Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Sono da poco iniziati i lavori per la trasformazione del fabbricato ex Geoflor in via San Donnino a Marlia, dismesso da oltre tre anni, a fini residenziali. L’importante intervento di rigenerazione urbana è previsto da un Piano attuativo approvato con alcune modifiche (con i voti favorevoli della maggioranza), rispetto ad una precedente delibera consiliare, dal consiglio comunale in una delle ultime sedute.
Il piano attuativo prevede la demolizione dell’attuale capannone un tempo sede della Geoflor, che ha una superficie coperta di 1.330 metri quadrati e un volume di 8.228 metri cubi. In quest’area saranno realizzati 4 edifici che avranno una superficie coperta di 1.078 metri quadrati e un volume di 4.672 metri cubi. Prevista anche la realizzazione di opere pubbliche.
“Siamo di fronte ad un esempio significativo di rigenerazione urbana che consente di convertire ex immobili produttivi vuoti e abbandonati da tempo a fini residenziali, recuperando l’aspetto estetico dei paesi e scongiurando anche il passaggio dei mezzi pesanti nei centri abitati - spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Un intervento quindi in linea con uno degli obiettivi principali del piano strutturale intercomunale recentemente adottato dal consiglio comunale, ossia quello di evitare nuovo consumo di suolo riconvertendo volumetrie esistenti per nuovi interventi edilizi. In questo caso la volumetria, attualmente di circa 8mila metri cubi, sarà addirittura dimezzata, mentre diminuirà anche la superficie coperta con un notevole risparmio di suolo. Altro aspetto da evidenziare è che il piano attuativo prevede anche la realizzazione di opere pubbliche a disposizione della comunità”.
Per quanto riguarda le opere pubbliche si prevede la realizzazione di un parcheggio ad uso pubblico di circa 500 metri quadrati con 14 stalli per la sosta, più uno stallo per le persone diversamente abili, di un marciapiede su via San Donnino nel tratto antistante l’attuale immobile e di un’area a verde di circa 300 metri quadrati al cui interno saranno messi a dimora ulivi e piante autoctone. Prevista infine la bonifica completa dell’area con la rimozione dell’eternit presente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Variazione di data per l'ultima serata del festival Fuori dai margini – Storie e visioni oltre l'ordinario, quella con il docente di fisica e influencer Vincenzo Schettini inizialmente prevista per sabato 20 gennaio. A causa di sopraggiunti impegni inderogabili del protagonista, l'appuntamento con La fisica che ci piace sarà anticipato a mercoledì 17 gennaio, sempre alle 21 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Tutte le persone che hanno riservato un biglietto per la data iniziale riceveranno una email che confermerà loro la validità della prenotazione per la nuova data del 17 gennaio.
Il terzo appuntamento del festival, dopo il successo delle date di dicembre con la criminologa Roberta Bruzzone e con lo stand up comedian Francesco Fanucchi, è in programma per mercoledì (10 gennaio) alle 21. Ospite della serata lo scrittore Luca Trapanese, che condividerà col pubblico la storia della prima adozione concessa in Italia a un genitore single: quella di Alba, sua figlia, bambina con sindrome di Down rifiutata da ben trenta famiglie. L'autore per l'occasione sarà intervistato dalla giornalista di NoiTv Silvia Toniolo.


