Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 679
Al via il percorso di partecipazione intitolato ‘Energie in Comune’ promosso dall’amministrazione Menesini, in collaborazione con Lucca Creative Hub, l'Osservatorio di Rinascita Ambientale (ORA) del Comune e l’Autorità Regionale per la Garanzia della Partecipazione (APP), finalizzato a costituire la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) sul territorio di Capannori. In pratica, un gruppo di produzione e consumo di energia composto da cittadini, famiglie, enti pubblici, associazioni ed imprese che potranno entrare in comunità o come produttori, attraverso uno o più impianti di recente o futura installazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili, principalmente impianti fotovoltaici, oppure potranno entrare come semplici consumatori. Per tutti gli aderenti è previsto un vantaggio di tipo economico, un incentivo riconosciuto sia ai produttori che ai consumatori.
Il percorso si articolerà in quattro incontri pubblici sul territorio rivolti a tutti i soggetti interessati a costituire una comunità energetica rinnovabile I primi due incontri, in programma giovedì 9 novembre alle ore 18.00 al circolo S. Jacopo in via Lombarda a Lammari e giovedì 16 novembre alle ore 21.00 alla biblioteca ‘Il Melograno’ in via di Tiglio a San Leonardo in Treponzio, sono finalizzati ad informare la comunità su questa nuova importante opportunità, anche attraverso l’illustrazione di un Avviso pubblico emesso dal Comune, che resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre, volto all’informazione ed alla conoscenza dello strumento della Comunità Energetica Rinnovabile al quale si potrà aderire con una manifestazione di interesse non vincolante, in modo da raccogliere le adesioni per la concreta strutturazione della Prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Capannori.
“Nonostante i Decreti del Governo che daranno ufficialmente il via alla costituzione delle CER e che tutti i Comuni italiani stanno aspettando da mesi, non siano ancora arrivati, vogliamo dare un’accelerata al percorso partecipativo di attivazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile nel Comune di Capannori quale volano per lo sviluppo sociale, economico e ambientale del nostro territorio. L’amministrazione comunale si propone quindi come soggetto attivo per la diffusione della cultura dell'Autonomia Energetica- spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro-. L’obiettivo è quello di consentire a cittadini, enti pubblici, associazioni e imprese di creare forme innovative di aggregazione nel campo dell'energia per creare vantaggi per i singoli e la comunità. Le Comunità Energetiche Rinnovabili hanno un importate valore ambientale, in quanto contribuiscono alla produzione di energia da fonti rinnovabili a partire da quella fotovoltaica costituendo un contributo essenziale alla transizione ecologica, ma soprattutto sociale, in quanto consentono di affrontare in gruppo e in modo collettivo la nuova sfida del reperimento dell’energia e della povertà energetica. Un tema quello energetico che richiederà un grande lavoro nei prossimi anni e che ciascuno non può sostenere da solo, ma che se affrontato insieme agli altri può portare a risultati significativi. La nostra amministrazione intende dare un contributo concreto alla costituzione della prima CER a Capannori facendosi carico di tutti i passaggi istituzionali, legali e burocratici utili alla sua nascita favorendo la partecipazione aperta e volontaria della cittadinanza”.
Gli altri due incontri, in programma il 23 e 30 novembre, in luoghi in via di definizione, saranno di approfondimento e finalizzati alla definizione di tutti gli aspetti, anche tecnici, propedeutici alla stesura
dello statuto della CER e verteranno inoltre sulle procedure burocratiche da espletare presso l'Autorità per l'energia e il GSE per la verifica dei requisiti e
l'accettazione della domanda di contributo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Ad Altopascio tornano i buoni spesa. E tornano grazie alle risorse messe a disposizione dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere con un aiuto concreto le persone disoccupate e i pensionati over 65 soli.
Il bando verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale del Comune di Altopascio.
"Avevamo proposto e approvato una mozione nei mesi scorsi proprio per andare a sostegno alle famiglie più bisognose del nostro territorio - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini -, oggi arriviamo alla pubblicazione del bando che vuole rappresentare un aiuto diretto alle persone che fanno maggiormente fatica ad arrivare a fine mese. Abbiamo pensato a disoccupati e pensionati over65, investendo 10mila euro di risorse comunali che ci consentiranno di erogare buoni spesa dal valore di 100 euro da utilizzare per l'acquisto dei beni di prima necessità. Questo bando segue quello per il contributo affitto e anticipa altri interventi per il sociale che pubblicheremo e renderemo noti nelle prossime settimane. L'obiettivo è sempre lo stesso: esserci come amministrazione comunale, in modo concreto, organizzato e continuativo, fare la nostra parte nonostante le tante difficoltà del periodo che dobbiamo affrontare anche come Comuni. In tutti questi anni la nostra amministrazione si è contraddistinta per proporre molte e variegate politiche sociali: vogliamo continuare su questa strada per dare risposte effettive a chi ha maggiormente bisogno e non lasciare indietro nessuno".
I requisiti del bando. Possono partecipare al bando coloro che siano residenti nel comune di Altopascio da almeno 2 anni, abbiano nel proprio nucleo familiare un disoccupato da almeno due anni oppure siano pensionati over 65 e abitino da soli. Bisogna inoltre avere un Isee inferiore o uguale a 8mila euro, non aver percepito la carta solidale Inps e non risultare percettore di nessun ammortizzatore sociale.