claudio
   Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
02 Marzo 2024

Visite: 512

‘Cambiamenti climatici: la montagna sentinella del nostro territorio’. Questo il titolo della conferenza promossa dall’amministrazione comunale insieme al Cai- Sezione di Lucca in programma giovedì 7 marzo, alle ore 21, nella sala del consiglio comunale, in piazza Aldo Moro.
L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini e del presidente del Cai -sezione di Lucca, Giulio Godi. Successivamente interverranno Bruno Barsuglia, Istruttore di Alpinismo del Cai Lucca e l’assessore all’ambiente e all’urbanistica Giordano Del Chiaro.

“Siamo davvero molto contenti di ospitare questa iniziativa, perché il cambiamento climatico è un fenomeno di grande attualità che è determinante conoscere in modo approfondito per mettere in atto adeguate politiche di contrasto anche da parte delle istituzioni – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. Da parte nostra abbiamo già messo in campo alcune azioni, tra cui il progetto Amaca grazie al quale abbiamo piantumato sul territorio circa 1.500 nuove alberature e il progetto LApeMaia per tutelare la biodiversità. E’ inoltre importante sensibilizzare i cittadini su questo tema, perché ciascuno di noi con i propri comportamenti quotidiani può fare la sua parte nel contrastare questo fenomeno. Il cambiamento climatico ci deve portare anche a ripensare  il modo in cui viviamo alcuni luoghi del nostro territorio, tra cui la parte montana, e questo è l’obiettivo di questo incontro. Ringrazio il Cai Lucca per averlo proposto”.


“L'aumento della temperatura è particolarmente significativo in molte regioni montane, e quindi anche sulle nostre montagne, dove sono state osservate e si prevede che s'intensifichino riduzioni dei ghiacciai e del manto nevoso, e cambiamenti nell'andamento delle precipitazioni, tra cui una riduzione delle nevicate, con conseguenze negative per l’approvvigionamento idrico– spiega il presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi -. La montagna quindi è una sentinella importante del cambiamento climatico a cui guardare con attenzione. Ringrazio l’amministrazione comunale che si è resa disponibile a realizzare insieme a noi questo incontro”.

L’innalzamento delle temperature sta modificando i modelli meteorologici e sconvolgendo il normale equilibrio della natura. Si assiste infatti al riscaldamento degli oceani con un innalzamento di circa 90 centimetri in 100 anni, allo scioglimento del ghiaccio delle calotte polari (ogni anno un cubo di ghiaccio di 10 chilometri di lato si scioglie tra la calotta artica e la banchisa) ed anche all’aumento dell’aridità e delle ondate di calore. Secondo il Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa l’estate 2023 è stata la più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880. I mesi di giugno, luglio e agosto messi insieme sono stati più caldi di 0,23 gradi rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla Nasa e di 1,2 gradi più caldi della media estiva calcolata tra il 1951 e il 1980.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lo stendardo presidenziale italiano è stato issato questa mattina sotto la Bandiera nazionale Italiana - all'arrivo del Presidente…

Ci si può ancora iscrivere per il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare…

Spazio disponibilie

Domenica 9 novembre la Cappella S. Cecilia della Cattedrale di Lucca diretta dal M° Luca Bacci accompagnato…

Giovedì 27 novembre dalle 11:20 alle 13:00 c/o auditorium parrocchia "Don Bosco" di Viareggio si terrà un incontro di sensibilizzazione sul…

Spazio disponibilie

Prosegue l'allerta meteo sul nostro territorio, prorogata fino alle 6 di domani mattina, martedì 18 novembre. In…

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

Spazio disponibilie

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie