Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
‘Cambiamenti climatici: la montagna sentinella del nostro territorio’. Questo il titolo della conferenza promossa dall’amministrazione comunale insieme al Cai- Sezione di Lucca in programma giovedì 7 marzo, alle ore 21, nella sala del consiglio comunale, in piazza Aldo Moro.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e del presidente del Cai -sezione di Lucca, Giulio Godi. Successivamente interverranno Bruno Barsuglia, Istruttore di Alpinismo del Cai Lucca e l’assessore all’ambiente e all’urbanistica Giordano Del Chiaro.
“Siamo davvero molto contenti di ospitare questa iniziativa, perché il cambiamento climatico è un fenomeno di grande attualità che è determinante conoscere in modo approfondito per mettere in atto adeguate politiche di contrasto anche da parte delle istituzioni – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. Da parte nostra abbiamo già messo in campo alcune azioni, tra cui il progetto Amaca grazie al quale abbiamo piantumato sul territorio circa 1.500 nuove alberature e il progetto LApeMaia per tutelare la biodiversità. E’ inoltre importante sensibilizzare i cittadini su questo tema, perché ciascuno di noi con i propri comportamenti quotidiani può fare la sua parte nel contrastare questo fenomeno. Il cambiamento climatico ci deve portare anche a ripensare il modo in cui viviamo alcuni luoghi del nostro territorio, tra cui la parte montana, e questo è l’obiettivo di questo incontro. Ringrazio il Cai Lucca per averlo proposto”.
“L'aumento della temperatura è particolarmente significativo in molte regioni montane, e quindi anche sulle nostre montagne, dove sono state osservate e si prevede che s'intensifichino riduzioni dei ghiacciai e del manto nevoso, e cambiamenti nell'andamento delle precipitazioni, tra cui una riduzione delle nevicate, con conseguenze negative per l’approvvigionamento idrico– spiega il presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi -. La montagna quindi è una sentinella importante del cambiamento climatico a cui guardare con attenzione. Ringrazio l’amministrazione comunale che si è resa disponibile a realizzare insieme a noi questo incontro”.
L’innalzamento delle temperature sta modificando i modelli meteorologici e sconvolgendo il normale equilibrio della natura. Si assiste infatti al riscaldamento degli oceani con un innalzamento di circa 90 centimetri in 100 anni, allo scioglimento del ghiaccio delle calotte polari (ogni anno un cubo di ghiaccio di 10 chilometri di lato si scioglie tra la calotta artica e la banchisa) ed anche all’aumento dell’aridità e delle ondate di calore. Secondo il Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa l’estate 2023 è stata la più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880. I mesi di giugno, luglio e agosto messi insieme sono stati più caldi di 0,23 gradi rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla Nasa e di 1,2 gradi più caldi della media estiva calcolata tra il 1951 e il 1980.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
Il Comune ha emesso un Avviso pubblico finalizzato all’individuazione di Enti del Terzo Settore che operano nell’Ambito Sociale Territoriale della Piana di Lucca, disponibili alla coprogettazione e alla realizzazione del progetto ‘Taxi di Comunità: viaggi solidali’.
Il progetto promosso dall’amministrazione Menesini, è finalizzato a realizzare un servizio di accompagnamento rivolto nello specifico ai cittadini le cui problematiche di ordine economico, sanitario e familiare, ne limitano lo spostamento e l’accesso a servizi essenziali e, in via sperimentale, sarà realizzato nella zona sud del territorio. Il servizio di trasporto gratuito sarà messo a disposizione, in particolare, di anziani e nuclei monogenitoriali, famiglie sprovviste di mezzo di trasporto privato, per raggiungere i vari presidi del territorio: la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e del San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori. Per la fruizione del servizio verrà data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner o sostenitori del progetto.
“Il taxi di comunità rappresenta un servizio molto importante rivolto alle persone più fragili del nostro territorio, che hanno difficoltà a spostarsi per raggiungere luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. Un progetto sperimentale di forte valenza sociale che interesserà la zona sud del Comune ma che, in una seconda fase, vorremmo estendere anche all’intero territorio. Questo servizio, inoltre, è stato pensato anche come occasione privilegiata di interazione e relazione tra il destinatario del servizio e il personale volontario, contribuendo anche all’emersione di nuovi bisogni sociali e alla riscoperta del legame solidaristico a livello di comunità, contrastando allo stesso tempo la solitudine delle persone più fragili. Con il ‘Taxi di comunità’, insieme a molti altri servizi, vogliamo dare a tutti i cittadini le stesse opportunità, affinché nessuno rimanga indietro o escluso.”
Tra i requisiti che devono possedere gli operatori che parteciperanno all’Avviso ci sono l’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore e lo svolgimento della loro attività nel territorio del Comune di Capannori.
I soggetti selezionati saranno chiamati a partecipare al tavolo di coprogettazione a seguito di presentazione della propria proposta corredata da un relativo piano dei costi. Al termine del percorso di coprogettazione sarà stipulato un accordo di durata biennale tra il Comune e i soggetti che gestiranno il servizio che riceveranno un contributo comunale sotto forma di rimborso spese.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire per posta elettronica certificata all’indirizzo:


