Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 603
Molti abitanti del centro di Capannori sono ancora sotto shock per gli effetti dell'esplosione della bomba carta che ha danneggiato seriamente due macchine e per puro caso non ha prodotto effetti sulle persone.
"Questa è l'ennesima dimostrazione di come il territorio comunale di Capannori sia abbandonato a se stesso, e con esso principalmente il centro del capoluogo- sottolineano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi,il coordinatore comunale Paolo Ricci e Michele Malena del direttivo comunale- La bomba artigianale fatta esplodere la notte di Capodanno in via Piaggia a Capannori non deve essere preso come un fatto isolato, ma bensì deve far riflettere lo stato in cui versa la parte centrale della frazione.
Fortunatamente non si segnalano danni alle persone, ma il risultato poteva essere peggiore, solo casi fortuiti e forse la tarda ora hanno impedito conseguenze maggiori".
Del fatto si stanno ovviamente occupando le forze dell'ordine, ma il malumore fra i cittadini è crescente: " Il centro di Capannori è diventato terra di nessuno- continua i tre esponenti del partito -, essendo anche un forte luogo di spaccio di sostanze stupefacenti, per questo riproponiamo controlli serrati con l'installazione di telecamere per ridare sicurezza al territorio, oltre alla proposta di richiesta di un commissariato di polizia che possa controllare anche i comuni limitrofi. Ridiamo ai nostri cittadini luoghi sereni e vivibili. Purtroppo su questo tema e altre situazioni analoghe l'amministrazione comunale sembra non avere alcun interesse".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551
Quattro comuni, un unico grande territorio: è questo il motto con cui le amministrazioni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica hanno presentato il nuovo Piano strutturale intercomunale (Psi), un progetto ad ampio respiro e raggio d’azione che promette di dare una svolta decisiva alla programmazione e alla pianificazione urbanistica in tutta la Piana di Lucca.
Le amministrazioni dei quattro comuni, e non solo, hanno rimarcato come il Psi non sia stato pensato solo per sviluppare un nuovo corso sociale e industriale sul territorio, che già di per sé non è poco, ma anche per intraprendere un percorso di condivisione delle scelte assieme a tutta la popolazione residente.
A ribadire questo concetto fondamentale ci ha pensato anche il gruppo altopascese di Azione, rappresentato in consiglio comunale dall’assessore Francesco Mastromei e dai consiglieri Alessandro Remaschi e Marco Ciranna.
I tre, firmatari di un comunicato congiunto, hanno infatti affermato come già nei primi mesi del 2024, assieme al consigliere Graziano Salvucci, accoglieranno le istanze dell’intera società civile, puntando così alla creazione di un iter partecipativo che possa portare a un connubio tra la riorganizzazione dell’edilizia civile e il potenziamento industriale e artigianale presente nei quattro comuni.
“Il nostro territorio – si legge nella nota – ha bisogno di un riordino delle infrastrutture e di un riassetto dello sviluppo residenziale, rigenerando e riportando a nuova vita e ad altra identità gli ecomostri residenziali presenti nel nostro comune, con il faro puntato alla grande evoluzione delle tecnologie di costruzione: un’edilizia sostenibile, che non arrechi danni all’ambiente, ma che tenga, tuttavia, presente delle esigenze di un rinnovato mercato immobiliare, sempre più attento alla qualità e alla sostenibilità ambientale ed energetica. Parallelamente, sappiamo che dobbiamo assolutamente rivolgere lo sguardo allo sviluppo artigianale e industriale, con il recupero di aree abbandonate e dismesse, ma anche con la pianificazione di nuove aree e nuovi siti più rispondenti alle attuali esigenze produttive”.


