Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 473
Nel percorso di valorizzazione del Lago della Gherardesca l’amministrazione comunale dà il via anche alla costituzione di un gruppo di volontari disponibili a seguire un corso di formazione per diventare ‘Custodi del lago’. La presentazione del percorso di formazione si terrà questa sera sera (martedì) alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito e dopo i saluti dell’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro vedrà l’intervento di Alessio Bartolini, dottore forestale, che presenterà il corso e farà un intervento sul tema ‘L’ecologia del lago’.
“Siamo soddisfatti per l’avvio di questo percorso formativo rivolto a volontari interessati a prendersi cura del lago della Gheradesca, una straordinaria area naturalistica del nostro territorio che abbiamo acquisito al patrimonio comunale e che vogliamo valorizzare e rendere sempre più fruibile sotto vari punti di vista attraverso un tavolo di coprogettazione insieme ad enti del terzo settore e associazioni in seguito ad un avviso già pubblicato - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Il lago sarà messo a disposizione delle scuole del territorio, degli amanti della natura attraverso visite guidate nelle aree protette, degli appassionati di fotografia e di bird watching e diventerà palcoscenico per eventi culturali di un certo tipo, eseguiti nel rispetto dei ritmi degli abitanti del lago. In questo percorso di valorizzazione il ruolo dei ‘Custodi del lago ‘ risulta certamente molto importante. Ringraziamo le tante persone volontarie, circa 60, che hanno già dato la loro disponibilità, perché il progetto legato alla valorizzazione del lago funziona se è un progetto di tutti”.
Gli altri incontri sono in programma sempre con inizio alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito martedì 2 aprile - “Geologia e origini del lago della Gherardesca” - a cura della geologa Laura Maria Bianchi; martedì 9 aprile - “Botanica - Habitat e specie dell’area”-,
a cura della biologa Angela Giannotti e del dottore forestale Nicola Bertuccelli Fanucchi; martedì 16 aprile - “Pesci, anfibi, specie aliene e loro controllo, altre criticità” - a cura della biologa Arianna Chines; martedì 23 aprile – “Fauna omoterma (Uccelli- Mammiferi)”- a cura del biologo Marco Del Frate.
Sabato 13 aprile è in programma una giornata di studio sul lago a cura di Legambiente.
E’ previsto il rilascio di un attestato a chi abbia frequentato almeno 3 incontri su 5 (esclusa la visita di sabato 13 aprile).
La partecipazione al corso è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 402
Sarà Magdi Cristiano Allam l’ospite di eccezione del quarto appuntamento di marzo degli Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “Progetto la Torretta” di Porcari.
Giovedì 28 marzo alle 21 nel Palazzo di Vetro di Porcari il giornalista, saggista e scrittore egiziano naturalizzato italiano, Magdi Cristiano Allam, che tanto ha fatto parlare di sè in passato per la sua conversione al cristianesimo, dopo essere stato musulmano per 56 anni, presenterà il suo ultimo libro “Un miracolo per l’Italia”.
Esperto di questioni mediorientali, di crisi delle civiltà, immigrazione e di Islam, Allam nel suo volume racconta in che modo, secondo il suo parere, l’Italia e l’Europa abbiano cambiato faccia nel corso degli anni, appiattendosi su valori che non sono mai stati loro. “L'Europa ha rinnegato sé stessa - scrive nel suo volume, affrontando le similitudini che avvicinano la decadenza moderna alle cause che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano - e “solo un miracolo potrà farci rinascere come civiltà, salvarci come popolo, riscattarci come Patria" - conclude, amaramente, lo scrittore.
Introduce la serata Chiara Grassini, vicepresidente dell’associazione “Progetto la Torretta”. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno, dopo la pausa pasquale, anche nel mese di aprile. Venerdì 12 alle 21 sarà la volta di Sara Menicucci che presenterà il libro “Una notte”, mentre venerdì 14 l’ultimo appuntamento con i giornalisti Fabio Amendolara e Fabrizio Di Vito che presenteranno al pubblico il volume “Elisa Claps: indagine nell’abisso della chiesa della SS. Trinità”.


