Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Nel corso del consiglio comunale di giovedì sera il consigliere comunale Maurizio Marchetti ha dato vita a una durissima requisitoria nel merito e sul metodo con il quale la maggioranza ha portato in approvazione il nuovo strumento urbanistico della Piana che avrà una durata di 15 anni e molte conseguenze per cittadini e imprese, tenute all'oscuro di tutto.
"Capisco che per Toci e D'Ambrosio la parola democrazia sia utile per avere consenso, ma noiosa da esercitare. Purtroppo, come aveva ben detto Giorgio Gaber, democrazia è partecipazione, ma questo non sembra importare la coppia delle meraviglie. Dopo avere criticato per anni la gestione urbanistica nostra, arrivano loro e fanno prima : un provvedimento complesso e articolato come il piano strutturale della piana di Lucca, che riguarda 4 comuni, che avrà fortissime ripercussioni per la vita dei cittadini e delle imprese, viene portato alla sua adozione il 28 dicembre, senza avere dato ai consiglieri la possibilità di conoscere e capirne i dettagli. Toci, vista la sua esposizione, ha dimostrato di saperne poco. Sicuramente hanno delegato a Capannori la stesura di un provvedimento urbanistico di tale portata, con gravi pericoli per Altopascio. Certamente faremo di tutto per portare sui tavoli di garanti e competenti questo atteggiamento. Toci, a precisa domanda in commissione sul calendario degli incontri preliminari fatti, ha dichiarato che mi avrebbe portato il calendario degli incontri fatti con cittadini e associazioni di categoria . Sono ancora qui che lo aspetto, ma l'attesa sarà infinita, perché quegli incontri non ci sono mai stati. Ora mi domando : è possibile fare un atto del genere senza confrontarsi con nessuno? Il sistema economico e produttivo altopascese si fida ciecamente, da non avere bisogno nemmeno di vederlo? Siamo sicuri che i capannoresi, cui Toci e compagnia hanno delegato il futuro di Altopascio, saranno stati così attenti e lungimiranti sui nostri interessi? Credo che ieri sera a Altopascio la democrazia sia morta, non succede così nemmeno nei regimi totalitari." Così Maurizio Marchetti, Valerio Biagini e Luca Bianchi, consiglieri di opposizione del comune di Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 995
Le note di alcuni dei più grandi compositori della storia della musica daranno il benvenuto al 2024 a Porcari. Lunedì (1 gennaio) alle 18 l'orchestra Cavanis, diretta dal maestro Remo Pieri e accompagnata dalla voce del soprano Celeste Nardi, giovane talento di Barga, proporrà al pubblico il tradizionale concerto di Capodanno negli spazi rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara.
"La serata – commenta l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini – promette di essere un momento di condivisione e bellezza insieme ai giovani musicisti che hanno iniziato il proprio percorso di formazione tra i banchi dell'istituto comprensivo di Porcari e che, grazie alla passione trasmessa dalla scuola pubblica, hanno continuato a suonare e studiare musica e oggi si esibiscono insieme ad affermati professionisti".
Il programma del concerto di Capodanno spazierà dalle arie più intense e conosciute di Giacomo Puccini a quelle di Alfredo Catalani fino alle coinvolgenti atmosfere di Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Non mancheranno inoltre i classici del romanticismo europeo: Richard Strauss, Johannes Brahms e Franz Lehár. La scelta di presentare un repertorio così vario e affascinante evidenzia la capacità dell'orchestra di spaziare tra generi e epoche.
Il direttore dell'orchestra Remo Pieri si è diplomato al Boccherini di Lucca con il maestro Del Vicario e in seguito con i maestri Leister, Mariozzi, Riccucci e Goracci. A Parigi con Cuper ha ottenuto il Premiere Prix all'unanimità della commissione al corso di perfezionamento. Ha dato quindi subito inizio alla sua carriera concertistica, entrando a far parte dell'Orchestra Giovanile Internazionale Opera Barga nel 1979, che lo ha portato a suonare in tutta Europa e in America.
Il concerto è organizzato dal Comune di Porcari con il supporto organizzativo della Fita provinciale di Lucca. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili in auditorium. Per informazioni: 320 6320032 – 339 1513338 o email:


