Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 776
Per iniziativa dell’Associazione Culturale “Amiamo Montecarlo”, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, sabato 16 marzo 2024, alle ore 17, nella ex chiesa della Misericordia in via Cerruglio Montecarlo, Laura Di Simo e Luciano Luciani insieme all’autore, presentano la raccolta poetica di Lio Attilio Gemignani, Sassi piatti, Marco Saya editore, Milano 2024. Un evento culturale importante: infatti, è la prima volta che Lio Attilio Gemignani, affermato poeta di valore nazionale e di ribadite origini montecarlesi, propone una sua silloge nel territorio che l’ha visto nascere e qui trascorrere l’infanzia e l’adolescenza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: 347 4074315
Poeta sobrio e riservato Lio Attilio Gemignani opera soprattutto intorno a un grumo memoriale che sempre ritorna nella sua ispirazione e alimenta tutte le sue raccolte poetiche (Mia Toscana, 1998; La memoria e il guado, 2004; Il fruscio dell’aquilone, 2013 e ora questa Sassi piatti): le colline di Montecarlo, i suoi paesaggi e le stagioni lontane della fanciullezza e dell’adolescenza; i colori, gli odori, i sapori di allora, le pratiche e i riti resi in una maniera realistica che non esclude, però, l’evocazione, la suggestione e il simbolo. Certo, non mancano le incursioni relative ad altri luoghi e ai tempi di un passato più recente e alla contemporaneità, pure lo sguardo di questo “poeta di collina”, come ebbe felicemente a definirlo il grande critico letterario Luciano Erba, mantiene sempre una misura classica fatta di musicalità espressiva e nettezza di visione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Dopo essere riuscito nel 2022 ad azzerare i ritardi nel pagamento dei propri fornitori per servizi ed opere pubbliche, rispettando la media dei tempi stabiliti, ovvero 30 giorni dal ricevimento della fattura, nel 2023 il Comune di Capannori è riuscito a fare ancora meglio. Dalla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti, in riferimento all’esercizio 2023, risulta infatti che in media i pagamenti sono stati anticipati di 3 giorni rispetto ai termini di legge. Per questo l’amministrazione non è tenuta in riferimento all’esercizio 2023 ad effettuare l’accantonamento al Fondo Garanzia Debiti Commerciali. “Siamo molto soddisfatti di questo risultato, perché per il secondo anno consecutivo non solo siamo riusciti ad essere puntuali nei pagamenti di tutti coloro che forniscono beni e servizi al Comune, fattore importante in un momento non facile dal punto di vista economico, ma in molti casi siamo addirittura riusciti ad anticipare i pagamenti di 3 giorni rispetto ai 30 giorni stabiliti per legge - spiega l’assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi-. Negli ultimi anni abbiamo lavorato con impegno per ridurre sempre più i tempi di pagamento ai nostri fornitori e ci siamo riusciti fino ad arrivare all’azzeramento dei ritardi e poi, nel 2023, in diversi casi, anche all’anticipo dei pagamenti di alcuni giorni. Questo grazie alla messa a punto di un nuovo sistema che vede un miglioramento organizzativo tra gli uffici comunali interessati. Un risultato che avvantaggia tutte le realtà economiche che lavorano con il Comune che possono contare su tempi certi di pagamento e su maggiore liquidità”.


