Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
È ufficialmente partita la sperimentazione di Tarip, il tributo puntuale dei rifiuti, portata avanti da Comune di Altopascio e Ascit. La quasi totalità degli utenti altopascesi ha capito e ben recepito la novità, come dimostrano i primi dati raccolti nei primi due giovedì di raccolta del non riciclabile: i 5/6 dei cittadini hanno seguito le indicazioni date nei mesi scorsi, esponendo il nuovo sacco grigio dotato di tag Rfid solo quando completamente pieno, oppure sfruttando il giorno del giovedì per conferire lettiere (sacco arancione) e pannolini/pannoloni (sacco viola), rifiuti, quest'ultimi, non rientranti nel calcolo puntuale dell'indifferenziato. Resta ancora - come anticipato anche dagli amministratori comunali e dai referenti di Ascit - da intercettare e sensibilizzare la percentuale restante, che sta continuando a esporre i vecchi sacchi grigi: con queste utenze, in questi giorni, sarà preso un contatto diretto per invitarle a ritirare i nuovi sacchetti e a seguire le nuove indicazioni così da rendere effettiva la sperimentazione per tutti.
La sperimentazione durerà infatti 12 mesi e consentirà agli utenti di prendere le misure con la novità e al Comune e ad ASCIT di capire dove e come intervenire per rendere il sistema sostenibile e armonico per tutti.
Coloro (utenze domestiche di residenti) che ancora non hanno ritirato i nuovi sacchetti possono recarsi tutte le mattine, dal lunedì al sabato, all'ufficio tributi oppure utilizzare il distributore automatico, che è stato installato in via Cavour, accanto all'Ufficio tributi. Il distributore è attivo 7 giorni su 7, h24, è in funzione solo per le utenze domestiche residenti ad Altopascio e non richiede alcun pagamento.
Possono ritirare i sacchetti solo coloro che non hanno ancora preso il nuovo kit durante le giornate di apertura dedicate: per utilizzare il distributore è sufficiente inserire la tessera sanitaria, selezionare il prodotto tramite il tasto 1 e ritirare il proprio kit.
"Questi primi dati - commenta il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -, ci dicono che gli altopascesi, nella stragrande maggioranza, stanno seguendo le indicazioni con attenzione e impegno. A tutti loro va il nostro ringraziamento. Ora ci concentriamo su coloro che non hanno ancora ritirato il nuovo sacchetto e che in questi giorni si sono trovati il non riciclabile non ritirato in quanto hanno utilizzato il vecchio sacco: è importante che queste persone vengano a ritirare il nuovo kit con tag Rfid, con ASCIT stiamo lavorando per intercettarli uno a uno".
Per eventuali ulteriori informazioni, questi sono i contatti da tenere presenti: Ufficio tributi del Comune di Altopascio (0583.240353), Staff del Sindaco (377.3594051) o Urp di Ascit (0583.436311).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
“Abbiamo letto sugli organi di stampa le prese di posizione di alcuni rappresentanti dei lavoratori di ASCIT in merito al carico di lavoro straordinario a cui sono obbligati dall’azienda. Abbiamo, quindi, ritenuto di procedere con una richiesta congiunta di accesso agli atti in modo da capire la fondatezza delle proteste e come ASCIT intenda procedere”.
Con queste parole il Presidente Provinciale di FDI Riccardo Giannoni ed i consiglieri comunali di Altopascio Valerio Biagini e Capannori Matteo Petrini, hanno annunciato l’azione congiunta a sostegno dei lavoratori che, da tempo, lamentano una gestione che può definirsi “arrogante” del lavoro da parte dell’azienda per i servizi ambientali della piana di Lucca. Il riferimento è all’accusa fatta nei confronti di ASCIT dal sindacato Fiadel che parla di “carichi di lavoro insostenibili”, con richieste di lavoro straordinario “diventato ordinario in alcuni servizi” e al quale i lavoratori non possono sottrarsi perché in caso di rifiuto “vengono sanzionati e sospesi”.
“E' fondamentale garantire un adeguato servizio ai cittadini ed alle imprese in un settore cruciale come quello della raccolta rifiuti e della pulizia del territorio. Nel farlo è necessario però che l'organizzazione aziendale consenta di raggiungere gli obiettivi nel rispetto dei diritti dei lavoratori. E’ risaputo che carichi di lavoro esagerati mettono a rischio la sicurezza degli operatori aumentando il pericolo di infortuni sul lavoro” prosegue Giannoni. “E’ per noi doveroso svolgere un'azione di controllo nell'interesse di tutte le parti in causa: comunità, azienda e lavoratori. Una volta esaminati gli atti, a seconda dei riscontri che avremo, valuteremo ulteriori approfondimenti ed eventualmente la presentazione di atti consiliari nei nostri Comuni di riferimento, chiedendo l’intervento immediato dei sindaci della Piana che usufruiscono del servizio dato da ASCIT”, concludono Biagini e Petrini.


