Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 576
Nuova opportunità di lavoro al Comune di Altopascio: è stato indetto un concorso pubblico per l'assunzione di un funzionario socio-educativo, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare al settore servizi sociali e scolastici. Gli interessati possono presentare la domanda entro le 14 di lunedì 11 dicembre.
Tra i requisiti richiesti, il candidato deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di laurea in vecchio ordinamento (DL) in scienze dell'educazione e diplomi equiparati delle corrispondenti classi del DM 509/1999 (lauree specialistiche) e del DM 270/2004 (lauree magistrali), laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione.
È inoltre necessaria la patente di guida di categoria B.
La domanda dovrà essere consegnata entro lunedì 11 dicembre alle 14 per via telematica tramite il Portale unico di reclutamento (https://www.inpa.gov.it). Il personale interessato dovrà inviare la propria candidatura previa registrazione tramite sistemi di identificazione e autenticazione elettronica (es. SPID, CIE, CNS).
Durante l'esame i candidati verranno sottoposti a tre prove: una scritta a contenuto teorico, una scritta a contenuto teorico-pratico e una orale.
Il bando completo è disponibile sul sito del Comune di Altopascio: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/concorso-pubblico-per-esami-per-la-copertura-di-n-1-posto-di-funzionario-socio-educativo-a-tempo-pieno-ed-indeterminato-presso-il-settore-servizi-sociali-e-scolastici/
Per informazioni è possibile consultare il sito www.comune.altopascio.lu.it nella sezione "Amministrazione trasparente – Bandi di concorso" o rivolgersi all'Ufficio Personale al numero 0583.240316 o all'e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Grande festa per i Donatori Fratres di Sangue “Ugo Giannini” di Lunata, che nei giorni scorsi hanno festeggiato i loro 50 anni di operato. La presidente Silvana Pisani ha dedicato cuore e tempo per organizzare una giornata che potesse accogliere tutti i presenti, tra donatori storici, nuovi iscritti e sostenitori. Dopo la celebrazione della Santa Messa da parte del parroco don Michele Fabbrini, i convenuti sono andati in corteo alla sede seguendo il ritmo coinvolgente degli sbandieratori della Contrada S. Anna di Lucca, assistendo al loro qualificato spettacolo, nell’attesa di gustare l’ottimo pranzo preparato dallo stesso gruppo.
Alla celebrazione hanno preso parte ben oltre 200 persone, volontari eletti nei vari Direttivi, volontari che nel corso di questi 50 anni si sono impegnati a vario titolo per far si che il gruppo si sviluppasse nelle donazioni e nel tessuto sociale del territorio, nuovi donatori, sostenitori, famiglie e simpatizzanti, tutti uniti dal clima gioioso e caloroso che si respirava, dando l'impressione di essere al solito pranzo della domenica in famiglia.
L’evento aperto con i saluti del Sindaco Luca Menesini, i riconoscimenti dei Fratres delle Consociazioni Nazionale, Regionale e Territoriale Lucca e Piana, della Cesvot, di don Alex Martinelli, presenti, inoltre, molti altri Gruppi di Donatori Fratres, gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, molto vicini all'associazione. Interessanti e molto utili gli interventi sulla donazione da parte della dr.ssa R. Bonini Direttore del Centro Trasfusionale di Lucca e del dr. A. Tomasi medico del gruppo.
Con l’occasione la Presidente Pisani ha ricordato l’origine del gruppo, la persona del dr. Ugo Giannini per la sua grande sensibilità e solidarietà che, caratterizzando la sua vita, hanno spinto alcuni volenterosi a fondare nel 1973 il Gruppo dei Donatori di Sangue di Lunata, dando allo stesso il suo nome in segno di stima e riconoscenza ed eleggendo presidente la sua vedova Cesarina Stringari, anch’ella molto attiva nell’azione di assistenza ai bisognosi. Pisani ha poi ricordato e ringraziato per la loro lungimiranza e attività, i componenti del primo direttivo: Nicolao Berti - Mario Franceschini - Sergio Benedetti - Umberto Piegaia - Arduino Pera - Carlo Pacini - Francesco Martini - Adriano Isola e i presidenti e componenti dei direttivi, i donatori, i volontari e soci sostenitori, che nel corso degli anni si sono impegnati per far crescere e qualificare il Gruppo. Un ringraziamento speciale è stato fatto da Pisani anche a coloro che hanno permesso, con cospicui lasciti, la realizzazione della sede, di cui il principale artefice fu Annibale Riccomini e, ad altre storiche figure significative per la loro opera, tra cui l’ing. Claudio Brancoli, che curò la struttura dell’attuale sede e Pierluigi De Santis che riuscì a far assegnare al gruppo l’arredamento dell’imponente cucina.
Sono stati poi ricordati tutti i presidenti succeduti dal 1973: Cesarina Stringari (1973-1977), Ezio Tronchetti (1977-1979), Arduino Pera (1979-1987), Sergio Giannotti (1983-1987), Canio Mecca (1987-1991), Luciano Fenili (1991-1997), il più longevo Gervasio Fontana (1997-2018), Lara Pacini (2018-2022) e Silvana Pisani in carica dal dicembre 2022.
Nel corso del pranzo sono stati premiati i donatori a partire da chi ha effettuato 15 donazioni, poi 25 ed infine 50 donazioni e tra questi Sara Pagni nella tappa maggiore. Quest’anno il gruppo chiude con oltre trenta nuovi donatori. L’obiettivo per il prossimo anno è quello di aumentare in maniera considerevole le donazioni e rendere i Donatori di Sangue di Lunata sempre più punto di riferimento attivo nel territorio.
Per tutti è stata una giornata emozionante tra memorie del passato, consapevolezza dei risultati raggiunti e sguardo ai progetti del futuro, all'insegna della condivisione comunitaria, dei festeggiamenti e del buon cibo.
Prima del grande dolce realizzato per l’occasione, la presidente Pisani ha presentato il libro dedicato all'anniversario “50 anni di Donazioni: chi dona il sangue dona il futuro, mettici il braccio anche tu!”. Una pubblicazione scritta col cuore, a più mani, con tante foto e ricordi, donata ai presenti, e disponibile per i donatori e sostenitori che ne faranno richiesta al gruppo.
La giornata si è poi conclusa con una ricca lotteria. Pisani ha concluso ringraziando le tante aziende, negozi e fornitori vari, che con il loro prezioso contributo economico, di fornitura o servizi le hanno permesso di organizzare una giornata bella e indimenticabile, degna dell’importante traguardo raggiunto dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres O.D.V. U. Giannini di Lunata.