Piana
Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
"Invitiamo il Pd di Villa Basilica, in particolare Del Carlo, a informarsi meglio prima di attaccare: la responsabilità della chiusura scellerata di via delle Cartiere è da imputare all'amministrazione comunale di Pescia, che ci risulta essere a guida PD. L'amministrazione comunale di Villa Basilica, con il supporto delle aziende locali e di Confindustria, ha tentato tutte le strade possibili per trovare una soluzione alternativa ricevendo dalla giunta Franchi solo porte in faccia".
Con queste parole il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini rispondono alle accuse mosse dal segretario democratico villese, Del Carlo.
"Non più tardi di un mese fa - proseguono - abbiamo ribadito la nostra disponibilità nei confronti del Comune di Pescia al dialogo e al confronto per risolvere la situazione di via delle Cartiere. Purtroppo non abbiamo ricevuto alcun tipo di risposta né di collaborazione. La viabilità, infatti, resta chiusa al traffico, senza possibilità di conoscere la data in cui si intendono concludere i lavori, generando, giorno dopo giorno, un caos sempre maggiore. Insieme a Confindustria e alle aziende locali - che stimano in 1 milione di euro al giorno la perdita economica causata dalla chiusura e che si erano anche proposti di contribuire a coprire gli eventuali costi aggiuntivi derivanti da una diversa organizzazione del cantiere - avevamo proposto soluzioni alternative: avevamo suggerito di procedere col lavori nel tardo pomeriggio, durante le ore notturne o nel weekend. Avevamo anche chiesto di lasciare via dei Pasquinelli a doppio senso regolato da semaforo, per permettere al traffico, soprattutto mattutino, di defluire. Ma abbiamo ricevuto solo "no".
"Come si può pensare di fare transitare oltre 200 tir - perché di queste cifre stiamo parlando - nella sola finestra oraria che va dalle 12 alle 13? I mezzi di soccorso da dove dovrebbero passare? Non ci si rende conto che ci sono famiglie che devono accompagnare i bambini a scuola e poi entrare a lavoro che non possono permettersi di perdere ore ferme nel traffico?".
"L'ordinanza emanata da Pescia sta causando disagi enormi sia su Collodi che su Pescia, ma attualmente il cantiere installato per la costruzione dei marciapiedi lascia ampio spazio per fare transitare i mezzi: perché chiudere la viabilità, allora?".
"Del Carlo, quindi, dovrebbe cercare tra le sue fila, quelle del PD, i responsabili di questa situazione di enorme disagio. Capiamo l'urgenza di avviare la campagna elettorale, ma i proclami andrebbero fatti con onestà, prima di tutto intellettuale: marciare sulla viabilità - tema delicato e sempre al centro di discussioni - con accuse mal direzionate e attacchi a vuoto danneggia prima di tutto i cittadini e le imprese, vere vittime di questo paradosso".
"Come amministratori - concludono - abbiamo fatto ricorso al TAR e attendiamo l'udienza del prossimo 12 gennaio, quando faremo valere le nostre posizioni e l'insensatezza del provvedimento adottato dal sindaco Franchi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Su il sipario per la grande stagione di prosa all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari. Il cartellone 2023/24, realizzato per il terzo anno consecutivo con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo, partirà sabato (16 dicembre) alle 21 con La leggenda del pallavolista volante.
Sul palco ci saranno Andrea Zorzi, ex atleta, due volte campione del mondo e tre volte campione europeo, oggi giornalista, e Beatrice Visibelli, attrice toscana che si è formata alla Bottega teatrale di Vittorio Gassman, dal 2010 alla guida del Teatro delle Spiagge di Firenze.
"Un ottimo inizio – commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del Comune di Porcari – per questa stagione che punta a rendere sempre più vivo e frequentato il nostro auditorium, soprattutto dopo i lavori di efficientamento energetico conclusi la scorsa primavera. Il teatro è uno dei pilastri della nostra identità culturale, un luogo dove si incontrano l'arte e la comunità. Quest'anno, con il prezioso supporto di Fondazione Toscana Spettacolo, possiamo proporre una programmazione ricca e diversificata con nomi di punta del panorama nazionale. Iniziamo con Andrea Zorzi, un vero mito per chi negli anni Novanta seguiva, col fiato sospeso, i miracoli di quella che in gergo giornalistico venne definita la squadra del secolo".
Attraverso la vicenda biografica di Andrea Zorzi, campione di pallavolo nella cosiddetta 'Italia dei fenomeni' allenata da Julio Velasco negli anni Novanta, si raccontano le origini della parabola che rese famosa e vincente quella generazione di sportivi in maglia azzurra. Il racconto teatrale intreccia la vicenda personale di Andrea Zorzi con la storia, la cronaca e il costume del Belpaese.
E così la consolidata convinzione – figlia della cosiddetta 'cultura degli alibi' sfidata da Velasco – che la nazionale italiana di pallavolo non riuscisse a vincere le partite per la luce accecante dei riflettori in campo, si fa pretesto narrativo di partenza per dipingere, via via, un affresco di paesaggi che va dalla campagna veneta degli anni Settanta fino alla contemporaneità, dai complessi dell'adolescenza di Zorzi alla formazione di un campione capace di misurarsi con le vittorie e le sconfitte, nel perimetro di gioco e della vita.
Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Teatri d'Imbarco per la regia di Nicola Zavagli, invita a riscoprire con leggerezza e ironia il potenziale umano dello sport, convinti che, nella vita come nella pallavolo, senza una squadra non si arrivi da nessuna parte. Lo spazio scenico si trasfigura in un fantastico campo da pallavolo: la rete diventa metafora e la palla simboleggia il mondo, in una partita tra sport e teatro, tra sport e cultura, finalmente alla pari.
Oggi (giovedì 14 dicembre) e domani (15 dicembre) dalle 16,30 alle 18,30 la biglietteria dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperta sia per sottoscrivere gli abbonamenti (intero 70 euro, ridotto 60) sia per comprare i biglietti singoli (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a La leggenda del pallavolista volante. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 – 3391513338, email: