Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
L’estate 2023 Secondo il Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa è stata la più calda della Terra da quando sono iniziate le registrazioni globali nel 1880. I mesi di giugno, luglio e agosto messi insieme sono stati più caldi di 0,23 gradi rispetto a qualsiasi altra estate registrata dalla Nasa e di 1,2 gradi più caldi della media estiva calcolata tra il 1951 e il 1980; in 100 anni si è assistito ad un innalzamento degli oceani di circa 90 centimetri; ogni anno un cubo di ghiaccio di 10 chilometri di lato si scioglie tra la calotta artica e la banchisa. Questi alcuni dei dati resi noti durante la conferenza ‘Cambiamenti climatici: la montagna sentinella del nostro territorio’ promossa dall’amministrazione comunale insieme al Cai- Sezione di Lucca svoltasi giovedì sera in una affollata sala del consiglio comunale.
All’iniziativa, apertasi con i saluti della presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, sono intervenuti il presidente del Cai sezione di Lucca, Giulio Godi, Bruno Barsuglia, Istruttore di Alpinismo del Cai Lucca e l’assessore all’ambiente e all’urbanistica Giordano Del Chiaro. Nel corso della serata è stato sottolineato come l'aumento della temperatura sia particolarmente significativo in molte regioni montane, e quindi anche sulle nostre montagne, dove sono state osservate e si prevede che s'intensifichino riduzioni dei ghiacciai e del manto nevoso, e cambiamenti nell'andamento delle precipitazioni, tra cui una riduzione delle nevicate, con conseguenze negative per l’approvvigionamento idrico. La montagna quindi sentinella importante del cambiamento climatico a cui guardare con attenzione. Da più parti è stata evidenziata la necessità di adeguate politiche di contrasto al cambiamento climatico da parte delle istituzioni e di sensibilizzare i cittadini su questo tema, perché ciascuno con i con i propri comportamenti quotidiani può fare la sua parte nel contrastare questo fenomeno. L’incontro è stato chiuso dal sindaco Luca Menesini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 731
Arriva ad Altopascio il progetto "Botteghe della salute", in collaborazione con Anci Toscana, che rende più accessibile la rete dei servizi pubblici e dei servizi digitali ai cittadini, con l'obiettivo di accorciare le distanze e supportare l'alfabetizzazione digitale dei piccoli comuni della regione. Altopascio attiverà il servizio a partire da lunedì 11 marzo e sarà così organizzato: per usufruirne occorre contattare il numero 0583-240311 negli orari di apertura dell'URP dal lunedì al venerdì 8:30-12:30.
Grazie al progetto "Botteghe della salute" sarà possibile attivare la tessera sanitaria come CNS (carta nazionale dei servizi), consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare visite mediche ed esami, cambiare il medico di famiglia, modificare la fascia economica per i ticket sanitari, utilizzare il sistema PagoPA, attivare abbonamenti elettronici di Autolinee Toscane e, in generale, accedere a tutti i servizi online del Comune. Inoltre sempre alle Botteghe della Salute sarà possibile attivare il servizio dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest, operativo da alcune settimane anche all'Ospedale San Luca di Lucca: si tratta del progetto PASS e ha l'obiettivo di garantire alle persone con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali, universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari tramite un accesso facilitato ai servizi sanitari e la costruzione di una risposta personalizzata, di qualità e adeguata ai bisogni assistenziali e diagnostico-terapeutici della persona.
"Dopo l'attivazione del punto di facilitazione digitale in Biblioteca e dell'ufficio di prossimità al secondo piano del palazzo comunale – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio – arriva ora questo terzo tassello pensato per accorciare le distanze tra il territorio e i cittadini, rendendo più facili e più accessibili i servizi, soprattutto quelli che richiedono un approccio digitale. In questo caso il focus è incentrato prevalentemente sugli aspetti socio-sanitari. Oltre a offrire tutta una serie di opportunità legate all'informatizzazione nell'ambito sanitario, come il cambio del medico o la prenotazione degli esami, con questo progetto vogliamo rappresentare un supporto effettivo a coloro, non solo anziani, che possono avere più necessità di prestazioni sanitarie, ma anche maggiori difficoltà nell'utilizzo di strumenti informatici. Ringraziamo gli uffici per il lavoro che stanno svolgendo per predisporre questa rete di servizi a vantaggio dei cittadini all'interno del Comune".
"Alle Botteghe della Salute di Altopascio - aggiunge Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto della Piana di Lucca - sarà possibile registrarsi al progetto che abbiamo attivato anche all'Ospedale San Luca di Lucca, il progetto PASS, pensato proprio per facilitare l'accesso alla struttura ospedaliera alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Al nuovo sportello altopascese, quindi, le persone con disabilità - o i loro caregiver - avranno la possibilità di attivare il programma grazie alla registrazione sul portale PASS, nel quale è possibile descrivere e registrare i bisogni delle persone con disabilità, le caratteristiche comportamentali o fisiche per le quali siano necessari adattamenti di percorso, in modo da rendere disponibili queste informazioni ai sanitari per programmare il servizio personalizzato".
Botteghe della Salute si aggiunge agli altri due servizi già operativi nella cittadina del Tau, nati e pensati sempre con lo stesso obiettivo: facilitare l'accesso ai servizi digitali e accompagnare i cittadini nella gestione di pratiche e di burocrazia. In particolare, è aperto nei locali della Biblioteca comunale "A. Carrara" il punto di facilitazione digitale, aperto il martedì e il giovedì dalle 8 alle 16 e il mercoledì dalle 14 alle 20, mentre il sabato con orario 10-12. La mail dedicata è


