Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 280
È attivo da oggi il Sistema Informativo Territoriale (Sit) del Comune di Altopascio, lo strumento - completamente gratuito e accessibile anche per chiunque, anche per i non esperti in materia - che si occupa di organizzare, aggiornare e diffondere l'informazione geografica: un punto di riferimento per tutte le informazioni e gli atti di pianificazione relativi alla gestione del territorio altopascese.
Il SIT è infatti un sistema che si occupa dell'organizzazione dei dati territoriali consentendo di associare alle basi geografiche di riferimento (cartografie, ortofoto aeree, immagini satellitari, ecc.) dati di varia natura (socioeconomici, statistici, catastali, ambientali, reti tecnologiche, ecc.). Il portale del SIT, accessibile all'indirizzo https://sit.comune.altopascio.lu.it/it/#/it/, offre all'utente la possibilità di consultare mappe interattive e rimanere aggiornato su eventi e informazioni riguardanti la gestione e lo sviluppo del territorio. Dopo un ciclo di formazione che ha coinvolto l'ufficio pianificazione di Altopascio e grazie al supporto della ditta "gis3w", il portale è ora operativo e si distingue per un accesso rapido e diretto.
"Mettere a disposizione della cittadinanza questo strumento ci permette di dare ancora più informazioni al territorio – spiega Daniel Toci, vicesindaco e assessore alla pianificazione sostenibile -. La realizzazione di questo portale era uno dei nostri punti programmatici e siamo riusciti a portarlo a termine, grazie al grande lavoro dell'ufficio, a cui va il mio plauso, offrendo ai cittadini uno strumento informativo semplice da usare e fruibile da tutti. Sul portale si possono trovare informazioni riguardanti la cartografia comunale di base, il regolamento urbanistico, l'accordo territoriale per canoni concordati, le aree percorse dal fuoco, il piano comunale di classificazione acustica (PCCA), il piano strutturale intercomunale e nel tempo sarà alimentato con ulteriori elaborati e strumenti".
La realizzazione del Sit rientra nell'obiettivo di digitalizzazione e informatizzazione dell'ufficio pianificazione del Comune, nonché nel percorso del Piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, che coinvolge i territori di Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
Proseguono le iniziative realizzate dal Comune in occasione del Giorno della Memoria 2024 in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca Anpi Capannori, Anpi Lucca, Liceo scientifico 'E.Majorana', Istituto Comprensivo 'I.Micheloni' e Liberation Route Europe.
Venerdì 26 gennaio alle ore 11 in piazza Aldo Moro è in programma l'iniziativa 'Il giardino dei giusti', una cerimonia di intitolazione di due olivi a Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini. Entrambe hanno ottenuto l'onorificenza di 'Giusta tra le Nazioni' per aver salvato la vita a due famiglie di origine ebraica. Le intitolazioni sono state proposte, rispettivamente dalla scuola secondaria di primo grado 'Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio e scuola secondaria di primo grado di Camigliano e dalla scuola secondaria di primo grado di Camigliano nell'ambito del progetto 'Toponomastica al femminile' realizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità e le scuole del territorio e il coordinamento di Maria Grazia Anatra. Alle ore 11.45 si terrà inoltre la cerimonia di intitolazione a Nara Marchetti, partigiana impegnata nei valori della Resistenza, dei diritti civili e della difesa dei più deboli, del parco giochi di via Martiri Lunatesi, proposta dalla scuola secondaria di primo grado grado 'L. Nottolini' di Lammari.
Il programma di iniziative proseguirà sabato 27 gennaio alle ore 21 al polo culturale Artèmisia di Tassignano, con la messa in scena di "Amnesia. Indagine performativa sull'atto del ricordare", uno spettacolo teatrale a cura dell'associazione Lovett e il Lupo. Domenica 28 gennaio al lago della Gherardesca si svolgerà una Passeggiata della memoria, in programma alle ore 10.00. Un percorso didattico rivolto agli studenti del liceo scientifico 'E. Majorana' e alla cittadinanza organizzato in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Previste una visita guidata a cura di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e l'installazione di un 'Floor vector of memory' a cura di Liberation Route Europe presso l'ex campo di concentramento di Colle di Compito.


