Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 336
Tornano a denunciare le tragiche condizioni delle strade comunali il coordinatore comunale di Fratelli d'Italia Paolo Ricci e il consigliere comunale Matteo Petrini.
"Dopo varie segnalazioni di residenti ed utenti di via dei Marchi, evidenziamo lo stato pessimo in cui versa questa strada con grave pericolo per persone che viaggiano in auto, ma soprattutto in bicicletta. La strada è mal tenuta, piena di buche centrali e laterali, che hanno causato svariate volte danneggiamenti di pneumatici. Chi si incrocia su questa via stretta, e' costretto ad allargarsi alla propria destra, dove la strada è piena di buche enormi e fosse con tutto quello che ne consegue. Chiediamo un rapido intervento per via dei Marchi, per ridare tranquillità e serenità ai residenti e ad ogni persona che intende viaggiare in una via che collega Capannori alla via Madonnina o viceversa. In ogni caso- continuano i due esponenti di Fratelli d'Italia- il degrado delle strade capannoresi è veramente evidente, anche gli abitanti di via del Fondaccio a Lammari sono disperati in quanto vengono lasciati senza intervenire diverse strade comunali vicinali, dove basterebbe della ghiaia per evitare allagamenti e danni agli autoveicoli. Una gestione che denota il grande disinteresse degli amministratori per i grandi problemi quotidiani dei cittadini capannoresi che, come nel caso del piano strutturale intercomunale, risultano essere davvero abbandonati a se stessi"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 637
Prende nome “Incontri al Cubo” il ciclo di appuntamenti che questa mattina (martedì 23 gennaio) sono stati presentati dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi e dall'associazione "Il progetto la Torretta" nel Palazzo di Vetro di Porcari.
Hanno partecipato alla conferenza stampa il vicesindaco Roberta Menchetti, l'assessore alla cultura Eleonora Lamandini, il presidente del Progetto la Torretta Grazia Sivieri Benetti e la direttrice della Fondazione Monica Arena.
Un nutrito programma di eventi culturali (letteratura, musica, cinema) con protagonisti molte realtà locali - ma anche grandi nomi del giornalismo italiano - frutto della proficua collaborazione tra la fondazione e l’associazione porcarese, che rinsaldano un legame esistente da tempo. Gli incontri di questo primo ciclo sono sei e si svolgeranno alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi alle 21 (quelli del 10 e del 24 febbraio avranno inizio alle ore 17) tutti ad ingresso gratuito.
Si comincia lunedì 29 gennaio con la giornalista e grafologa Candida Livatino, volto noto della tv, che presenta il suo ultimo libro "Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura". A moderare la serata l'avvocato Ludovica Giorgi. Attraverso l’analisi attenta e approfondita della scrittura, Candida Livatino metterà a nudo le personalità di coloro che nel nostro paese si sono macchiati di atroci delitti (come Michele Buoninconti, Matteo Messina Denaro, Andrea Volpe), fino a indagare l’animo dei più noti serial killer (come Ted Bundy, Charles Manson, Leonarda Cianciulli), con la convinzione che la grafologia possa essere uno strumento di prevenzione e aiutare donne vittime di violenza a evitare un destino tragico. Come quello di alcune vittime di femminicidio come Roberta Ragusa, Sarah Scazzi e Yara Gambirasio che, per essersi fidate troppo delle persone, in diversi casi a loro vicine, hanno pagato con la propria vita.
Protagonista di venerdì 9 febbraio sarà il romanzo "Qualcosa fa rumore" di Romina Lombardi, che dialogherà con Alessio Del Debbio. “Che rumore fa la nostra Vita quando deve comunicarti qualcosa di importante? – si chiede l’autrice - e quanto siamo disposti a mentire a noi stessi per non ascoltare quel rumore? Su queste crudeli domande si sviluppa la cinematografica trama di ‘Qualcosa fa Rumore’, l’ultimo libro della giornalista Romina Lombardi, direttrice del Festival Lucca Città di Carta, edito da Casa Inverse, laboratorio artistico e nuova casa editrice lucchese.
Sabato 10 febbraio alle 17 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani di Porcari e Lucca propone un momento musicale al pianoforte e soprano, in occasione della inaugurazione della mostra “FAZZO LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri - excursus dalla nascita del fazzoletto napoleonico e risorgimentale fino ad arrivare all’attuale e moderno fazzolettino di carta - curata dall’associazione culturale “Al Caffè di Daniela” di Daniela Bartolini.
Venerdì 16 febbraio sarà la volta di Giampiero Della Nina, apprezzato e conosciuto scrittore porcarese, che presenterà il suo ultimo lavoro “Giacomo Puccini: familiari, amici, amori”, nel centenario della morte del grande compositore lucchese. Conduce Andrea Giannasi giornalista e storico.
Venerdì 23 febbraio la proiezione del film “Preparate i fazzoletti. Pezzuole, foulard e bandane sullo schermo” a cura del Circolo Ezechiele di Lucca.
L’esperto Marco Vanelli ci farà un divertente excursus di film in cui sono stati protagonisti i fazzoletti, in omaggio alla mostra che si aprirà sabato 10 febbraio alle 17 nel Palazzo di Vetro.
Sabato 24 chiude il ciclo di incontri del mese di febbraio l’atteso libro di memorie dell’ex sindaco di Porcari Luigi Rovai: “1997 – 2007: dieci anni della nostra storia”. Conducono l’incontro i giornalisti Katia Sebastiani, Gabriele Mori e Luca Cascinu.
“Da molto tempo avevamo in animo questo progetto – dice Monica Arena, direttore della Fondazione -. Il “contenitore” di questi appuntamenti è il “cubo”, che richiama la forma del Palazzo di Vetro, un cubo appunto, e l’associazione La Torretta, con la quale lavoriamo da tempo anche per altri progetti, ha contribuito a riempirlo, aggiungendo momenti culturali di grande spessore, in un lavoro di squadra molto proficuo. E’ solo il primo di un ciclo che ci auguriamo abbia successo in modo da poter essere proposto anche per i prossimi anni”.
“La Torretta nasce nel 2001, ma per vari motivi tutte le attività sono state sospese - ha spiegato la presidente Grazia Sivieri -. Ripartiamo oggi con vari progetti, tra i quali gli “Incontri al cubo” della Fondazione, appunto, alcuni già programmati e altri ancora in fase di sviluppo. Le nostre intenzioni sono quelle di lanciare eventi culturali e sociali nel comune di Porcari”.
“Il Comune di Porcari – hanno aggiunto gli assessori Roberta Menchetti, già vicesindaco, ed Eleonora Lamandini – ha concesso con piacere il proprio patrocinio all’evento. Un altro momento di arricchimento culturale per la comunità, nel nome di un sempre crescente clima di collaborazione tra le varie realtà associative e le risorse esistenti sul nostro territorio”.
In anteprima, tra gli ospiti dei prossimi mesi, importanti firme del giornalismo italiano: Cristiano Magdi Allam, che il 28 marzo presenterà "Un miracolo per l'Italia" e Fabio Amendolara con Fabrizio Di Vita che proporranno al pubblico il volume "Elisa Claps indagine nell'abisso della chiesa della Trinità" (14 aprile). Ricordiamo anche il nuovo romanzo del famoso naturopata ed etnobotanico lucchese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese” (28 marzo), e il libro di Sara Menicucci “Una notte” (5 aprile).
L’evento gode del patrocinio del Comune di Porcari.


