Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Un pomeriggio per conoscere da vicino la cultura islamica e in particolare il ruolo della donna nella società afghana attraverso la testimonianza di chi lavora per favorirne la formazione e l'indipendenza. Sabato (9 marzo) alle 17 gli spazi del Palazzo di Vetro di piazza Felice Orsi a Porcari, sede della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, ospiteranno il secondo appuntamento organizzato dal Comune e sostenuto dalla Commissione pari opportunità per celebrare la Giornata internazionale della donna.
La conversazione Donne nel mondo islamico – questo il titolo dell'appuntamento – sarà moderata da Claudia Samia Berti, consigliera comunale di Capannori e operatrice della Caritas diocesana di Lucca. Con lei dialogherà una rappresentante di Fondazione Pangea, l'organizzazione impegnata a sostenere la tutela e l'emancipazione delle donne in Italia, India e Afghanistan. In particolare il progetto Jamila di Pangea, attivo dal 2003 nell'area urbana di Kabul, si rivolge a donne estremamente povere, per la maggioranza analfabete e con problemi familiari (vedove, orfane con disabilità, con famiglie estremamente numerose o con mariti malati) ma fortemente motivate ad avviare un'attività di microimprenditoria familiare o individuale.
Le donne afghane possono così frequentare corsi, come quello, voluto proprio dalla comunità femminile locale, per diventare parrucchiere o estetiste attraverso la disponibilità di professionisti della bellezza italiani; ma anche ricevere assistenza e, vero elemento che fa la differenza, possono accedere al programma di microcredito, messo a disposizione di quante vogliono avviare o incrementare attività lavorative.
"È profondamente preoccupante assistere al regresso dei diritti delle donne in seguito alla ripresa del potere da parte dei talebani – commenta l'assessora alle pari opportunità del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini – e ringraziamo Pangea per il coraggio e l'impegno. In questo momento alle donne afghane è impedito l'accesso alle scuole superiori, caso unico al mondo. Abbiamo il dovere di conoscere e non tacere, perché non importa quanto certe situazioni possano apparire distanti da noi: le battaglie di ogni donna sono le nostre battaglie. Occorre uno sforzo collettivo, che parta dalle piccole comunità e arrivi fino alle organizzazioni internazionali, per l'istruzione, l'accesso ai servizi sanitari e l'empowerment economico delle donne".
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 699
La sinistra sarà presente alle amministrative di Capannori 2024. Stamattina, davanti al Comune, la lista Capannori Popolare ha ufficializzato la propria partecipazione, presentando la candidata Nicoletta Gini e alcuni punti programmatici. Capannori Popolare, a cui hanno aderito Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Partito Comunista Italiano e cittadine e cittadini non iscritti a partiti, è un percorso aperto, a cui sono invitate forze politiche e tutti coloro che condividono i punti programmatici della lista.
Partendo dalla netta contrarietà al progetto degli Assi Viari, sostenuto deliberatamente a destra e avallato dal centro-sinistra, Capannori Popolare si propone di rimettere al centro la questione ambientale, per la riduzione concreta delle PM10 causate soprattutto dal trasporto privato, attraverso un piano di mobilità locale e sostenibile in grado di rispondere non solo all’emergenza legata alle emissioni, ma anche ai concreti problemi di inclusione vissuti dalle frazioni marginalizzate del territorio, che in vent’anni di amministrazione di centro-sinistra non hanno mai visto miglioramenti significativi.
Inoltre Capannori Popolare vuole ridare significato politico al problema del lavoro all’interno dell’amministrazione e non solo. La continua esternalizzazione dei servizi comunali (a Capannori pervasiva in tutti i settori, dal sociale al turismo) è sicuramente una strategia utile al rispetto dei vincoli di bilancio, ma comporta di fatto una riduzione del costo del lavoro, a discapito di dipendenti ed operatori.
Forti dell’impegno nella raccolta firme per la presentazione di una legge di iniziativa popolare sul salario minimo a dieci euro (settantamila sottoscrizioni presentate a novembre 2023 al Senato) Capannori Popolare si impegna a porre un argine a questa deriva favorendo al massimo delle possibilità la reinternalizzazione dei servizi, vincolando la partecipazione ai bandi a requisiti di rispetto della dignità del lavoro (percentuale di assunti a tempo indeterminato, inquadramento contrattuale vantaggioso per il lavoratore, verifica delle tutele e protezioni) e introdurre l’adeguamento per coloro che lavorano in un appalto comunale a un salario minimo di dieci euro l’ora, come già sta accadendo in altri comuni toscani (Livorno e Firenze).
Altro punto programmatico irrinunciabile è la valorizzazione del patrimonio immobiliare inutilizzato del Comune, in modo da restituire alla comunità e alle tante associazioni ancora prive di una sede, anche per incentivare una reale partecipazione alla vita collettiva spazi di aggregazione e partecipazione, attualmente carenti soprattutto nelle frazioni periferiche, in controtendenza alle opere faraoniche e inutili realizzate, e presto abbandonate, dalle amministrazioni Menesini.
Sabato 9 marzo inizio della campagna elettorale alla Casa del Popolo di Verciano, dalle 18.
- Galleria:


