Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Sono iniziati da via di Piaggiori a Segromigno in Monte i lavori di asfaltatura che fanno parte di un nuovo ‘pacchetto’ di interventi per la sistemazione del manto stradale di alcune viabilità del territorio per il quale l’amministrazione Menesini ha investito 180 mila euro. Le altre viabilità interessate dalla nuova ‘tranche’ di lavori sono via Stradone di Segromigno a Segromigno in Piano, Via Nuova a Segromigno in Monte e via dei Masini a Marlia che saranno asfaltate in alcuni tratti.
A seguire prenderà il via un’altra ‘tranche’ di interventi, sempre per un importo di 180 mila euro, che interesserà alcune viabilità del centro-sud, tra cui Via dello Spada a Parezzana.
L’opera di sistemazione del manto stradale della viabilità comunale proseguirà con un terzo lotto di lavori per un importo di 500 mila euro che interesserà numerose strade. Ecco quali sono: Via di San Ginese, Via dei Pierini, Via dei Palmini a San Ginese di Compito; Via del Popolo, Via dei Marchi a Capannori; Via di Carraia a Carraia;Stradone di Camigliano a Camigliano; Via Lombarda a Lammari; via del Cimitero di San Gennaro, Via delle Vitialle a San Gennaro; Via di San Gennaro a Lappato; Via di Pelago a Marlia; Via di Villa Pucci a San Martino in Colle; Via Vecchia Pesciatina, Via del Pelo, via del Chiasso a Lunata; Via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano; Via di Pettinaglia a Guamo; Via del Rogio a Colognora di Compito; Via di Castelvecchio a Castelvecchio di Compito. Sono inoltre previste sigillature stradali sulle viabilità di varie frazioni.
“Dopo un attento monitoraggio delle condizioni delle nostre strade e in seguito anche alle segnalazioni dei cittadini abbiamo realizzato un'attenta programmazione delle viabilità che necessitano di nuovo manto stradale, in alcuni tratti più danneggiati, nelle varie aree del territorio per poi procedere alla loro sistemazione spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo. Iniziamo con una prima ‘tranche’ di interventi da poco avviati nella zona nord del territorio per poi proseguire nelle zone centro e sud con un investimento complessivo che supera gli 800 mila euro. Migliorare la viabilità comunale rendendola meglio percorribile e soprattutto più sicura è una vera priorità della nostra amministrazione come stiamo dimostrando con fatti concreti portando avanti fattivamente il progetto ‘Strade sicure’.
Capannori, 11 novembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 849
Nel Borgo delle camelie è tempo di olio nuovo. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) torna infatti "Frantoi aperti". Sabato 11 e domenica 12 novembre 2023, al Centro Culturale Compitese, sono in programma due giorni di mostra mercato, buon cibo, degustazioni dell'olio evo, laboratori, conferenze, concerti e visite guidate ai frantoi locali.
"L'obiettivo è quello di valorizzare e far conoscere l'olio extravergine di oliva, uno dei prodotti locali più antichi e tipici, eccellenza del territorio capannorese, proprio nel periodo in cui viene prodotto" commenta Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese.
L'inaugurazione è in programma alle ore 10 di sabato 11 novembre presso il Frantoio Sociale del Compitese. Dopodiché avranno inizio le visite guidate del frantoio e dei nuovi macchinari installati, con la possibilità di proseguire il percorso negli altri frantoi del borgo, a cominciare da quello dell'azienda agricola Alle Camelie. A pranzo, menu dedicato presso la tensostruttura installata al Centro Culturale Compitese, cooperativa di comunità che ha organizzato la manifestazione in collaborazione col Comune di Capannori e con molte altre realtà del territorio. La proposta enogastronomica del fine settimana prevede tagliere di salumi, formaggio e crostini; zuppa frantoiana; polenta con spezzatino e olive dolci; lingua di vitello lessa con salsa verde e fagioli lessi all'olio nuovo, cui si aggiunge una selezione di vini locali. Durante tutta la manifestazione sarà inoltre possibile degustare bruschette con l'olio nuovo.
Due gli appuntamenti culturali del primo giorno: "Dalle foglie di ulivo un tè sorprendente e virtuoso" (ore 15), con Claudio Gori dell'azienda agricola "èssenziale" e con il primo coltivatore italiano di tè Guido Cattolica; a seguire (ore 15.30) una conferenza-dialogo con Aleandro Ottanelli, tecnico olivicolo presso il Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente dell'Università di Firenze, sul tema "Tra innovazione e tradizione. Le colture e le tecniche tradizionali incontrano nuove tecnologie e nuove conoscenze nell'olivicoltura". Alle ore 16.30 la giornata si chiuderà con il concerto di "Baldo degli Ubaldi".
Domenica 12 novembre si apre ancora con la visita guidata ai frantoi e agli oliveti del borgo (con i frantoi "La Visona" e "Alle Camelie", dalle ore 10); a seguire (ore 11.30) laboratorio aperto a tutti, anche ai bambini, sul tema "Dalla pianta alla tavola, la ricerca della qualità lungo la filiera dell'olio", a cura di Emiliano Pardini del Frantoio Sociale Compitese. Dalle ore 12.30, pranzo presso il Centro Culturale Compitese. Nel pomeriggio (ore 14.30) panel test per l'analisi delle caratteristiche sensoriali dell'olio nuovo eseguita da un panel di assaggiatori iscritti all'albo della Regione Toscana alle ore 15 (a cura di Paolo Scialla, agronomo e responsabile servizi tecnici Cia Toscana Nord), mentre alle ore 15 è in programma la descrizione degli oli in gara e la premiazione del vincitore. In chiusura (ore 16) concerto del duo "Fuori dal Coro".