Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
La lista civica “Capannori Cambia” è nata da pochissimo, ma sembra aver chiare le falle e le criticità che, secondo i suoi membri, hanno caratterizzato la giunta guidata da Luca Menesini. Uno degli elementi che più preoccupa il neonato gruppo politico è legato alla gestione dei fondi comunali, utilizzati, sempre secondo Capannori Cambia, per “Approvare progetti e iniziative costose che spesso si fermano poco dopo la partenza” e non per quelle operazioni di manutenzione fondamentali per il decoro territoriale e per la funzionalità dei servizi.
Queste perplessità sono state esposte nell’ultimo comunicato della neonata lista, prendendo a “pretesto” l’ultima asta di immobili determinata dall’ente e che al momento sta incontrando una scarsa risposta di acquirenti.
“Insomma – si legge nella nota – a investimenti efficaci deve corrispondere anche un'efficace politica di risparmio, evitando di destinare fondi pubblici alla costruzione di strutture faraoniche che non decolleranno mai. Non solo, ma un elemento importante da valutare in quest'ottica deve comprendere pure la politica del recupero, che non riguarda solo gli immobili che l'attuale amministrazione sta distribuendo in comodato gratuito alle associazioni più disponibili, quanto l'investire con intelligenza su ciò che c'è”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento di Capannori diretta da Martina Grisafi questa settimana dal 3 al 6 di novembre, avrà l’occasione di rappresentare l’Italia, a Tarragona in Spagna. Grazie agli ottimi risultati ottenuti durante le selezioni di aprile e maggio scorso al Concorso Nazionale CND Italia 2023, che si sono svolte rispettivamente al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro del Giglio di Lucca, un numeroso gruppo di allievi della scuola ha conquistato l'accesso alla fase internazionale del Concorso Europeo CND 2023 che permetterà loro di confrontarsi con diverse nazioni quali Francia, Spagna, Lussemburgo, Belgio. Armonia, porterà in scena al Teatro Metropol e al Teatro Palau de Congresos di Tarragona:
La coreografia di Classico di Martina Grisafi “Walzer dei Fiori”, eseguita dalle allieve di età 10-11 anni: Francesca Figliola, Gemma Priolo, Giulia Lunardi, Giulia Martinelli, Martina Cami, Nicole Tomei, Vittoria Borelli e Vittoria Fenili;
Gli assoli di Classico, eseguiti da Lara Capocchi 12 anni e Sara Figuccia 11 anni preparate dall’insegnante Sara Vannelli;
Gli assoli di Modern eseguiti da Benedetta Biggi e Giulia Buchignani entrambe di anni 17 con le coreografie di Sara Giorgetti.
La scuola Armonia Danza Arte & Movimento, ringrazia tutti i genitori dei ragazzi e gli organizzatori del Concorso sia Italiano che Europeo, che hanno permesso tutto questo, augurandosi di rappresentare l’Italia al meglio. Questa scuola, è una realtà che da molti anni opera sul territorio con un team di docenti che sanno lavorare insieme e che accanto alla indubbia professionalità sanno mettere a frutto le proprie specifiche qualità. Sara Giorgetti, Martina Grisafi e Sara Vannelli lavorano in vista di una crescita personale e artistica dei propri allievi, trasmettendo loro la conoscenza, l’amore e la passione per questa meravigliosa disciplina/arte che è LA DANZA. Per i più piccoli fino ai più grandi, Armonia è un luogo dove si può studiare danza per puro piacere, ma anche intraprendere e conseguire un importante formazione in vista dell'avviamento professionale rapportandosi con vari tipi di esperienze quali incontri, spettacoli, eventi, stage, manifestazioni e concorsi.
Con il sostegno di Armonia numerosi allievi hanno spiccato il volo verso nuove realtà di avviamento alla professione : Geremia Angeli 14 anni e Beatrice Rosati 20 anni presso il Daw Dancer At Work di Firenze, diretto dal maestro Eugenio Buratti; Viola Tolomei 14 anni presso il Balletto di Roma diretta da Paola Jorio; Sara Della Santa 20 anni con l’indirizzo tecnico compositivo, presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, diretta da Maria Enrica Palmieri. Inoltre, tramite il programma intensivo di perfezionamento alla Danza “LEVEL UP!” organizzato da Martina Grisafi presso la scuola, che vede coinvolte le docenti: Angela Mugnai per classico, Valentina Ferretti per contemporaneo e Martina Barbi per moderno, gli allievi Anita Nieri 16 anni, Geremia Angeli 14 anni e Sara Doda 18 anni sono stati notati e scelti per il progetto sperimentale “Be One” a cura di Laboratorio Arte & Balletto di Venturina Terme diretto da Martina Barbi. Ancora le allieve Giulia Lunardi 11 anni e Vittoria Da San Martino 15 anni sono state ammesse tramite audizione, allo Special Training Programme con insegnanti della Royal Ballet School di Londra, presso la scuola AED di Livorno diretta da Lorella Reboa.