Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 696
Simona Cavallari, nota al grande pubblico per aver vestito i panni del vicequestore Claudia Mares nella serie tv Squadra antimafia - Palermo oggi, sarà la protagonista del penultimo appuntamento con la stagione di prosa all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari organizzata dal Comune con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo.
Mercoledì (6 marzo) alle 21 l'attrice romana porterà in scena Dialogo di una prostituta con un suo cliente, scritto da Dacia Maraini e diretto da Guglielmo Ferro. Un testo forte, coinvolgente, profondo, che scandaglia in tutta la sua complessità l'animo femminile e ne rivela il lato più oscuro.
Lo spettacolo, prodotto da Patagonia Pictures, fa parte delle iniziative ideate dal Comune di Porcari per celebrare la Giornata internazionale della donna.
È la storia di Manila, una ragazza che si prostituisce per mantenere se stessa e il suo bambino, partorito da pochi mesi. In una stanza spoglia ed essenziale riceve uno dei suoi tanti clienti, uno studente di economia venticinquenne e di buona famiglia, apparentemente schivo e timido, interpretato da Federico Benvenuto. La donna, provata da una vita fatta di umiliazione e privazioni, cerca in ogni modo di sottomettere verbalmente il giovane cliente che, al contrario, con la propria pacatezza sembra quasi provare sentimenti sinceri nei confronti di Manila.
Le musiche sono state firmate dal pianista e compositore Massimiliano Pace, autore che ha legato il suo nome ad Andrea Camilleri: per il padre del commissario Montalbano, infatti, Pace ha scritto le musiche di sei spettacoli teatrali, tra i quali La concessione del telefono e Il birraio di Preston.
Lunedì (4 febbraio) e martedì (5 febbraio) dalle 16,30 alle 18,30 l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara sarà aperto per la prevendita dei biglietti (intero 15 euro, ridotto 12 o 8 euro) per assistere a Dialogo di una prostituta con un suo cliente. I biglietti potranno essere acquistati anche in teatro la sera stessa dello spettacolo. Per informazioni e prenotazioni 3206320032 – 3391513338, email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
L’amministrazione Menesini continua a sostenere la riqualificazione e la valorizzazione di spazi di aggregazione situati nelle varie frazioni destinati alla cittadinanza. La prossima settimana sarà pubblicato un bando che mette a disposizione complessivi 250 mila euro da destinare ad associazioni, gruppi, organizzazioni, soggetti del terzo settore, comitati, parrocchie, fondazioni, enti pubblici o privati, anche in forma associata, che abbiano sede sul territorio comunale e propongano azioni di rilevante interesse pubblico da realizzare su strutture e aree private fruibili dalla comunità.
“Riqualificare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi di comunità del territorio per favorire l’aggregazione dei cittadini e, in particolare, dei giovani, ha innanzitutto una significativa valenza sociale, ma rappresenta anche un modo importante per tutelare e dare nuovo decoro a strutture e aree private che altrimenti, senza il sostegno del Comune, non potrebbero essere riqualificate - spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro-. Recuperare questi spazi significa, quindi, anche promuovere la cura del territorio e uno sviluppo sostenibile intervenendo su ciò che già esiste senza andare a consumare nuovo suolo. Il percorso di collaborazione iniziato alcuni anni fa con le varie realtà sociali del nostro territorio per favorire l’aggregazione e la socializzazione dei giovani, delle donne e degli uomini dei nostri paesi ha dato risultati molto positivi creando nuovi luoghi fruibili dalla comunità. Tra questi, gli impianti sportivi all’oratorio di San Colombano e al centro parrocchiale di Marlia, lo spazio di comunità alla chiesa parrocchiale di Vorno, il parco giochi e l’area verde a San Ginese di Compito, l’area verde dell’oratorio di Lappato, il campo di calcetto a San Gennaro. Questo ci ha spinto a proseguire su questa strada, mettendo a disposizione del privato sociale nuove e consistenti risorse con l'obiettivo di continuare questa sinergia per creare, rivitalizzare e valorizzare aree e luoghi del territorio, potenziare importanti presidi culturali e sociali già esistenti e favorire l’aggregazione giovanile e sociale con ricadute positive sulla nostra comunità”.
Potranno essere ammessi al finanziamento progetti che abbiano come obiettivo la riqualificazione, la valorizzazione e lo sviluppo di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, come, ad esempio, parchi gioco, aree verdi, punti di aggregazione per giovani, campi polivalenti e aree sportive, a patto che il privato metta questi spazi a disposizione di tutti i cittadini dopo aver sottoscritto un'apposita convenzione con il Comune. Le proposte progettuali dovranno essere orientate, in particolare, al potenziamento e rafforzamento dell’aggregazione nella comunità locale; alla valorizzazione delle esperienze di maggior radicamento nelle comunità e nei paesi dei promotori; all’implementazione del numero dei destinatari coinvolti con particolare attenzione ai giovani; ad esaltare il carattere territoriale e la capacità di coinvolgimento delle comunità, nonché alla qualità ed allo stato di avanzamento progettuale e alla coerenza con i progetti avviati negli anni passati dall’amministrazione comunale.
Ciascun progetto ammesso riceverà un cofinanziamento comunale, che non potrà essere superiore al 70% del costo totale, fino ad un massimo di 60 mila euro.


