientare le persone nei tanti adempimenti burocratici che più settori richiedono.
"Quando si festeggiano gli anniversari importanti delle attività commerciali sul territorio è un momento di festa per tutti. Un esempio è Grazia Casanova – commenta l'assessore Michele Adorni – che ho conosciuto ormai tanti anni fa: una donna tenace e in grado di fare rete, capace di evolversi, di condividere iniziative utili ad arricchire il gruppo dei commercianti, impegnata da sempre nel mondo dell'associazionismo, soprattutto a favore dell'imprenditoria femminile. L'impegno di Grazia rappresenta il mix essenziale per trasformare un sogno in business di successo. Grazie, da parte di tutta l'amministrazione comunale, perché con determinazione e costanza Centro Ufficio è diventato punto di riferimento per molti".