Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 426
Luca Trapanese, e con lui molti altri ospiti, arriva ad Altopascio in occasione della Giornata per la sensibilizzazione delle persone con disabilità. L'iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole e l'intera cittadinanza in una giornata di riflessione e confronto. Giovedì 14 marzo il Cinema Teatro Puccini di Altopascio diventerà palcoscenico di interventi e riflessioni sulla disabilità e sul valore dell'inclusione. Si inizia la mattina, dalle 10.45 alle 12.45, con un evento rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado: verranno proiettati cortometraggi sulla disabilità e, a seguire, i ragazzi ascolteranno gli interventi di Luca Trapanese, assessore alle politiche sociali del comune di Napoli e padre di una bambina con sindrome di Down, David Bonaventuri, calciatore della nazionale italiana calcio amputati, e Stefano Gori, campione italiano nell'atletica leggera. Quest'ultimi sono anche testimonial dell'associazione Luccasenzabarriere Odv, il cui presidente, Domenico Passalacqua, presenterà "Senzabarriere.app", l'applicazione che rende tutte le informazioni sulle accessibilità a portata di click.
Luca Trapanese sarà l'ospite anche dell'evento serale, aperto a tutta la cittadinanza. Sempre al Cinema teatro Puccini, dalle 21, Trapanese condividerà con il pubblico la sua esperienza come attivista impegnato nel lavoro con bambini e adolescenti disabili, concentrandosi sul cambiamento che la sua vita ha avuto dall'adozione di Alba, la bambina con sindrome di Down che ha portato amore e felicità nelle sue giornate. L'intervento di Trapanese sarà preceduto da una tavola tematica moderata dallo psicologo Luca Galli del Consultorio Piana di Lucca Asl Toscana nord-ovest, e dai saluti istituzionali di Sara D'Ambrosio, sindaco, Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali, e Laura Del Signore, garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio. La serata di discussione e riflessione si concluderà con gli interventi di Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv, rappresentanti di diverse realtà del territorio impegnate quotidianamente per un mondo sempre più inclusivo.
"Questa giornata rappresenta un'importante opportunità di riflessione sul tema della disabilità, un argomento di grande rilevanza su cui è fondamentale continuare a sensibilizzare, soprattutto tra i giovani - dice Valentina Bernardini, assessore alle politiche sociali del Comune di Altopascio -. La presenza di Luca Trapanese è per noi un grande privilegio: la sua storia e il suo impegno a favore dell'inclusione sono un valido spunto di riflessione che ci spinge ad incentivare l'uguaglianza e la costruzione di un territorio sempre più inclusivo e accessibile per tutti."
L'evento nasce dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale, Luccasenzabarriere ODV, Anffas Lucca, InSuperAbili Altopascio, Panda Baskin e Asd Toscana Calcio Balilla Odv.
L'università dei mestieri: il candidato sindaco Giordano Del Chiaro vuole creare un polo a Capannori
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - ridare valore a quei mestieri che hanno caratterizzato il tessuto di Capannori e che vanno a sparire e realizzare opportunità di lavoro per i giovani del territorio.
E' con questo progetto che il candidato a sindaco del centrosinistra Giordano Del Chiaro ha inaugurato oggi (sabato 9) la sua sede elettorale, che trova ubicazione a Lunata, in via Pesciatina 230, nell'immobile che ha ospitato il laboratori di analisi San Vito.
Di fronte a tanti partecipanti all'evento, Del Chiaro ha voluto aprire il comitato elettorale parlando di un altro tema – il lavoro – che caratterizzerà il suo impegno, se sarà eletto sindaco con le elezioni comunali dell'8 e 9 giugno prossimi.
Nel parlare di lavoro, Del Chiaro affronta due questioni: il creare le opportunità lavorative per le nuove generazioni sul territorio, senza che siano costretti ad andarsene per realizzarsi professionalmente, e ridare dignità a tutti i mestieri.
"Oggi sembra strano sognare di fare il cuoco, il cameriere, il sarto, l'agricoltore o il pastore, il pizzaiolo e tante altre professioni che invece sono mestieri importanti, belli, e soprattutto che richiedono professionalità per essere svolti – dice Del Chiaro –. Devo dire che trovo svilente che si pensi che esistano mestieri di serie A e mestieri di serie B, perché a fare la differenza è la passione e la competenza con cui si fanno le cose.
Capannori è territorio dell'artigianato, un artigianato talentuoso, creativo, che ha fatto sta facendo storia, è territorio del piccolo commercio, delle botteghe, dei panifici, dei norcini, dei mestieri agricoli e così via. Il mio obiettivo, una volta eletto sindaco, è creare a Capannori l'Università dei Mestieri, ovvero un luogo in cui - in collaborazione anche con le associazioni di categoria e con le attività del territorio - si ridà valore a quei mestieri che ci caratterizzano, penso al mondo del calzaturiero e alla ristorazione, e si iniziano anche corsi nuovi dove chi possiede un mestiere lo insegna alle nuove generazioni, trasmettendo tutta la passione, le competenze e lo stile che quel mestiere richiede. Questo percorso, ovviamente, sarà supportato dal Comune, perché ritengo necessario e prioritario che il talento e le competenze di Capannori e della Piana di Lucca trovino spazio di crescita e di progettualità lavorativa sul nostro territorio, rendendolo un polo di attrazione in Toscana e non solo. Si tratta in qualche modo di un concetto che possiamo sempre definire di 'economia circolare', anche tra tradizione e innovazione e tra passato e futuro: abbiamo bisogno di guardare avanti e di creare speranza concreta per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, ma dobbiamo anche essere consapevoli che i progetti devono essere ancorati nella propria storia, nella storia dei nostri posti, perché dal passato si può attingere a piene mani per costruire il futuro. L'Università dei Mestieri sarà tutto questo".
Accanto alla presentazione di un nuovo progetto che caratterizzerà l'operato di Del Chiaro una volta eletto sindaco, il candidato ha anche sottolineato che la sua sede elettorale sarà a disposizione di tutti, senza distinzioni.
"Il mio comitato elettorale sarà la casa di tutti i cittadini e tutte le cittadine – conclude Del Chiaro –. Un posto di confronto e di confronto per tutti e tutte, a prescindere dalle idee politiche. Il nostro comune denominatore è l'amore per Capannori ed io mi candido a sindaco per dare voce alla nostra straordinaria comunità, che vuole crescere e vivere sempre meglio".
- Galleria:


