Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Questa settimana inizia l'avventura della lista Capannori Popolare verso le elezioni amministrative di Capannori dell'8-9 giugno 2024. Una lista che unisce al momento Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Partito Comunista Italiano, oltre a cittadini e cittadine che si sono avvicinate negli ultimi mesi partecipando alle assemblee di costruzione del programma e della lista, e che punta ad allargarsi ulteriormente, proponendosi come alternativa ai due blocchi di centro destra e centro sinistra, a partire dalla netta opposizione agli assi viari. Il primo appuntamento per la presentazione dei punti programmatici fondamentali e della candidatura a sindaco sarà la conferenza stampa di mercoledì 6 marzo alle 11,30 in piazza Aldo Moro di fronte al Comune di Capannori. Seguiranno assemblee tematiche sul territorio nelle 4 ex circoscrizioni per presentare i principali punti programmatici e raccogliere spunti e proposte dalla cittadinanza. Il primo appuntamento è per mercoledì 6 marzo alle 21 allo Spazio Logos presso l'ex circoscrizione di Marlia, con al centro lo sport, la disabilità e le politiche giovanili. La prossima settimana, venerdì 15 marzo alle 21, presso la sede dell'associazione Miniere Urbane (ex Ceseca) in Via Piaggiori Basso 212 a Segromigno Monte si parlerà di mobilità e ambiente, coinvolgendo anche comitati e associazioni ambientaliste in lotta contro il progetto assi viari. Seguiranno poi le assemblee del 20 marzo alle 21 all'ex circoscrizione di San Leonardo in Treponzio con un focus su spazi, associazionismo e partecipazione e del 27 marzo alle 21 alla sala riunioni accanto alla farmacia comunale in Piazza Aldo Moro a Capannori per chiudere questo ciclo di incontri con la cittadinanza dedicando particolare attenzione ai temi del lavoro e del sociale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 673
La 35esima edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia si è ufficialmente aperta questa mattina (sabato) con una citazione di Federico García Lorca. "Piove a Santiago, mio dolce amore, camelia bianca nell’aria, brilla tremante il sole". A recitare la poesia di Federico García Lorca è stato Guido Cattolica, primo coltivatore di tè italiano ed erede di Angelo Borrini, medico del Duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone, che fu il primo a portare le camelie a Pieve e Sant'Andrea di Compito, dove la manifestazione organizzata dal Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori proseguirà anche domenica 3 marzo e nei prossimi tre fine settimana (9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024).
"Con questo camelieto vedo concretizzato il sogno mio e di mia madre, che è stato realizzato grazie al Centro Culturale Compitese - ha detto Guido Cattolica - in occasione del taglio del nastro- . Questa sinergia ha reso possibile lo spettacolo naturale e paesaggistico che oggi è di fronte ai nostri occhi. Questo è uno dei camelieti più grandi d'Europa. In questi giorni, sulle isole Azzorre, ho visitato un altro camelieto internazionale. Qualsiasi esperienza, pur bella che sia, soffre il confronto col nostro Camellietum Compitese".
All'inaugurazione, avvenuta nell'area Greg Davis del camelieto, oltre a Cattolica erano presenti Francesco Passaglia (presidente del Centro Culturale Compitese), Francesco Cecchetti (assessore alla cultura del Comune di Capannori), Raffaele Domenici (vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca), Michela Fovanna (marketing manager della Villa Reale di Marlia) e numerose autorità civili e politiche. Tra i presenti gli assessori Giordano Del Chiaro, Ilaria Carmassi e Lucia Micheli, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, i consiglieri comunali Claudia Berti, Gianni Campioni e Marco Bachi, la presidente della Commissione Pari Opportunità di Capannori, Alida Bondanelli.
"La mia storia è sempre stata legata a questo luogo. Io ero un ragazzo, e negli anni sono cresciuto, proprio come il camelieto- ha detto il presidente del Centro, Francesco Passaglia-. Dal giorno della prima inaugurazione, le cose sono molto cambiate. Nel 2005 c'erano solo piccole piantine. Era quasi impossibile immaginare lo spettacolo che, a distanza di tempo, ci avrebbero regalato. Con la crescita delle camelie, grazie al lavoro di tutta la comunità, si è sviluppata anche la Mostra. Oggi siamo alla trentacinquesima edizione. E per rendere omaggio a chi ha contribuito a raggiungere questo traguardo abbiamo organizzato una prima mostra con i manifesti storici all'interno della sede della Vab, che sta contribuendo alla buona riuscita della manifestazione insieme ad altre decine di realtà associative".
"Grazie a tutti coloro che rendono possibile questa bellissima manifestazione- ha dichiarato l'assessore Francesco Cecchetti-. Dietro alla Mostra c'è un lavoro straordinario. Si percepisce non solo al camelieto, ma anche a Pieve e Sant'Andrea di Compito. L'amministrazione comunale - ha aggiunto - è sempre stata vicina alla manifestazione, ma per quanto vicini non riusciremmo ad esprimere la stessa passione della comunità che ci ospita. Vedo sempre più giovani e ragazzi che si appassionano a questa esperienza, rendendo il Borgo della camelia straordinariamente vivo. Tante le novità di quest'anno, tra cui gli oltre 150 eventi e i quattro fine settimana di mostra che aumentano le possibilità di visitare il camelieto. In conclusione, non posso che ricordare lo storico presidente del Centro Culturale, Augusto Orsi. Ogni pensiero, oggi, va a lui. È anche per merito suo se il gruppo sta gestendo così bene le cose".
Tra i sostenitori storici della manifestazione c'è la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. "Siamo felici di essere qua- ha detto il vicepresidente Raffaele Domenici-. Abbiamo sostenuto e continuiamo a sostenere con convinzione questa manifestazione, sia per l'efficacia dell'iniziativa, sia perché siamo consapevoli dell'amore e della passione di coloro che portano avanti la mostra. Ho trovato un ambiente bellissimo, notevolmente cresciuto. Ovunque, qua, c'è una grande bellezza. Ma si percepiscono anche la competenza e la passione. Il programma, poi, è talmente ricco da aver attirato anche l'attenzione di realtà nazionali e internazionali".
Tra le attrazioni del territorio c'è anche la Villa Reale di Marlia. Grazie infatti alla collaborazione con la manifestazione, per il mese di marzo 2024, chi si presenterà alla Villa dal lunedì al venerdì con il biglietto della Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia potrà ottenere una riduzione. "A Villa Reale abbiamo una quarantina di cultivar differenti e una settantina di piante- ha raccontato la responsabile, Michela Fovanna-. Da anni collaboriamo col Camelieto e con il Centro Culturale Compitese. La camelia è quello che ci accomuna. Ma al pari dell'amore per questo fiore e della promozione del territorio cui apparteniamo, siamo uniti nella valorizzazione della bellezza. Quella del camelieto si sposa benissimo con quella della Villa".
Nei giorni di mostra (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.


