Piana
Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Da lunedì prossimo prende il via il percorso illustrativo rivolto ai cittadini sul piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, dopo la sua adozione da parte dei consigli comunali delle quattro amministrazioni coinvolte, ovvero Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Ogni Comune ha messo in programma incontri pubblici rivolti ai propri cittadini per illustrare il piano nel dettaglio e fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti richiesti anche al fine di presentare eventuali osservazioni. Cittadini e professionisti hanno infatti tempo fino al 10 marzo per accedere al sito progettiamolapiana.it e inoltrare i propri suggerimenti servendosi dell'apposita modulistica scaricabile dal portale. Durante gli incontri sarà fatto cenno anche ai Piani Operativi che ciascun Comune farà singolarmente.
Di seguito il calendario degli incontri: Capannori - lunedì 22 gennaio ore 21.00, sala del consiglio comunale, piazza Aldo Moro; Porcari - martedì 30 gennaio ore 21.00 sala del consiglio comunale; Altopascio - martedì 6 febbraio ore 21.00 Sala Mediateca, piazza Ospitalieri, Villa Basilica - lunedì 12 febbraio ore 21.00 , sala del consiglio comunale.
Intanto si sono già svolte due giornate di approfondimento dedicate ai professionisti, agli ordini professionali e ai tecnici della Piana di Lucca.
"La fase delle osservazioni al piano strutturale intercomunale rappresenta un momento di partecipazione e condivisione molto importante, che vuole proprio intercettare le necessità, le visioni e le proposte migliorative di chi questo territorio lo vive ogni giorno- - spiegano gli assessori alla pianificazione del territorio Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) -. Per facilitare la partecipazione di cittadini e imprese abbiamo promosso assemblee pubbliche dedicate alla cittadinanza e a professionisti e tecnici per dare loro la possibilità di conoscere a fondo il piano e chiedere informazioni e chiarimenti utili anche alla eventuale presentazione di osservazioni, Auspichiamo un'alta partecipazione a questi incontri perché siamo convinti che un documento di programmazione così importante che per la prima volta interessa i territori di quattro Comuni debba essere il più condiviso possibile data anche la possibilità di accogliere in questa fase osservazioni e integrazioni dei cittadini".
Il piano strutturale intercomunale nasce a seguito di un importante lavoro di sinergia e coordinamento operato dalle quattro amministrazioni coinvolte: le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate sono poi state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana, la cosiddetta Conferenza di copianificazione, che ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione. Da lì l'adozione nei rispettivi consigli comunali dei quattro Comuni interessati dal percorso, avvenuta entro la fine di dicembre 2023.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Si è costituita a Porcari l'Associazione Alzheimer Lucca (Aal), una nuova realtà nata per sostenere le persone affette da demenze e le loro famiglie con sede al centro diurno Il Girasole di Rughi, un luogo che da tempo è divenuto punto di riferimento sul territorio provinciale per queste problematiche.
Nel pomeriggio di mercoledì 10 gennaio si è tenuto un incontro per mettere a confronto la nuova associazione con le istituzioni e i servizi sociali, con l'obiettivo di stabilire una collaborazione solida e duratura e di fornire così ai cittadini e alle cittadine un servizio completo ed efficace.
Dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari: "L'amministrazione comunale crede nel progetto e nella necessità di dare risposte, anche molto pratiche, a chi vive le difficoltà del quotidiano nel convivere con un familiare colpito da questa crudele malattia neurodegenerativa. A Lucca mancava un'associazione dedicata e siamo felici che abbia trovato sede proprio a Porcari come tappa fondamentale di un percorso iniziato nei mesi scorsi con i Caffè Alzheimer e gli incontri con i professionisti. Percorso che, peraltro, sta proseguendo con lo sportello OrientaMente e il corso di yoga".
L'Aal è stata fondata da un gruppo di volontari e operatori che hanno maturato esperienza nel campo della malattia di Alzheimer, a livello personale e professionale. Così Renzo Buchignani, presidente della neo-nata associazione: "L'Alzheimer è una malattia che colpisce sempre più persone, e che ha un impatto devastante sulla vita dei pazienti e dei loro familiari. Con la nascita di questa associazione vogliamo offrire un sostegno concreto a chi è coinvolto in questa malattia, sia pratico, sia emotivo".
Scopo dell'associazione è, in prima battuta, offrire informazioni, consulenza e supporto psicologico alle persone affette da demenze e ai loro familiari; ma anche sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia di Alzheimer e sulle sue conseguenze, così come collaborare con le istituzioni e le associazioni del territorio per promuovere la conoscenza e il sostegno alla malattia di Alzheimer.