Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 552
Sono diventati talmente bravi che foto Alcide potrebbe anche chiudere così chiameremo loro per i servizi fotografici a battesimi, comunioni e matrimoni. E’ quanto dicono i cittadini di Capannori da quando la polizia municipale utilizza telelaser e autovelox per fare multe come se non ci fosse un domani.
Al di là delle battute, affermano i consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso l’utilizzo di quei dispositivi solleva alcuni interrogativi: è giusto utilizzare il telelaser su una strada come la via Romana sulla quale manca la segnaletica fissa del limite massimo di velocità? E’corretto eseguire controlli con postazioni mobili su punti non prestabiliti scelti a discrezione dal comandante dei vigili senza conoscere i dati relativi agli incidenti dovuti all’eccesso di velocità? E’giusto che il comandante dei Vigili Urbani di Capannori decida di spendere soldi pubblici per 22.620 euro solo perché al suo Ufficio è stato assegnato l’obiettivo di accertare le violazioni al Codice della Strada? Era assolutamente necessario spendere quei soldi o quella spesa poteva essere evitata visto che per fare le multe ci sono ben due autovelox già a disposizione dei vigili urbani? Quante multe devono essere fatte per consentire il break even point ovvero l’incasso dei soldi spesi per l’acquisto del telelaser?
Sono queste le domande, spiegano i consiglieri leghisti per le quali vorremmo risposte convincenti dal sindaco Menesini, dal candidato sindaco Giordano Del Chiaro, dall’assessore Lucia Micheli e dal comandante della Polizia Municipale Debora Arrighi alla quale va riconosciuto il merito di aver organizzato, ovviamente in ottemperanza alle direttive politiche, un efficiente “multificio“ capace di assicurare ingenti entrate nelle casse comunali a discapito degli automobilisti sui quali grava questa nuova tassa occulta voluta dall’amministrazione Menesini.
Certe azioni, sostengono i consiglieri della Lega, non si inquadrano in un equilibrato rapporto di lealtà e buona fede verso i cittadini soprattutto se consideriamo che mercoledi 20 marzo una postazione di controllo mobile della velocità è stata allestista in via Romana sulla quale mancano i segnali fissi contenenti l’indicazione del limite di velocità e non è certo corretto sanzionare gli automobilisti inconsapevoli del limite vigente a nulla rilevando la presenza di segnaletica mobile poco visibile e posizionata a terra alla meno peggio a breve distanza dalla pattuglia solo per precostituire una giustificazione a posteriori della legittimità della multa in caso di contestazione da parte dei malcapitati.
Certe modalità operative, proseguono i consiglieri leghisti, sono delle vere e proprie trappole e non è giusto comportarsi in questo modo con i cittadini che non sono affatto limoni da spremere per permettere al Comandante della Polizia Municipale di centrare l’obiettivo di fare le multe ovvero il solo motivo per il quale il telelaser è stato acquistato per la bellezza di 22.620 euro che potevano essere spesi meglio per rifare l’asfalto da qualche parte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Ultimo fine settimana per la Mostra Antiche camelie della Lucchesia. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, i paesi di Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori, Lucca) si apriranno ai visitatori di tutto il mondo mostrando la bellezza del camelieto più grande d'Europa, con migliaia di fiori diversi per colore e geometrie, e con decine e decine di eventi.
Tradizione, storia, natura e cultura si fondono in quello che è ormai comunemente noto come il "Borgo delle camelie". In programma concerti, spettacoli, rievocazioni storiche, laboratori, enogastronomia e visite guidate (al borgo, nel camelieto - partenze ogni mezz'ora - e nell'Antica chiusa Borrini, dov'è presente la prima piantagione italiana di tè).
Come sempre, musica protagonista con i concerti jazz della scuola di musica "MusicZone" di Capannori, con il cantastorie Gildo dei Fantardi (domenica 24 marzo) e con gli strumenti della banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito (domenica 24 marzo). Oltre ai laboratori sulla fotografia (con Matteo Marsalli), di cucito (con l'Atelier Vicolo N.6), di serigrafia (con Sara Di Giovanni) e di carta giapponese (con Meiko Yokoyama), ci saranno anche la caccia al tesoro, la cerimonia del tè giapponese (a cura dell'associazione "Iroha" di Firenze) e il grande spettacolo delle bolle di sapone con l'artista e comico performativo Fabio Saccomani.
Il prossimo fine settimana è anche l'ultimo utile per partecipare all'ex tempore di pittura, la cui premiazione avverrà domenica 24 al Centro Culturale Compitese, che organizza la manifestazione in collaborazione col Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Villa Reale di Marlia e decine di realtà del territorio. Spazio per i bambini con le passeggiate nel borgo in sella all'asino (grazie a Giovanni Pardini de "La stalla degli asini") e allo spettacolo "Il semino dormiglione e lo Gnomo della Lanterna" a cura del gruppo Verdifole (domenica 24 marzo).
Nell'ultimo week-end di mostra ci sarà spazio anche per il vernacolo, con lo spettacolo "Vernacolando tra le camelie. Letture, aneddoti e sketch" (a cura di Marco Nicolosi, Domenico Bertuccelli e Giovanni Giangrandi), per le rievocazioni storiche con le danze medioevali "Carole e farandole fra le camelie", in programma sabato 23 marzo all'interno del camelieto (a cura dell'associazione "Lo Studiorum" di Lucca) e infine con la danza, grazie alla scuola "Giuliett Dance Project" di Giuditta Di Pego ("Dialogo intimo tra le scelte e le strade percorse in una vita", domenica 24 marzo).
Oltre alle mostre visitabili (dai bonsai al "Giardino delle farfalle", dalle illustrazioni di Cristiano Soldatich a Villa Orsi a quella fotografica sul Nepal, dal territorio - con il Lago della Gherardesca e la collettiva del Gruppo Fotografico Compitese - all'esposizione delle locandine storiche delle mostre delle antiche camelie di Lucchesia), sabato e domenica ci sarà libero accesso alle camelie secolari ospitate nei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini, ma anche ampio spazio per il sociale. Non solo con lo stand dei Fratres, della Commissione pari opportunità del Comune di Capannori, con il mercatino solidale dell'associazione "Hands of Love" ("Una camelia per l'Uganda") e con il laboratorio del cuoio realizzato dalla cooperativa sociale "La Mano Amica". Domenica 24 marzo, infatti, in occasione della giornata mondiale sulla sindrome di Down, l'Associazione Down Lucca aps sarà presente con uno stand informativo. I ragazzi e le ragazze dell'associazione, inoltre, presenteranno servizio alla Mostra nell'ambito dell'accoglienza e della ristorazione. Un gesto d'integrazione per sensibilizzare sull'inserimento lavorativo, che è anche al centro dello slogan della giornata mondiale, destinata all'abbattimento di pregiudizi e stereotipi: "Assume that I can", ovvero "Supponi che io possa".
Come ogni fine settimana, alla Mostra delle Antiche camelie non mancherà l'offerta enogastronomica. Il menu della tradizione - e a chilometro zero - proposto per questo week-end al Centro Culturale Compitese prevede tagliere di salumi e formaggi, pappa al pomodoro, pasta e ceci, lingua bollita con salsa verde, fagioli all'olio, stracotto al vino rosso con purè di patate, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
Nei giorni di mostra il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/


