Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 263
Dopo aver approfondito la riforma del terzo settore, quella dello sport e le modalità di fundraising, ecco che le associazioni non profit che operano sul territorio della Piana di Lucca avranno l'occasione di conoscere meglio le strategie di comunicazione per crowdfunding e 5xmille nel corso del quarto e ultimo appuntamento formativo organizzato dal Comune di Porcari col patrocinio dei Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo e Villa Basilica. L'incontro, rivolto anche ai dipendenti comunali, è in programma per sabato (16 dicembre) dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Giuseppe Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio.
Relatore della mattinata sarà ancora una volta il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore, che già si è reso disponibile per i primi tre incontri di questo ciclo pensato per offrire strumenti di orientamento al terzo settore. L'iniziativa è stata curata da Serena Toschi, presidente del consiglio comunale con delega al volontariato e all'associazionismo, che coordinerà anche quest'ultimo appuntamento.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti entreranno nel vivo degli argomenti proposti, approfondendo i cambiamenti avvenuti e quelli in atto nell'organizzazione dell'associazionismo. In particolare, l'incontro cercherà di evidenziare la differenza tra progetti di breve e di lunga durata e il modo in cui la riforma inviti il Terzo Settore a una competitività quasi 'imprenditoriale' per ottenere i finanziamenti necessari alla sopravvivenza dei suoi attori: da qui la necessità, per il mondo non profit, di comunicare con la società civile con efficacia, adoperando con consapevolezza soprattutto i social network.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Il segretario del partito democratico di Villa Basilica, Mirco Del Carlo, interviene sulla recente opposizione della giunta all’ordinanza con cui il comune di Pescia ha creato delle fasce orarie destinate ai camion, che percorrono la strada provinciale 12, la via delle Cartiere, attraversando anche la frazione di Collodi per raggiungere il Comune di Villa Basilica perché il comune di Pescia deve realizzare percorsi pedonali protetti proprio in corrispondenza della via delle Cartiere, nella frazione di Collodi. In particolare Del Carlo si chiede prima di tutto come mai, alla luce del diritto del distretto cartaio di opporsi all’ordinanza del comune di Pescia - Villa Basilica sostenga “questa opposizione in giudizio, pagando peraltro una quota parte (quanto?) dei costi legali sostenuti dal distretto cartario” e quindi si domanda se non fosse più semplice trovare un’intesa. “Non è infatti un bene per nessuno, - conclude il segretario Dem - e nemmeno per le aziende che operano a Villa Basilica, non ricercare soluzioni al traffico dei mezzi pesanti sulla via delle Cartiere, perché questo problema, a forza di non governarlo, porterà al collasso l’intero sistema”